Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Arte e Architettura
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Arte e Architettura
Course ID number
1819-2-E1501N098
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Arte

Conoscenza e comprensione 

Fornire conoscenze e metodi di analisi del museo e delle mostre d'arte, nonché delle forme e delle pratiche artistiche che avvengono nello spazio urbano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di analizzare musei, mostre ed espressioni artistiche contemporanee e di delineare il ruolo dell’istituzione museale e dell'arte nella società contemporanea sia come motori di sviluppo sociale sia come fattori di attrattività turistica. 

Architettura

Fornire gli strumenti critici utili a valutare se e come un progetto eccezionale (inteso in modo ampio, senza entrare nel merito della sua effettiva qualità, che è difficile da valutare), possa contribuire ad innescare positive interazioni con le dinamiche turistiche in luoghi che, di per sé stessi, non sono normalmente inseriti tra le mete turistiche tradizionali. 

Contenuti sintetici

Arte

Illustrazione di casi-studio che delineano l'evoluzione dell'istituzione museale. Le mostre d'arte e i rapporti con il territorio. Le forme e le pratiche artistiche nello spazio urbano. Parchi e giardini d'arte.

Architettura

Illustrazione di casi di studio significativi presi dal panorama dell’architettura soprattutto contemporanea, che dimostrano come un intervento di modificazione dello spazio architettonico e urbano possa svolgere un ruolo essenziale nelle città e nei territori che si qualificano o intendono qualificarsi come “attraenti”.

Programma esteso

Arte

La prima parte del corso illustra le definizioni e gli strumenti di analisi, gli aspetti metodologici, gestionali e giuridici legati al museo. Viene delineata l'evoluzione della definizione di museo in relazione ai cambiamenti intercorsi nella società, definite le tipologie espositive,

individuate le funzioni assolte nei diversi paesi e periodi, i mutamenti dei caratteri architettonici, i modelli di gestione, le forme dell'ordinamento delle collezioni e dell'allestimento, i servizi e il rapporto con il pubblico. La seconda parte traccia un excursus sulla storia del museo, affrontando i nodi fondamentali della sua genesi e del suo sviluppo, dalle origini al museo contemporaneo, attraverso l'illustrazione e l'analisi di alcune tra le più significative istituzioni museali italiane ed estere. La terza parte traccia un percorso sull'arte nello spazio pubblico, dal monumento alle pratiche di arte pubblica, passando per i parchi di scultura, le esperienze d'arte nella natura e le diverse manifestazioni e progetti artistici nella città contemporanea. L'ultima parte del corso illustra brevemente la nascita e lo sviluppo delle mostre d'arte, tracciando infine sinergie e contrasti con il museo.


Architettura

Oggi, i criteri per l’attribuzione di valore ai luoghi sono profondamente cambiati, anche l’architettura contemporanea assume contorni inediti, quale fattore strategico di qualificazione in termini di attrattività (non solo turistica) applicata ad una più generale varietà di luoghi e territori. Infatti si può affermare che non sono più solo i luoghi tradizionali – musei, chiese o qualche edificio pubblico, tanto per esemplificare - ad essere oggetto di attenzione, ma ad essi devono essere aggiunti anche nuovi luoghi (o non luoghi, direbbe Augé), dai centri commerciali ai complessi di archeologia industriale, dagli spazi pubblici alle stazioni e persino ai ponti ed alle infrastrutture, che vengono visti come elementi di rilievo nelle complesse strategie di promozione e di competizione tra città e territori. 

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni in aula e uscite didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Arte

Obiettivi della verifica 

Capacita di riconoscere un'opera d'arte o un museo a partire da un'immagine.

Capacità di contestualizzare un'opera o un museo.

Capacità di riconoscere il valore culturale del bene artistico.

Capacità di riconoscere il valore turistico del bene culturale.

Criteri di valutazione

Prova scritta e orale composta da domande a risposta multipla e domande con riconoscimento immagini.

Testi di riferimento

Arte

M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014;

P. C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006; 

Dispensa A.A. 2018/2019, disponibile a partire dal termine delle lezioni. 

Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.


Architettura

The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); 

Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, (2010-12); 

Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); 

Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). 

Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Export

Learning objectives

Art

To provide the critical tools useful to evaluate the role of the museums, the art exhibition and the urban art in contemporary society as engines of development of local systems and as factor of tourist attraction.

Architecture

To provide the critical tools useful to evaluate whether and how an exceptional architecture (meant in a broad way, without considering its actual qualities, which are difficult to assess), will contribute to spark positive interactions with the touristic development of places that, for themselves, are not usually included among the traditional touristic destinations.

Contents

Art

Illustation of significant museums to define the history of the institution. The art exhibitions and the relationship with the socio-cultural context. The artistic paxes in the urban space. Art and nature.

Architecture

Illustration of significant case studies chosen primarily from the panorama of contemporary architecture, which show that an intervention to amend the architectural and urban space can play an essential role in the cities and territories that qualify or intend to qualify as "attractive.

Detailed program

Art

The first part of the course provides definitions and tools, methodology, management and giuridical aspects about museums. The second part provides an overview on the history of the museum, addressing the fundamental issues of its genesis and its development, from the origins to contemporary museum, through the illustration and analysis of the most important Italian and foreign museums. The third part considers the art made out of the museum, in the public space, from the European monument to the practices grouped under the label of "Public Art", through the sculpture parks and artistic events that take place in the contemporary city. The last part of the course examines the birth and development of art exhibitions, drawing synergies and contrasts with the museum.

Architecture

Today, the criteria for the attribution of value to places have profoundly changed and also contemporary architecture takes an unexpected role, as a strategic factor of qualification in terms of attractiveness (not just touristic) applied to a wider variety of places and territories. In fact we can say that they are no longer just the traditional places - such as museums, churches or any public building, for example - to be the object of attention, but we must take into account also new places (or “non lieux”, to quote Augé): shopping malls, sites of industrial heritage, public stations and even bridges and infrastructure, which are seen as important elements in the complex promotion strategies and competition between cities and regions.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Teaching lessons.

Assessment methods

Written and oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Art
Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

M. Colleoni, F. Guerisoli, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea, Egea, Milano 2014;

P. C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, Venezia 2006; 

Dispensa A.A. 2018/2019, disponibile a partire dal termine delle lezioni. 

Architecture

The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, Phaidon, London, (2011); 

Philip Jodidio, Architecture, Now!, volumi 7 e 8, Taschen, (2010-12); 

Philip Jodidio, Public Architecture, Now!, Taschen, (2010); 

Philip Jodidio, Architecture, Now!, Museums, Taschen, (2010). 

Ulteriori riferimenti specifici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Enter

Key information

ECTS
10
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
70
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Foto
    Ornella Castiglione
  • Francesca Guerisoli
  • Andrea Rolando

  • Arte e Architettura
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca