Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di condurre lo studente a:
- (conoscenza e comprensione) padroneggiare concetti elementari di teoria economica, soprattutto di analisi microeconomica;
- (capacità di applicare) possedere gli strumenti necessari ad interpretare situazioni quotidiane e dinamiche economiche nazionali ed internazionali.
Contenuti sintetici
L’insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all’analisi dell’economia politica.
Programma esteso
I contenuti delle lezioni possono variare rispetto al calendario proposto, poiché seguono il progresso fatto in classe dagli studenti.
1 Introduzione al corso. Principi e pratica dell’economia (Cap. 1).
2 Metodologie e questioni economiche (Cap 2). Costruire e interpretare grafici. Ottimizzazione: la scelta migliore (Cap 3).
3 Domanda, offerta equilibrio (Cap 4).
4 Domanda, offerta equilibrio (Cap 4).
5 Consumatore e incentivi (Cap. 5).
6 Consumatore e incentivi (Cap. 5).
7 Imprese e incentivi (Cap. 6)
8 La concorrenza perfetta e la mano invisibile (Cap. 7)
9 Monopolio, oligopolio e altre forme di mercato (Cap. 12 e 14)
10 Esternalità e beni pubblici (Cap. 9)
11 Lo Stato nell’economia (Cap.10)
12 I mercati dei fattori di produzione (Cap. 11)
13 Trade-off che coinvolgono tempo e rischio (Cap.15)
14 Economia dell’informazione (Cap. 16)
15 Commercio internazionale (Cap. 8 ed e28)
16 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici (Cap. 19)
17 Occupazione e disoccupazione (Cap. 23)
18 La macroeconomia in economia aperta (Cap e29)
Prerequisiti
Alcune nozioni di matematica (la retta, proporzioni e percentuali) che verranno riprese durante le prime lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ricevimento studenti settimanale, approfondimenti in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta della durata di un ora e trenta minuti. La prova si compone di tre parti:
1) una batteria di quindici domande a risposta multipla (1 punto a domanda, per un totale di 15 punti) per il controllo della preparazione dei concetti e definizione di base sul programma.
2) dieci domande a risposta multipla su applicazioni e concetti (1 punto a domanda, per un totale di 10 punti) per valutare le capacità di applicazione dei modelli economici teorici.
3) una domanda aperta per valutare le capacità comunicative in ambito disciplinare (valore complessivo 5 punti)
4) una domanda a risposta multipla bonus su temi di attualità economica (1 punto)
È altresì previsto un orale integrativo, con una domanda valutata in trentesimi che farà media matematica con il voto della prova scritta.
Testi di riferimento
Principi di Economia Politica: Teoria ed Evidenza Empirica. Pearson (8 Agosto 2016).
Autori: Daron Acemoglu, David Laibson e John A. List
ISBN: 9788891901071
Learning objectives
Contents
Detailed program
Prerequisites
Teaching methods
Assessment methods
Textbooks and Reading Materials
Scheda del corso
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- CFU
- 8
- Periodo
- Primo Semestre
- Tipo di attività
- Obbligatorio
- Ore
- 56
- Tipologia CdS
- Laurea Triennale