Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Musica e Società
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Musica e Società
Course ID number
1819-2-E1501N099-E1501N071M
Course summary SYLLABUS
Back to Musica, Spettacolo e Territorio

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Sono presentati gli elementi essenziali per comprendere la musica e le prinicipali realtà artistiche e organizzative ad essa legate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze): Il corso intende in particolare fornire gli strumenti per comprendere i flussi turistici legati agli eventi musicali.


Contenuti sintetici

La musica e i suoi generi nella storia e nel presente e la loro valorizzazione nel turismo.

Programma esteso

- Il turismo di conoscenza musicale e il suo ruolo nel turismo culturale

- Il turismo musicale in Italia

- Teatri e sale da concerto

- Spazi per la musica non convenzionali

- Musica e cinema

- Paesaggio sonoro

- I generi musicali e l’ascolto

- La musica del 900

- Musiche d'oggi

- Le principali stagioni musicali in Europa

- I maggiori festival in Europa

- I grandi festival rock

- I festival d’Opera in Italia

- Grandi eventi musicali in Italia realizzati nelle città minori

- Manifestazioni musicali realizzate in luoghi inusuali

- Festival Jazz

- Musiche dal mondo

- Festival diffusi

Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e filmati e ascolti guidati


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto in modalità informatica con 10 domande multiple choice. Rispondendo correttamente ad almeno 6 domande si accede a 4 domande a risposta aperta. Segue breve colloquio col docente sugli argomenti affrontati.


Testi di riferimento

Sara d’Urso, Il turismo musicale, Giuffré editore, Milano 2009

Alex Ross, Il resto è rumore, Bompiani, Milano 2011

Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini, Einaudi, Torino 2003

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding: The course intends to give students an orientation to the contemporary musical scene, in relation to tourism.

Applying knowledge and understanding: Acquiring a critical awareness in relation to the various artistic programs and festival organizations in the music world.

Contents

Music and musical genres in history and today, and their development for tourism.

Detailed program

- Musical tourism and cultural tourism

- Musical tourism in Italy

- Theatres and concert halls

- Unconventional spaces for musical events

- Music and cinema

- Soundscape

- Musical genres and listening

- Music in the XX century

- Contemporary music

- The principal European musical programs

- The major festivals in Europe

- Rock festivals

- Opera festivals in Italy

- Musical events in minor Italian cities

- Musical events in unusual contexts

- Jazz festivals

- World music

- Festivals diffused on the territory


Prerequisites

None

Teaching methods

Frontal lessons with presentations, videos and guided listening sessions

Assessment methods

Written final exam with 10 multiple choice questions.

Replying correctly to at least 6 of them you may access to another 4 questions to develop with written answers, and finally a very brief oral exam. 

Textbooks and Reading Materials

Sara d’Urso, Il turismo musicale, Giuffré editore, Milano 2009

Alex Ross, The rest is noise, Picador USA 2008

Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini, Einaudi, Torino 2003



Enter

Key information

Field of research
L-ART/07
ECTS
5
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Course meta link (Musica, Spettacolo e Territorio [1819-2-E1501N099])

Staff

    Teacher

  • Ricciarda Barbiano Di Belgiojoso

  • Musica e Società
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca