Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Spettacolo, Festa e Territorio
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Spettacolo, Festa e Territorio
Course ID number
1819-2-E1501N099-E1501N072M
Course summary SYLLABUS
Back to Musica, Spettacolo e Territorio

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Viene affrontato il tema dell’utilizzo, con finalità di valorizzazione turistico-territoriale, dello spettacolo dal vivo nelle sue diverse forme, affinché futuri operatori del settore possano farne un uso corretto, nei confronti delle comunità locali e degli ospiti, ed efficace dal punto di vista economico e promozionale.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Lo spettacolo come testimonianza di storia e realtà del territorio e della sua comunità

–        Lo spettacolo dal vivo

–        La festa

–        Significato e rilevanza del folklore

 

Il teatro espressione della cultura di una società. Storia e analisi di casi esemplari

–        le origini rituali nell'arcaicità

–        il miracolo ateniese

–        Firenze e il Rinascimento

–        Milano nel secondo Dopoguerra

 

Rapporti virtuosi e non nel rapporto tra spettacolo e turismo

–        la festa contemporanea e i Carnevali

–        festival e rassegne

–        valore d'uso dello spettacolo dal vivo per la valorizzazione territoriale e turistica

–        quale spettacolo per il turismo?

 

Organizzazione dello spettacolo per il turismo

–        elementi di diritto dello spettacolo dal vivo (i contratti, il diritto d'autore, le licenze, le relazioni con gli Enti Pubblici)

–        elementi di economia dello spettacolo dal vivo (i bilanci, il finanziamento pubblico, la spesa produttiva e organizzativa)


Prerequisiti

Dal momento che il corso presenta lo spettacolo dal vivo come strumento per la valorizzazione turistica e territoriale, è richiesta agli studenti una consapevolezza su cosa sia oggi il turismo, su come si manifesti, sul peso socio-economico che esso riveste nelle società globalizzate.

Inoltre una solida conoscenza della lingua italiana e la capacità di contestualizzazione storico-culturale dei fenomeni sociali, politici ed economici.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive con l'ausilio di immagini e filmati. Analisi comparata di fenomeni sociali e culturali condotta in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto in modalità informatica.

N° 10 domande multiple choice, rispondendo correttamente almeno al 60% delle quali si accede a n° 4 domande a risposta aperta, da sviluppare con brevissimi saggi monografici sull'argomento proposto e precedentemente trattato in aula.

Segue breve colloquio col Docente sugli argomenti affrontati.

Testi di riferimento

Paolo Zenoni, Mercanti e Sacerdoti, Milano, Apogeo, 2011 (limitatamente ai capitoli interessati)

Introduzione

Capitolo 1 - Il percorso comune

  • Le origini: niente fu più utile di un atto così inutile 
  • Il primo mass-medium
  • La nascita del teatro moderno nella civiltà greca
  • Teatro/festa e potere: Roma repubblicana e imperiale

Capitolo 2 - Il distacco

  • L'Umanesimo e la prospettiva

Capitolo 3 - Il percorso del teatro ...

  • Il Rinascimento e la Controriforma; l'epoca barocca

Capitolo 4 - ... e quello della festa

  • Festa e concezioni del tempo
  • Dopo il distacco
  • Sopravvivenze festive arcaiche: il carnevale.


Paolo Zenoni, Pratica dello spettacolo, Milano, FrancoAngeli BookShop, 2018 (nuova edizione – limitatamente ai capitoli interessati)

Diritto dello spettacolo

L'organizzazione della comunicazione sociale: competenze centrali, territoriali e locali (pag. 9 – 19)

Il Diritto d'Autore (pag 19 – 24)

Contratti per acquisto e cessione spettacoli:

caso contrattuale B (pag. 30 – 43)

caso contrattuale D (pag. 53 – 74)

I principale problemi contrattuali

siae – rendicontazione – cause di forza maggiore (pag. 85 – 97)


Economia dello spettacolo

Il “sistema pubblico delle provvidenze” (pag. 98 – 104)

Leggi per lo spettacolo: lo Stato e le Regioni (pag. 104 – 117, 122 – 129, 139 – 141, 145 – 147)

La spesa per la produzione e la gestione dello spettacolo. Formulazione dei bilanci preventivi (pag. 200 - 244)


Export

Learning objectives

The core issue is a correct and efficient practice of performing arts’ several disciplines in touristic promotion and territorial increase, in value accent and in hosts and guests behalf.

Contents

Detailed program

Performing arts as evidences of history and reality of land and its community.

–        Importance of performing arts

–        Festival and celebrations

–        Meaning and importance of folklore


Theatre as expression of culture of societies. History and analysis of star cases

–        Ritual origins in archaic age

–        Athen's miracle

–        Florence and the Renaissance

–        Milano during second postwar time


Virtuous and negative relationships between performing arts and tourism

–        Contemporary traditional celebrations and Mardi Gras in different countries

–        Festivals and reviewes

–        performing arts use value towards regional and touristic developement

–        wich performing arts for tourism?


Organization of “touristic” performing arts

–        basics of performing arts law (contracts, copyright, permissions, relations with public bodies)

–        basics of performing arts economics (balance, budget, public finacing, production and organization costs)


Prerequisites

Given that the class treats performing arts as tool for touristic and territorial enhancement, students must provide aware about contemporary tourism, its forms, its social and economical weight in global societies

Sound knowledge of Italian. Ability to be in tune with the social and cultural context throughout history.


Teaching methods

Interactive frontal lectures with the help of images and films. Comparative analysis of social and cultural events on the stand.


Assessment methods

Computerised written examination.

10 questions multiple choice to be admitted (in case of correct anwers to 60% at least) to 4 open questions to deal with short monographic essays about proposed subjects.

In conclusion short oral talk with Professor.

Textbooks and Reading Materials

Paolo Zenoni, Mercanti e Sacerdoti, Milano, Apogeo, 2011 (limitatamente ai capitoli interessati)

Introduzione

Capitolo 1 - Il percorso comune

  • Le origini: niente fu più utile di un atto così inutile 
  • Il primo mass-medium
  • La nascita del teatro moderno nella civiltà greca
  • Teatro/festa e potere: Roma repubblicana e imperiale

Capitolo 2 - Il distacco

  • L'Umanesimo e la prospettiva

Capitolo 3 - Il percorso del teatro ...

  • Il Rinascimento e la Controriforma; l'epoca barocca

Capitolo 4 - ... e quello della festa

  • Festa e concezioni del tempo
  • Dopo il distacco
  • Sopravvivenze festive arcaiche: il carnevale.


Paolo Zenoni, Pratica dello spettacolo, Milano, FrancoAngeli BookShop, 2018 (nuova edizione – limitatamente ai capitoli interessati)

Diritto dello spettacolo

L'organizzazione della comunicazione sociale: competenze centrali, territoriali e locali (pag. 9 – 19)

Il Diritto d'Autore (pag 19 – 24)

Contratti per acquisto e cessione spettacoli:

caso contrattuale B (pag. 30 – 43)

caso contrattuale D (pag. 53 – 74)

I principale problemi contrattuali

siae – rendicontazione – cause di forza maggiore (pag. 85 – 97)


Economia dello spettacolo

Il “sistema pubblico delle provvidenze” (pag. 98 – 104)

Leggi per lo spettacolo: lo Stato e le Regioni (pag. 104 – 117, 122 – 129, 139 – 141, 145 – 147)

La spesa per la produzione e la gestione dello spettacolo. Formulazione dei bilanci preventivi (pag. 200 - 244)



Enter

Key information

Field of research
L-ART/07
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)
  • Course meta link (Musica, Spettacolo e Territorio [1819-2-E1501N099])
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Paolo Zenoni

  • Spettacolo, Festa e Territorio
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca