Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Organizzazione dell'Intermediazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione dell'Intermediazione
Codice identificativo del corso
1819-2-E1501N101
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e Comprensione

Il modulo, si propone di far conoscere i grandi cambiamenti avvenuti in questi ultimi anni nel settore dell’intermediazione turistica, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, con particolare riferimento ai rapporti avvenuti fra  l’organizzazione, la distribuzione e l’utente finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso permette agli studenti di comprendere meglio le dinamiche distributive, riconoscendo i ruoli dei vari soggetti della filiera, i principali ambiti economici e di responsabilità, nell'ottica di un miglior inserimento all'interno di diversi settori turistici e in particolar modo quello delle OTA, delle agenzie di viaggi e dei tour operator

Contenuti sintetici

Analisi  delle dinamiche che regolano il sistema dell’intermediazione turistica fra le imprese che detengono la domanda e le imprese che rappresentano l’offerta. L’incoming e l’outgoing

Programma esteso

Definizione di turisti e turismi

Nozioni di storia del turismo

Nozioni di geografia turistica

Distinzione tra Tour operator - Agenzie di Viaggi - OTA

Analisi dei principali fenomeni aggregativi dell'ultimo decennio

Analisi delle varie formule aggregative che hanno caratterizzato il settore dei T.O. e delle Agenzie di Viaggi

Principali associazioni e fiere del settore

Analisi dei contratti che regolano i rapporti commerciali tra gli attori della filiera

Formule remunerative nella vendita dei servizi e pacchetti

Pricing e mark-Up

Business Travel e Leisure Travel

Analisi delle principali caratteristiche dei contratti di compravendita dei pacchetti turistici

Normative in tema di organizzazione e intermediazione

Fenomeni commerciali: Last Minute - Advance Booking - Dynamic Pricing


Prerequisiti

Adeguate conoscenze di tecnica turistica, e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Didattica frontale 

Durante le lezioni sono previste testimonianze da parte di attori appartenenti ad alcune aziende tra le più importanti del settore per meglio conoscere e comprendere concretamente le dinamiche aziendali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test in aula informatica con 30 domande a scelta multipla (1 corretta - 2 errate)

Esame orale a seguire. Accederanno all'esame orale solo coloro che avranno risposto correttamente almeno al 50% delle domande a scelta multipla.


Testi di riferimento

Becheri E. & Biella A. L’organizzazione dell’intermediazione nella filiera del turismo. Maggioli Editore;Rimini 2013.  

Adriano Biella&Emilio Becheri  Il Direttore Tecnico dell’agenzia di Viaggi. Maggioli Editore; Rimini 2013


Esporta

Learning objectives

Knowledge and Comprehention

The course has the aim to show the great changes that occurred in the last years in the field of the tourism intermediation from the point of view of quality and quantity, fucusing in particular on the relationships between the organization, the distribution and the customer.

Capability to apply knowledge and comprehention

The course let the students better understand the distribution of tourism services, know the tourism market, the economical and liability context, in order to be better introduced in the retail sector of OTA, traditional travel agencies and tour operator.

Contents

Analysis of the dynamics that control the system of the tourism intermediation between the companies that own the demand and the ones that represent the offer. The incoming and the outgoing.

Detailed program

Analisis of main type of integration of Tour Operators and Travel Agencies

Association and tourism fairs

Analisis of main types of contracts in tourism market

Marchant Fees, Transaction fees and other ways to remunerate services distribution

Pricing e mark-Up

Business Travel e Leisure Travel

Anallisys of main features of the package contract

Regulations about distribution and organization

Analysis of trade practices: Last Minute - Advance Booking - Dynamic Pricing


Prerequisites

Adequate educational skills touristic technique and reasonable abilities of learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Formal lessons and seminars held by guest speakers (experts and professionals from the tourism sector).


Assessment methods

Written examination in computer room: 30 short questions (1 true - 2 false) and following oral examination.

Oral examination will be available only for student with 18/30 in written session. 


Textbooks and Reading Materials

Becheri E. & Biella A. L’organizzazione dell’intermediazione nella filiera del turismo. Maggioli Editore;Rimini 2013.  

Adriano Biella&Emilio Becheri  Il Direttore Tecnico dell’agenzia di Viaggi. Maggioli Editore; Rimini 2013



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Adriano Biella

  • Organizzazione dell'Intermediazione
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca