Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Web Marketing
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Web Marketing
Course ID number
1819-2-E1501N081
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di Web Marketing ha l’obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti essenziali per formulare, sviluppare e implementare una strategia di sviluppo di offerte turistiche esperienziali e di una strategia integrata per la promozione turistica di una destinazione turistica

In particolare nella prima parte del modulo, attraverso il ricorso a casi, simulazioni, testimonianze aziendali, consente di acquisire competenze di comprensione :

  •  Analizzare gli elementi principali di una strategia di promozione digitale di una destinazione turistica orientata al mercato
  •  Introdurre i principi per la progettazione di concept esperienziali per la promozione turistica di una destinazione turistica
  • Analizzare gli elementi per la creazione di una strategia narrativa per la destinazione turistica
  •  Analizzare l’impatto dei Social Media e i Social Network per la costruzione di una relazione con i diversi pubblici della destinazione
  • Analizzare gli elementi strategici per la costruzione di una presenza evoluta online e per la costituzione di un Social Media Team

Nella seconda parte del corso lo studente acquisirà competenze di progettazione

  • Definire gli elementi per la costruzione di un Piano di Contenuti per la Promozione Turistica orientato al cliente, con specifico riferimento alla costruzione di un Social Media Plan

Contenuti sintetici

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1. Marketing Digitale Turistico
2. Il Design dell'Esperienza Turistica
3. Storytelling turistico
4. Content Marketing
5. Piano di Promozione Turistica

Programma esteso

  • I principali cambiamenti nel panorama turistico
  • L’avvento di Internet e la frammentazione delle audience
  • Introduzione al turismo esperienziale
  • Innovazione nel turismo per differenziarsi dalla concorrenza
  • L’obsolescenza dell’offerta turistica e del messaggio
  • L’innovazione nel turismo
  • La metodologia di Tourist Experience Design®
  • Le ragioni di una metodologia aperta
  • Le cinque fasi della metodologia di Tourist Experience Design®
  • Analisi competitiva degli elementi unici e distintivi della proposta di valore
  •  Rivalutazione della segmentazione in ottica Long Tail
  •  Definizione delle strategie esperienziali per i segmenti e degli elementi WOW
  •  Definizione del Ciclo di Esperienza Estesa e dei Punti Esperienziali
  •  Progettazione dei Punti Esperienziali
  •  La progettazione di esperienze turistiche tematiche
  •  La creazione di un concept esperienziale
  • Il concept esperienziale in pratica
  • La creazione di strategie narrative distintive per l'esperienza turistica
  • La progettazione di un Social Media Plan e di un palinsesto per i contenuti di promozione turistica

Prerequisiti

Trattandosi di un corso introduttivo non sono necessari pre-requisiti

Metodi didattici

Il corso prevede una didattica attiva che consente agli studenti di applicare le metodologie e gli strumenti di analisi e di gestione proposti alla realtà di specifiche aziende turistiche, sviluppare specifiche capacità di problem defining e problem solving, capacità di lavoro di gruppo, capacità di coniugare teoria ed esperienza anche con il ricorso a testimonianze.
Le lezioni sono integrate da discussioni e approfondimenti sui vari temi trattati in aula. Sono previste diverse esercitazioni didattiche e attività di simulazione

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa su una prova scritta.  Lo studente dovrà rispondere a quattro domande aperte per  dimostrare la padronanza dei concetti base del design delle esperienze turistiche.

Testi di riferimento

TESTO DI ESAME

Rossi, Goetz, Creare offerte turistiche vincenti con il Tourist Experience Design, edito da Hoepli, 2011

LETTURE CONSIGLIATE

Simona Franzoni – Destination Governance, Aziende turistiche e sviluppo sostenibile, Hoepli

Laura Gemini, Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo – Franco Angeli


Export

Learning objectives

    L’evoluzione della competizione turistica richiede oggi un radicale cambiamento di orientamento strategico per la promozione sui mercati nazionali e internazionali. Il mutato scenario competitivo richiede l’acquisizione di nuove competenze per i diversi attori della filiera turistica, riguardo alle più innovative metodologie, pratiche e tecniche di analisi del mercato e di metodi e modelli a supporto  della progettazione e relativa comunicazione di esperienze turistiche innovative.

    In particolare sono di particolare importanza i seguenti aspetti:

    • necessità di un cambio di paradigma da progettazione dell’offerta turistica orientata al prodotto a quella orientata alle esperienze turistiche dei clienti;

    • trasformazione dell’ambiente competitivo dal turismo di massa ai turismi individuali;

    • frammentazione delle audience e moltiplicazione dei canali di comunicazione;

    • competizione serrata sui target;

    • necessità di creare aggregazioni di offerta turistica esperienziale senza soluzione di continuità;

    • definire nuove modalità di narrazione turistica in linea con le evoluzioni della domanda.



     


    Contents

    Detailed program

    Prerequisites

    Teaching methods

    Assessment methods

    Textbooks and Reading Materials

    Enter

    Key information

    Field of research
    SECS-P/08
    ECTS
    6
    Term
    Second semester
    Activity type
    Mandatory to be chosen
    Course Length (Hours)
    42
    Degree Course Type
    Degree Course

    Students' opinion

    View previous A.Y. opinion

    Bibliography

    Find the books for this course in the Library

    Enrolment methods

    • Manual enrolments

    Staff

      Teacher

    • Maurizio Goetz

    • Web Marketing
    • Home
    Get the mobile app
    Policies
    © 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca