Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 1st year
  1. Geografia del Turismo
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Geografia del Turismo
Course ID number
1819-1-E1501N087
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Lo/a studente/ssa alla fine del corso avrà acquisito conoscenze sistematiche per la comprensione e l’analisi delle realtà geografiche dell’offerta e della domanda turistica sia attraverso lo studio teorico di strumenti, metodi e procedimenti scientifici, sia attraverso l’applicazione a un particolare studio di caso.

Sarà in grado altresì di affrontare in autonomia lo studio geografico-turistico di aree e ambiti territoriali diversi da quelli affrontati, applicando i diversi concetti studiati in un’ottica sia sincronica sia diacronica.


Contenuti sintetici

Il Corso si concentra sugli schemi interpretativi del fenomeno turistico propri della geografia e finalizzati all’elaborazione di modelli teorici ed applicativi per l’analisi geografica.


Programma esteso

Il corso prevede una parte istituzionale metodologica e una parte monografica.

Per quanto riguarda la prima, più nomotetica: dopo un inquadramento generale della disciplina condotto con particolare attenzione per le definizioni dei concetti di base, si affrontano una per una le principali branche del sapere geografico applicandole al fenomeno turistico. Gli approcci seguiti sono pertanto l’economico, il politico, l’umano, l’ambientale e il percettivo, esposti secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana.

Per quanto riguarda la parte monografica, più idiografica: dopo aver ripreso e adeguatamente approfondito i concetti di riferimento, si procede con l’analisi dello studio di caso vertente sul turismo culturale indotto dalla World Heritage List con un particolare focus sulla città di Verona.


Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni in aula con PowerPoint.

Modalità di verifica dell'apprendimento


Gli studenti dovranno:

1. svolgere un tema sul corso istituzionale;

2. rispondere per iscritto a tre domande sul corso monografico.

La valutazione – basata su pertinenza, completezza, originalità e correttezza linguistica – sarà finalizzata a determinare l’approfondimento e la maturità con i quali è avvenuto l’apprendimento degli obiettivi formativi specifici.


Testi di riferimento

L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Piano Strategico, Torino, UTET, 2018 (IV edizione);

S.A. Bianchi, L’importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e Patrimonio dell’Umanità, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

Export

Learning objectives

At the end of the course the student will have developed systematic knowledge for the analysis and the comprehension of the geographical realities of the touristic demand and supply, both with the study of theoretic instruments, methods and procedures, and with the application to a peculiar case study. 

As well, he/she will be able to face in autonomy with the geographical-touristic study of areas and territorial settings different from the ones faced during the lessons, applying the different learned concepts under a synchronous and diachronic perspective. 

Contents

The focus of the course is on the specific geographic interpretative schemes of tourism, in order to elaborate theoretic and applicable models for geographic analysis.

Detailed program

The course is composed of two parts, one institutional and one monographic.

To what it concerns the first, more nomothetic: after a general frame of the discipline led with a peculiar attention to the defintion of the basic concepts, the principal branches of the geographic knowledge will be faced in their application to the touristic phenomenon. The approaches are the economic, the political, the human, the environmental, and the perceptual ones, presented following their appearence in the Italian scientific production.

To what it concerns the monographic part, more monographic: after having got again and examined more in depth the basic concepts, the course will procede with the analysis of the case-study dealing with the cultural tourism induced by the World Heritage List, with a peculiar focus on the city of Verona.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Teaching lessons with PowerPoint.

Assessment methods

The students will:

1. develop a composition on the institutional course;

2. answer in writing to three questions on the monographic course.

The evaluation - based on pertinence, completeness, originality, and linguistic correctness - will be focused to define the level of in-depth and maturity with which the student has got the learning objectives. 

Textbooks and Reading Materials

L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour al Piano Strategico, Torino, UTET, 2018 (IV edizione);

S.A. Bianchi, L’importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e Patrimonio dell’Umanità, Firenze, Le Monnier Università, 2017.

Enter

Key information

Field of research
M-GGR/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Guest access
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Lorenzo Bagnoli

  • Geografia del Turismo
  • Sections
  • General
  • Topic 1
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca