Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 1° anno
  1. Ricerca Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ricerca Sociale
Codice identificativo del corso
1819-1-E1501N089
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione 

Offrire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale utili nell’ambito dell’attività professionale.

Far apprendere e sperimentare alcune competenze metodologiche di base attraverso le esercitazioni guidate che affiancano le lezioni.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Dare modo agli studenti di orientarsi nel panorama dei diversi tipi di ricerca empirica e dell’informazione statistica in campo sociale,

in vista di un uso critico e consapevole

Contenuti sintetici

- I paradigmi della ricerca sociale

- Tecniche di ricerca qualitative e quantitative

- Introduzione all’analisi dei dati quantitativi

Programma esteso

-I paradigmi della ricerca sociale

-Ricerca quantitativa e qualitativa

-L’osservazione

-L’intervista qualitativa

-Le tecniche di gruppo

-L’analisi dei documenti

-Le fonti dei dati e DEMO

-L’indagine campionaria

-Introduzione all’analisi dei dati quantitativi e SPSS

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in aula, e-learning ed esercitazioni individuali. Si ricorda che è disponibile una piattaforma e-learning, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta composta da test a risposta multipla (26 domande) e una domanda aperta (4 punti). La prova è volta a verificare le conoscenze  di base della metodologia della ricerca e le capacità di applicazione di tali conoscenze a casi studio concreti.

Testi di riferimento

STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 1: I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino, (2015).

- de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, (capp. 3, 4, 5, 6), Torino, Utet, (2010).

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Ad esclusione del capitolo 2 (“Causalità ed esperimento”), dei paragrafi 3, 4, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 5 del capitolo 4 (“L’inchiesta campionaria) e dei paragrafi 2, 4 e 5 del capitolo 5 (“La tecnica delle scale”).

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 4: L’analisi dei dati Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo1: Solo i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 5.1, 5.3, 6 (solo campionamento per quote, a scelta ragionata, a valanga, di convenienza), 8; Capitolo 2: solo i paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 4, 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 7.1, 7.2, 7.3; Capitolo 3: solo i paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2., 2.3, 2.4.

 

STUDENTI FREQUENTANTI

Il programma per gli studenti frequentanti verrà indicato dalla docente durante la prima lezione.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

To teach students methods and techniques of social research that are useful in professional activities. To teach students some basic methodological skills through guided training.

 

Applying knowledge and understanding

To give students an orientation on the different kinds of empirical research and statistical information in the social field, and to teach them to use these in a critical and conscious manner

Contents

- Paradigms of social research

- Qualitative and quantitative research techniques

- Introduction to the analysis of quantitative data

Detailed program

-Paradigms of social research

- Qualitative and quantitative approaches to social research

-Observation

-Qualitative interview

-Focus group, Delphi, NGT, brainstorming

-ISTAT and DEMO

-Social surveys

-Introduction to the analysis of quantitative data and SPSS

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures, e-learning, individual exercises

Assessment methods

Written examination constituted of a multiple choice test (26 score) and an open question (4 score). The examinations aims to assess the basic knowledge of social research methodology and the ability to apply such skills to real cases.

Textbooks and Reading Materials

STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 1: I paradigmi di riferimento, Bologna, il Mulino, (2015).

- de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, (capp. 3, 4, 5, 6), Torino, Utet, (2010).

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 2: Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, (2015). Ad esclusione del capitolo 2 (“Causalità ed esperimento”), dei paragrafi 3, 4, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 5 del capitolo 4 (“L’inchiesta campionaria) e dei paragrafi 2, 4 e 5 del capitolo 5 (“La tecnica delle scale”).

- Corbetta P., “La ricerca sociale: metodologia e tecniche”, volume 4: L’analisi dei dati Bologna, il Mulino, (2015). Capitolo1: Solo i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 5.1, 5.3, 6 (solo campionamento per quote, a scelta ragionata, a valanga, di convenienza), 8; Capitolo 2: solo i paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 3.2, 4, 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 7.1, 7.2, 7.3; Capitolo 3: solo i paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2., 2.3, 2.4.

 

STUDENTI FREQUENTANTI

Il programma per gli studenti frequentanti verrà indicato dalla docente durante la prima lezione.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Chiara Respi
  • Emanuela Maria Sala

  • Ricerca Sociale
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca