A seguire, una seconda parte prevede di affrontare la riflessione dal punto di vista della domanda e dell'offerta - in un'ottica di filiera - mettendone in luce le linee guida e gli strumenti sviluppati.
Particolare attenzione viene posta sulle politiche sovra-nazionali ed europee, nonchè nazionali.
La presentazione di casi di studio - anche attraverso la presenza di esperti esterni - permette il riconoscimento dei concetti teorici e la riflessione circa le opportunità di applicazione dei principi.
Si prevede il coinvolgimento degli studenti in un’attività di gruppo volta alla presentazione di alcuni strumenti operativi e di progetti di turismo sostenibile.
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Maturare competenze nell’area Turismo sostenibile secondo una prospettiva interdisciplinare capace di tenere conto delle priorità dello sviluppo locale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare le teorie e i metodi della ricerca sociale per descrivere e comprendere il ruolo del turismo sostenibile nelle trasformazioni socio-culturali, territoriali in atto nelle società contemporanee.Contenuti sintetici
Il corso affronta le principali problematiche
relative al ruolo del turismo per
raggiungere gli obiettivi della sostenibilità. Il corso mira a far sviluppare
competenze e tecniche per definire
politiche e pratiche di turismo sostenibile.
Programma esteso
La parte iniziale del corso mira ad offrire una introduzione al concetto di Sostenibilità e di Turismo Sostenibile - in un'ottica di complessità - alla luce dell'evoluzione interpretativa e dell'evoluzione delle politiche connesse a questo fenomeno.
A seguire, una seconda parte prevede di affrontare la riflessione dal punto di vista della domanda e dell'offerta - in un'ottica di filiera - mettendone in luce le linee guida e gli strumenti sviluppati.
Particolare attenzione viene posta sulle politiche sovra-nazionali ed europee, nonchè nazionali.
La presentazione di casi di studio - anche attraverso la presenza di esperti esterni - permette il riconoscimento dei concetti teorici e la riflessione circa le opportunità di applicazione dei principi.
Si prevede il coinvolgimento degli studenti in un’attività di gruppo volta alla presentazione di alcuni strumenti operativi e di progetti di turismo sostenibile.
Prerequisiti
NO
Metodi didattici
Lezioni in aula con attività seminariale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta aperta volte a verificare la conoscenza dei concetti fondamentali.
I criteri di valutazione terranno conto delle Conoscenze dei contenuti; delle Abilità (proprietà di linguaggio e capacità di sintesi) e delle Competenze nell'utilizzo delle conoscenze (capacità di applicare i concetti teorici a casi empirici).
Testi di riferimento
Il programma del corso è valido per frequentanti e non frequentanti.
Volume di riferimento:
Krippendorf J., 2013, “Le vacanze e dopo? Capire l’impatto del tempo libero e dei viaggi”, Ed. italiana a cura di Giovanni Montemagno, Egea
Tutti i documenti oggetto d'esame vengono comunicati durante le lezioni e viene caricato online nella pagina del corso l'elenco di dettaglio.
I frequentati saranno coinvolti in un’attività di gruppo (attività volontaria).
Learning objectives
Knowledge and understanding
Developing skills in the field of sustainable tourism in an interdisciplinary perspective that can take account of local development priorities.
Applying knowledge and understanding
Learning how to use theories and methods of social science to analyze the role of sustainable tourism in contemporary societies.Contents
The course deals with the main issues related to the role of tourism in achieving sustainability goals.
The course aims to develop competences and techniques in the field of sustainable tourism policies and practices.
Detailed program
The initial part of the course aims to offer an introduction to the concept of Sustainability and Sustainable Tourism - in a perspective of complexity - in the light of the interpretative evolution and the evolution of policies related to this phenomenon.
A second part aims to address the reflection from the point of view of demand and supply - from a supply chain perspective - highlighting the guidelines and developed tools.
Particular attention is paid to international and European policies, as well as national ones.
The presentation of case studies - also through the presence of external experts - allows the recognition of theoretical concepts and the reflection about the application opportunities of the principles.
Students are expected to be involved in a group activity aimed at presenting some operational tools and sustainable tourism projects.
Prerequisites
NO
Teaching methods
Lecturers and seminars
Assessment methods
Written examination with open questions answered to evaluate the knowledge of sustainable tourism concepts.
The evaluation criteria will take into account the Knowledge of the contents; Skills (properties of language and synthesis capacities) and Skills in the use of concepts (ability to apply theoretical concepts to empirical cases).Textbooks and Reading Materials
Key information
- Field of research
- SPS/10
- ECTS
- 8
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- Degree Course