Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Antropologia Economica e Sviluppo
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Antropologia Economica e Sviluppo
Course ID number
1819-2-F0101R006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Economie estrattive. Merci, valore ed ambiente in un mondo accelerato

Argomenti e articolazione del corso

Questo corso introduce gli studenti alle teorie dell’antropologia economica e alle dinamiche dello sviluppo in un mondo accelerato. Esso invita gli studenti a riflettere sul ruolo delle risorse naturali nella società contemporanea, in particolare, sulla complessità delle geografie della produzione e sui modi in cui il tempo, lo spazio, il valore e le relazioni sociali sono incorporate nelle risorse stesse e nelle merci consumate quotidianamente. La metafora dell’ “estrazione” sarà al centro del corso.

Lo scopo del corso è duplice. In primo luogo, esso intende mettere in luce come l’analisi dei siti di produzione consente la comprensione delle economie estrattive. In secondo luogo, il corso esamina come il valore è estratto, creato e nascosto attraverso le dinamiche globali del capitalismo, in particolare, come il valore è collegato al lavoro, al tempo e allo svolgimento dei processi naturali di lungo termine. In definitiva, il corso mira ad offrire agli studenti gli strumenti analitici per pensare criticamente le dinamiche di sfruttamento ed esclusione del capitalismo in un mondo accelerato. Particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione e discussione di casi studio sull’estrazione di specifici minerali e al loro impatto ecologico e sociale. A tal fine, il corso impiega testi, immagini, e materiali audiovisivi proposti e discussi dal docente e degli stessi studenti.


Obiettivi

Gli studenti acquisiranno strumenti e conoscenze di tipo “qualitativo” per affrontare contesti di modernizzazione che sono solitamente dominati da modelli di comprensione quantitativi. La problematizzazione delle ideologie economiche dello sviluppo accelerato e la critica ai modelli epistemologici fondati sulla dicotomia tra natura e cultura saranno centrali per acquisire una comprensione delle dinamiche dell’estrazione di valore dalle risorse.

 

Metodologie utilizzate

Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti. Saranno impiegati materiali audio-visivi, Power Points, e altri tipi di testi.


Materiali didattici (online, offline)

DISPENSA

Programma e bibliografia per i frequentanti

1)      Hann C. & Hart, K. 2011, Antropologia economica. Storia, etnografia, critica, Torino, Einaudi.

2)      Eriksen, T. H. 2017. Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi.

3)      D’Angelo, L. (2019). Diamanti. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Milano, Meltemi.

 

4)      DISPENSA – Economie estrattive


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1)      Hann C. & Hart, K. 2011, Antropologia economica. Storia, etnografia, critica, Torino, Einaudi.

 2)      Eriksen, T. H. 2017. Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino, Einaudi.

 3)      D’Angelo, L. (2019). Diamanti. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Milano, Meltemi.

 

4)      DISPENSA – Economie estrattive

 PARTE I – Introduzione all’Antropocene

-          Latour, B. 2014. Anthropology at the Time of the Anthropocene – A Personal View of What is to Be Studied, (disponibile online)

-          Van Aken, M. 2016. “Coral Gardens and their Denials. Culture, Environment and the Uncertainties of the Future”, Antropologia, 3 (1): 89-109.

-          Van Aken, M. 2017. Down to air. Atmosfera e pratiche terra terra in Palestina, in Zola L. (a cura di) Ambientare. Idee saperi, pratiche, Franco Angeli.

-          Van Aken, M. Vivibilità e crisi ambientale. Culture, dis-misura e viveresopra, in Lombardozzi, A. (a cura di) Vivere Sopravvivere, Alpes, Roma.

-          De Lourdes et al. 2017. “Un-earthing the Subterranean Anthropocene”, Area: 1-8.

 

PARTE II – Economie estrattive

-          Ferry, E. 2005. “Geologies of Power: Value Transformations of Mineral Speciments from Guanajuato, Mexico, American Ethnologist, 32 (3): 420-436.

-          Walsh, A. 2010. The Commodification of Fetishes: Telling the Difference between Natural and Synthetic Sapphires”, American Ethnologist, 37 (1): 98-114.

-          Smith, J. 2015. “ ‘May it Never End’. Price Wars, Networks, and Temporality in the ‘3Ts’ Mining Trade of the Eastern DR Congo”, Hau, 5 (1): 1-34.

-          D’Angelo, L. 2018. “Diamonds and Plural Temporalities. Articulating Encounters on the Mines of Sierra Leone”, in Pijpers & Erikcsen (a cura di) Mining Encounters, London – Pluto Press.

 

5)      Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi sopraelencati, due testi a scelta tra i seguenti:

 a)      Latour, B. 2018. Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Milano, Raffaello Cortina.

b)      Sassen, S. 2018. Espulsioni, Bologna, Il Mulino.

c)      Rossi, A., D’Angelo, L. (a cura di). Antropologia, risorse naturali e conflitti ambientali. Milano, Mimesis.

d)     Eriksen, H. T. & Pijpers, R. (a cura di). Mining Encounters. Extractive Industries in an Overheated World, London, Pluto Press.

Modalità d'esame

Lo spazio di comunicazione del corso sarà valutato in itinere attraverso domande e discussioni collettive così come attraverso la presentazione di brevi testi scritti. La prova finale orale terrà conto della partecipazione in aula e riprenderà il dialogo intrattenuto durante le lezioni.

Sono considerati studenti frequentanti coloro che seguono almeno il 75% delle lezioni. Coloro che non possono seguire il corso dovranno presentare all’esame dei testi aggiuntivi. In caso di dubbi, si suggerisce di contattare il docente.

L’esame mira a stabilire la solidità degli strumenti acquisiti nel leggere i processi di modernizzazione e le dinamiche di cambiamento. La prova finale consiste in un esame orale dove gli studenti dovranno proporre una propria elaborazione delle questioni, degli strumenti e dei testi del programma. Il docente valuterà la capacità di analisi nel leggere il cambiamento e di stabilire connessioni con gli altri insegnamenti dell’Area 1 e dell’Area 2.

La piattaforma virtuale del Dipartimento aiuterà gli studenti  non-frequentanti a seguire a distanza lo sviluppo del corso.


Orario di ricevimento

su appuntamento (lorenzo.dangelo@unimib.it)

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-DEA/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Lorenzo D'Angelo

  • Antropologia Economica e Sviluppo
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca