Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Le Politiche per la Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Politiche per la Salute
Codice identificativo del corso
1819-2-F6302N023
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il programma del corso intende affrontare il tema della salute  individuale e collettiva. In particolare il modulo è finalizzato ad analizzare l’ambito della salute nelle sue diverse dimensioni, con particolare riferimento allo sviluppo e alla evoluzione della sociologia della salute e della medicina.


Contenuti sintetici

Saranno analizzati i contesti e le organizzazioni relative alle Medicine Integrate e alle Medicine Non Convenzionali sia nei sistemi di salute dei paesi occidentali che nei paesi ad economia frenata. Particolare attenzione verrà rivolta all’impatto della crisi economica sulla salute degli individui.

Programma esteso

- La sociologia della salute e della medicina, i relativi approcci teorici e sue evoluzioni

- Gli attori e le organizzazioni dei sistemi di cura e per la salute

- I network della salute

- Le disuguaglianze di salute

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi sociali ed economici.

Metodi didattici

Lezioni in aula e lavoro di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Testi di riferimento

1) Favretto A.R., Zaltron F., Qui sono come a casa mia. L’umanizzazione delle cure e l’esperienza della malattia nei contesti sanitari, Il Mulino, Bologna, 2015

2) Figueras j., McKee M., “Health Systems, Health, Wealth and Societal Well-being”, McGrawHill, New York, (2012);

3) Heath I, Contro il mercato della salute, Bollati Boringhieri, Torino, 2016

4) Ingrosso M., in collaborazione con M. Cardano, S. Manghi, M. Tognetti, G. Vicarelli (a cura di) La salute per tutti .Un indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2015

5) M. Crivellini, M. Galli, Sanità e salute: due storie diverse. Sistemi sanitari e salute nei paesi industrializzati, FrancoAngeli, Milano, 2016;

6) M. Marmot, la salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, Il Pensiero  Scientifico Editore, Roma, 2016; 5) M. Marmot, The Health Gap. the Challenge of an Unequal World, Bloomsbury Publishing Plc., 2015;

7) Tognetti Bordogna M., From Medicalisation to Pharmaceuticalisation – A Sociological Overview. New Scenarios for the Sociology of Health, in Social Change Review ▪ Winter 2014 ▪

8) Tognetti Bordogna M. Regional health systems and non-conventional medicine: the situation in Italy, in “EPMA Journal”, 20 July, 2011

9) Toth F., “Health policies”, Editore LaTerza, Bari, (2009);

10) Vicarelli G. (a cura di), Oltre il coinvolgimento. L’attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere, Il Mulino, Bologna, 2016.

Esporta

Learning objectives

The course intends to address the issue of individual and collective health. In particular, the module is aimed at analysing health in its various dimensions, with particular reference to the development and evolution of the sociology of health and medicine

Contents

Contexts and organizations related to Integrated Medicine and Non-Conventional Medicine will be analyzed in both the health systems of Western countries and in countries with economies braking. Particular attention it will be paid to the impact of the economic crisis on the health of individuals

Detailed program

- The sociology of health and medicine, the theoretical approaches and its evolutions.

- The actors and organizations of the health and care systems

- The network of health

- Health inequalities

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic and social processes

Teaching methods

Lectures and research.

Assessment methods

Oral examination.

Textbooks and Reading Materials

1) Favretto A.R., Zaltron F., Qui sono come a casa mia. L’umanizzazione delle cure e l’esperienza della malattia nei contesti sanitari, Il Mulino, Bologna, 2015

2) Figueras j., McKee M., “Health Systems, Health, Wealth and Societal Well-being”, McGrawHill, New York, (2012);

3) Heath I, Contro il mercato della salute, Bollati Boringhieri, Torino, 2016

4) Ingrosso M., in collaborazione con M. Cardano, S. Manghi, M. Tognetti, G. Vicarelli (a cura di) La salute per tutti .Un indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2015

5) M. Crivellini, M. Galli, Sanità e salute: due storie diverse. Sistemi sanitari e salute nei paesi industrializzati, FrancoAngeli, Milano, 2016;

6) M. Marmot, la salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, Il Pensiero  Scientifico Editore, Roma, 2016; 5) M. Marmot, The Health Gap. the Challenge of an Unequal World, Bloomsbury Publishing Plc., 2015;

7) Tognetti Bordogna M., From Medicalisation to Pharmaceuticalisation – A Sociological Overview. New Scenarios for the Sociology of Health, in Social Change Review ▪ Winter 2014 ▪

8) Tognetti Bordogna M. Regional health systems and non-conventional medicine: the situation in Italy, in “EPMA Journal”, 20 July, 2011

9) Toth F., “Health policies”, Editore LaTerza, Bari, (2009);

10) Vicarelli G. (a cura di), Oltre il coinvolgimento. L’attivazione del cittadino nelle nuove configurazioni di benessere, Il Mulino, Bologna, 2016.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Corso di Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Collegamento meta corso (Le Politiche per la Salute [1819-1-F8701N054])

Staff

    Docente

  • Mara Graziella Tognetti

  • Le Politiche per la Salute
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca