Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Management e Imprenditorialità Sociale (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Management e Imprenditorialità Sociale (blended)
Course ID number
1819-2-F6302N010
Course summary Syllabus SYL L ABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire gli elementi essenziali di conoscenza sulle più recenti teorie dell’imprenditorialità sociale e sui principali modelli di riferimento in ambito nazionale ed europeo.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare gli approcci e le metodologie di pianificazione, valutazione e gestione utilizzate nella pianificazione dei progetti applicabili nel contesto dell’imprenditorialità sociale intesa come eventi e/ gestione strategica interna all’impresa.

Contenuti sintetici

Il corso è costruito intorno al tema dell’imprenditorialità sociale, delle sue determinanti e degli strumenti e dei modelli di gestione. Il corso è offerto in modalità blended learning e prevede alcune sessioni (40%) in cui si affronta il tema adottando una prospettiva strategica e una serie di attività applicative da svolgersi sulla piattaforma elearning individualmente e/o in gruppo.

Programma esteso

Management e imprenditorialità sociale:

1) Imprenditorialità sociale: definizione, confini e caratteristiche distintive

2) Imprenditorialità sociale e corporate social responsibility

3) Strumenti di gestione e modelli organizzativi

4) Gestire, misurare e bilanciare valore economico e sociale

5) I modelli esistenti tra profit e non-profit (impresa sociale italiana e modelli internazionali)


Progettualità

1) simulazione dell'identificazione di un progetto;

2) simulazione dell’elaborazione di progetti di intrapresa sociale;

3) simulazione di un processo di Valutazione di progetti.

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici.

Metodi didattici

Il corso è erogato in modalità blended learning che include le seguenti attività: lezioni in aula, discussione di casi, lavoro di ricerca e attività on line.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.

Testi di riferimento

Per studenti frequentanti:

  • Sebastiani R. (2013). La corporate sustainability. In Sebastiani R. Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa. Franco Angeli (Capitolo 1)
  • Slide e materiali caricati sul sito e-learning del corso

 

Per studenti non frequentanti:

  • Grandori A. (2015). 10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia. Il Mulino.
  • Sebastiani R. (2013). Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa. Franco Angeli.


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

To provide basic knowledge on the most recent theories on social entrepreneurship and on the main models at national and European level and planning.

 

Applying knowledge and understanding

Evaluation and management techniques used in project planning set in social entrepreneurship context, line events and/or internal strategic management.

Contents

The course is conceived around the topic of social entrepreneurship, its determinants and its tools and management models. The course is offered adopting a blended learning formula. This means that some sessions (40%) focus on the topic adopting a strategic perspective and a series of activities to be done on e-learning platform either individually and/or in teams.

Detailed program

Management and social entrepreneurship:

1)   Social entrepreneurship: definition, boundaries and distinctive features

2)   Social entrepreneurship and corporate social responsibility

3)   Managerial tools and organizational models

4)   Manage, measure and balance economic and social value

5)   Existing models between profit and non profit (Italian social enterprise and international models)


Project

1)   Simulation of the identification of a project;

2)   Simulation of social enterprise project;

3) Simulation of project evaluation process.

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes.

Teaching methods

It is a blended learning course and the following activities are included: lectures, cases discussion, research, and on line activities

Assessment methods

Written examination.

Textbooks and Reading Materials

For attending students:

  • Sebastiani R. (2013). La corporate sustainability. In Sebastiani R. Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa. Franco Angeli (Capitolo 1)
  • Slide e materiali caricati sul sito e-learning del corso

 

For non attending students:

  • Grandori A. (2015). 10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia. Il Mulino.
  • Sebastiani R. (2013). Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa. Franco Angeli

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
CFU
6
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio a scelta
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Dario Cavenago
  • Mattia Martini
  • Assistant

  • Monica Carminati

  • Management e Imprenditorialità Sociale (blended)
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca