Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Metodologie per la Costruzione di Scenari Sociali
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Metodologie per la Costruzione di Scenari Sociali
Course ID number
1819-2-F6302N015
Course summary Syllabus SYL L ABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esaminare i requisiti, i metodi e i caratteri salienti delle indagini per valutare ed interpretare le manifestazioni dei fenomeni sociali e demografici.

Contenuti sintetici

Le trasformazioni sociali, economiche e demografiche degli ultimi decenni hanno generato nuovi bisogni conoscitivi, in parte soddisfatti dalla realizzazione di indagini specifiche. In particolare saranno principalmente analizzate e utilizzate le fonti Istat ed Eurostat

Programma esteso

Il corso si propone di esaminare alcune fra le più rilevanti indagini nazionali e internazionali per la realizzazione di un lavoro di ricerca che ha origine nella predisposizione degli obiettivi fino alla restituzione dei risultati. Le differenti finalità delle indagini prese in considerazione e il differente contesto sociale ed economico delle popolazioni oggetto di interesse evidenziano, anche in termini comparativi, valori e nodi problematici nella progettazione delle indagini e nel trattamento delle informazioni. I temi affrontati sono i seguenti:

Gli strumenti di indagine: questionario, campione, reperimento dati

Ricerca da indagini, ricerca da archivi amministrativi

Agenzie di  produzione di dati e qualità dei dati

La raccolta dei dati

Risorse e vincoli dei dati

Qualità dei dati e validità delle misure

Sviluppo storico delle indagini in Italia

Progettazione delle indagini campionarie

Indagini italiane e internazionali

Casi particolari di indagini

Uso dei dati di indagine

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici e sociali.

Metodi didattici

Il corso è combinazione di lezioni teoriche e pratiche e verrà impartito nei laboratori.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazioni scritte intermedie e integrazione orale.

Testi di riferimento

La docente fornirà materiale didattico ai frequentanti durante il corso. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.

Export

Learning objectives

The course is designated to examine methods and implementation of Sampling surveys to assess social and demographic processes

Contents

The social, economic and demographic characteristics of last decades have generated new needs, partly satisfied by the implementation of specific surveys. In particular, Istat and Eurostat data will be analyzed and processed

Detailed program

The course aims to examine some of the most important national and international surveys for the realization of a research from the identification of the goals until the return of the results. The different surveys taken into consideration as well as the different social and economic context of the population of interest show, even in comparative terms, values and problematic issues in the design of the surveys and the process of information. The main topics addressed are:

The survey instruments: questionnaire, sample, data collection

Research from surveys, research from administrative archives

Agencies of production of data and data quality

Data collection

Resources and constraints of data

Data quality and validity of the indicators

The historical development of Italian survey

Sample design

Italian and international surveys

Special cases of surveys

Use of survey data

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the social and economic processes.

Teaching methods

The course is a mix of theoretical as well as practical lessons  that will take place in the laboratories

Assessment methods

Written intermediate reports and oral examination

Textbooks and Reading Materials

The teacher will provide educational documentation during the course. Students not attending are asked to contact the teacher.

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/04
CFU
6
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio a scelta
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Course enrol confirmation

Staff

    Teacher

  • Patrizia Farina

  • Metodologie per la Costruzione di Scenari Sociali
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca