Course Syllabus
Obiettivi
Comprendere la variabilità naturale del sistema climatico; conoscere le variazioni climatiche e le loro cause, alle diverse scale di tempo; studio dei proxy in diversi archivi; conoscenza dei principali processi oceanografici nel presente e nel passato.
Contenuti sintetici
Basi di Paleoceanografia e Paleoclimatologia: sistema climatico, cronologia, proxy. Variabilità e variazioni climatiche: le scale di tempo del cambiamento. Variazioni paleoceanografiche ricostruite attraverso proxy.
Programma esteso
Lezioni:
Il sistema climatico: componenti, inter-relazioni, variabilità annuale e inter-annuale.
Variazioni climatiche: scale di tempo e meccanismi di controllo a scala globale; l'impatto antropico.
Cronologia: i principali metodi di datazione in paleoclimatologia e paleoceanografia. Il radiocarbonio come metodo di datazione e proxy paleoceanografico.
Proxy paleoclimatici: exempo e applicazioni nel record marino, dei ghiacci e terrestre.
Evoluzione paleoclimatica nel passato geologico: stati del clima nella Terra delle origini; stati di greenhouse e icehouse; la mid-house del Cenozoico; variazioni climatiche e cicli di Milankovitch; variabilità a scala millenaria, secolare e decadale nel passato recente.
Applicazioni paleoceanografiche; clima e livello del mare; paleocircolazione e paleoproduttività; eventi anossici globali e nel Mediterraneo (sapropel); crisi di salinità; acidificazione degli oceani nel presente e nel record del passato.
Laboratorio:
Casi di studio : analisi, elaborazione e interpretazione di dati paleoclimatici e paleoceanografici. Analisi e discussione ricostruzioni paleoclimatiche e paleoceanografiche della letteratura scientifica recente.
Prerequisiti
-
Modalità didattica
Lezioni frontali
Laboratorio
Materiale didattico
Bradley - Quaternary Paleoclimatology
Dispense fornite dal docente sulla piattaforma e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale: 2 domande volte a valutare la conoscenza dei proxy, dei meccanismi e delle scale di tempo dei cambiamenti; 1 domanda relativa ai cambiamenti avvenuti in un intervallo di tempo tra quelli mostrati a lezione e nelle diapositive, con disegno del grafico.
Orario di ricevimento
Lunedì e giovedì: 9:00-12.00
Aims
Understanding the natural variability in the climate system; knowledge of climatic variations and their causes at different time scales; study of proxies in different archives; knowledge of the main oceanographic processes in the present and in the past.
Contents
Bases of Paleoceanography and Paleoclimatology: climate system, chronology, proxies. Climatic variability and climate variations: timescales of changes. Paleoceanographic variations, as reconstructed through proxy data.
Detailed program
Lessons:
The climate system: components, inter-relations, annual and inter-annual variability.
Climatic variations: time scales and control mechanisms at the global scale; the anthropogenic impact.
Chronology: main dating methods in paleoclimatology and paleoceanography. Radiocarbon as a dating method and paleoclimatic-paleoceanographic proxy.
Paleoclimatic proxies: examples and applications in the marine, ice and terrestrial record.
Climatic evolution in the geologic past: early Earth climate states and climate evolution; greenhouse and icehouse states; the Cenozoic mid-house; climate variations and Milankovitch cycles; millennial, centennial and decadal-scale variability in the recent past.
Paleoceanographic applications; climate and sea level; paleocirculation and paleoproductivity; global and Mediterranean (sapropel) anoxic events; salinity crisis; ocean acidification in the present-day and in the paleo-record.
Tutorials:
Case studies: analysis, processing and interpretation of paleoclimatic and paleoceanographic data. Analysis and discussion on paleoclimatic and paleoceanographic reconstructions from the recent scientific literature.Prerequisites
-
Teaching form
Lessons
Tutorials
Textbook and teaching resource
Bradley - Quaternary Paleoclimatology
Slides provided by the professor
Semester
First semester
Assessment method
Oral examination: 2 questions to assess the knowledge on proxies and the mechanisms and time scales of changes; 1 question related to the changes occurred within one specific time frame, among those shown in class and in the slides, drawing a graph.
Office hours
Monday and Thursday: 9:00 AM - 12:00 AM
Key information
- Field of research
- GEO/01
- ECTS
- 6
- Term
- First semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 47
- Degree Course Type
- 2-year Master Degreee