Course Syllabus
Titolo
Progettazione inclusiva in educazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso tratterà il tema della disabilità, in chiave storica, normativa, sociale ed educativa. Verrà dato particolare rilievo alla dimensione della progettualità inclusiva di contenuti e percorsi didattici, servizi e interventi educativi.
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza dei presupposti culturali e teorici della prospettiva inclusiva;
- Conoscenza dell’evoluzione storica della percezione della disabilità;
- Conoscenza dei principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS;
- Conoscenza del quadro normativo di riferimento rispetto alle tematiche dell’inclusione (in particolare a livello scolastico e lavorativo);
- Conoscenza delle premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione delle persone con disabilità nella scuola e nei servizi;
- Conoscenza della terminologia e dei modelli di riferimento della Pedagogia Speciale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Valutare il livello di inclusività di un servizio educativo, mappando risorse, professionalità e competenze per identificare bisogni speciali e situazioni problematiche;
- Ricercare documentazione e materiali funzionali alla progettualità educativa in ottica inclusiva;
- Utilizzare o predisporre strumenti per la (auto)valutazione di interventi, progetti e servizi educativi rivolti a persone con disabilità.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali e seminariali, lavoro collaborativo, discussioni, analisi di documenti, simulazioni. Saranno utilizzati anche strumenti di lavoro online.
Materiali didattici (online, offline)
Programma e bibliografia per i frequentanti
- Pavone M., L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori Università, Milano, 2014
- Schianchi M., Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Carocci, Roma, 2012
- Mangiatordi, A., Didattica senza barriere. Universal Design, tecnologie e risorse sostenibili, ETS, Pisa, 2017 (testo disponibile gratuitamente in versione digitale)
- Garbo R., Prospettiva Inclusiva e percorsi di vita, Edizioni Junior, Bergamo, 2009
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Uguale alla bibliografia dei frequentanti.
Modalità d'esame
Esame orale, basato sui contenuti dei testi e delle slide caricate sulla pagina elearning del corso. Le esercitazioni svolte durante il semestre saranno utilizzate come punto di partenza per lo sviluppo del discorso durante il colloquio. Per quanto non obbligatorie, sono caldamente consigliate.
Orario di ricevimento
Da definire in base all'orario del corso
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Course title
Inclusive Design in Education
Topics and course structure
The course will reflect upon the topics of disability, in a historical, legal, social and educational perspective. Specifically, the topics of the inclusive design of educational content, services and models of intervention will be addressed closely.
Objectives
Knowledge and Comprehension
- Knowledge of cultural and theoretical premises of the inclusive perspective;
- Knowledge of the evolution of the perception of disability through history;
- Knowledge of the main classification systems promoted by the WHO;
- Knowledge of the legal framework related to the topics of inclusion (specifically in formal education and at work);
- Knowledge of the theoretical premises required to develop an inclusive perspective and inclusion for people with disabilities at school and in other educational institutions;
- Knowledge of the proper terminology and of the main models that are the building blocks of Special Education.
Applying knowledge and understanding
- To evaluate the inclusivity level of educational services, by mapping resources, professional competence and skills in order to identify special needs and problems;
- To research information and documents that are relevant to inclusive design;
- To use or to design (auto)evaluation instruments for intervention plans, projects and educational services addressing the needs of people with disabilities.
Methodologies
Lectures and seminars, collaborative work, discussions, analysis of documents, simulations. Online tools will be also used to support such activities.
Online and offline teaching materials
Programme and references for attending students
- Timmons, V., & Alur, M. (2009). Inclusive Education Across Cultures : Crossing Boundaries, Sharing Ideas. Los Angeles: Sage Publications Pvt. Ltd.
- Metcalf, D. J. (2011). Succeeding in the Inclusive Classroom : K-12 Lesson Plans Using Universal Design for Learning. Los Angeles: SAGE Publications, Inc.
- Stiker, H. J. (1999). A history of disability, Ann Arbor: The University of Michigan Press
Programme and references for non-attending students
The same as for attending students.
Assessment methods
Oral exam, based on the textbooks in the course programme and on the slides available in the course elearning page. The assignments given during the course will be used as a starting point in the discussion. They are not mandatory, yet it is strongly reccommended to participate in order to reach a better understanding of the course topics.
Office hours
Programme validity
Course tutors and assistants
Key information
- Field of research
- M-PED/03
- ECTS
- 8
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- 2-year Master Degreee