Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivi principali del laboratorio sono:
- fornire agli studenti le principali conoscenze teoriche e pratiche riguardo alle istituzioni, con esempi pratici nel campo delle politiche, per sviluppare un’attenzione critica all’osservazione e allo studio della società in generale.
- saper utilizzare e applicare concetti e strumenti d’analisi a casi specifici.
Contenuti sintetici
Oggetto di studio sono le istituzioni e il processo di istituzionalizzazione, con una applicazione costante dei concetti trattati a casi pratici nel campo delle politiche e dei sistemi di welfare. Dopo alcune lezioni iniziali, orientate a dare una cornice teorica e degli strumenti pratici di analisi, gli studenti saranno invitati a interagire e confrontarsi in prima persona con l’analisi delle istituzioni e dei processi di istituzionalizzazione.
Programma esteso
Le istituzioni sono da sempre al centro della riflessione sociologica in quanto artefatti sociali in cui prende forma ciò che è socialmente condiviso. In questo laboratorio ci occuperemo di riconoscerle, studiarle e capire perché sia importante prendersene cura, con l’obiettivo di sviluppare un’attenzione critica all’osservazione e allo studio della società in generale. Metteremo in luce quindi la loro forza e la loro debolezza, il modo in cui influenzano l’agire sociale, dove possiamo trovarle e se e come possono essere collettivamente smontate, decostruite e rimontate.
Esempi e materiale di lavoro proverranno principalmente dal campo delle politiche (ma non solo), che consente di evidenziare come lavorano le istituzioni nella pratica (sistema penale, deistituzionalizzazione psichiatrica, politiche e servizi di welfare locale e nazionale).
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche che verranno sempre affiancate a momenti di analisi guidata di materiali e a esercitazioni in piccoli gruppi di natura pratica supportate dall’uso di materiali di varia natura (film, articoli di giornale, documenti, etc.). In questo modo gli studenti avranno la possibilità di affiancare riflessione critica e analisi di casi che mettano in luce i concetti e le dimensioni d’analisi esposti nella parte teorica.
Le esercitazioni e le discussioni collettive saranno orientate al diretto coinvolgimento dei partecipanti e strutturate in modo da agevolare l’interazione, l’intervento e il confronto a partire dai materiali a disposizione. La partecipazione attiva degli studenti, quindi, verrà costantemente incoraggiata e sarà oggetto di valutazione.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati nel corso del laboratorio (partecipazione attiva e svolgimento esercitazioni) ed è prevista una prova finale orale che consiste nella presentazioni di un progetto di gruppo relativo all’analisi di un’istituzione, col fine di verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze relative all'utilizzo dei concetti e degli strumenti di analisi.
Testi di riferimento
de Leonardis O., 2001, Le Istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma.
de Leonardis O., 1998, In un diverso welfare. Sogni e incubi, Feltrinelli, Milano.
Bifulco L., 2015, Il welfare locale. Processi e prospettive, Carocci, Roma.
Eventuali materiali aggiuntivi saranno forniti durante le lezioni.
Learning objectives
Main objectives are:
- to provide students with theoretical and practical knowledge about institutions, with examples about social policies in order to develop a critical approach in investigating social phenomena;
- to know and to apply. concepts and analysis tools to specific case studies.
Contents
The lab is about the analysis of institutions and the institutionalization process, with a constant application of the addressed issues to practical cases in the field of policies and welfare systems. After some lessons aimed at providing a theoretical framework and practical tools for analysis, students will be invited to interact and confront themselves with the analysis of institutions and institutionalization processes.
Detailed program
Institutions have always been a main issue in sociological thinking as they are social artefacts. During the workshop we will recognize them, study them and understand why it is important to take care of them while developing critical tools to understand society. We will highlight their strength and weakness, the way they impact on social action, where they are and how they can be collectively deconstructed and reassembled.
Examples will come mainly from the field of policy making, which allows us to highlight how institutions work in practice (penal system, psychiatric deinstitutionalisation, local and national welfare policies and services).
The workshop is composed by theoretical classes that will be accompanied by guided analysis of materials (films, newspaper articles, documents, etc..) in small groups. Students will have the chance to combine critical reflection and analysis of cases that highlight the concepts the analytical dimensions set out in the theoretical part.
The group exercises and the collective discussions will be oriented to the direct involvement of the participants and structured as to facilitate interaction. The active participation of the students, therefore, will be constantly encouraged and will be evaluated.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures and practical classes
Assessment methods
Students' active participation will be evaluated throughout the workshop; moreover there will be a final test consisting in the presentation of a group project related to the analysis of an institution, in order to verify the use of the theoretical framework and of the provided tools.
Textbooks and Reading Materials
de Leonardis O., 2001, Le Istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma.
de Leonardis O., 1998, In un diverso welfare. Sogni e incubi, Feltrinelli, Milano.
Bifulco L., 2015, Il welfare locale. Processi e prospettive, Carocci, Roma.
Other research material will be given during the lab.