Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il laboratorio si
propone di conoscere e comprendere come i media digitali stanno trasformando il
mondo della comunicazione. Durante il corso verrà analizzato lo sviluppo
storico, tecnologico e sociologico che ha portato al panorama digitale
contemporaneo. Oggetto del laboratorio saranno molti dei campi in cui le nuove
tecnologie si interfacciano con la produzione culturale: ogni volta che una
nuova applicazione, un nuovo sito, un nuovo social network emerge emergono
anche differenti pratiche sociali, che cambiano profondamente l'uso della rete. Attraverso lezioni frontali e la presenza di numerosi ospiti proveniente dalle professioni del digitale l'obiettivo è cercare di fare luce su uno dei settori che sta cambiando più velocemente e radicalmente il panorama politico e sociale contemporaneo. Nel corso di quest'anno, in particolare, si affronteranno specificatamente lo sviluppo delle tecnologie VR per videogiochi e non, l'influenza dei meme e della comunicazione digitale nell'affermarsi dell'alt-right, e il ruolo di Wikipedia nel proporsi come un'alternativa per l'informazione ai social network.
Contenuti sintetici
Sociologia della tecnica, Comunicazione politica digitale, Videogiochi e Vr, Wikipedia e social media.
Programma esteso
Sociologia della tecnologia
Politicamente corretto e internet
Lavorare con le tecnologie digitali
Sociologia dei videogiochi
Tecnologie Vr
Meme e Alt-right
Wikipedia
Public shaming
Lezione 8 esame finale e presentazioni
Prerequisiti
Metodi didattici
Presentazioni powerpoint
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste presentazioni degli studenti o una prova finale.
Testi di riferimento
Libri di riferimento, non obbligatori, per la frequenza del laboratorio.
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà. Come l'estremismo del web è diventato mainstream, Luiss press.
Lolli, A. (2017) La guerra dei meme, Effequ, Orbetello
Gambetta, D. (2018) Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti ai tempi dei big data, D Editore, Milano.
Learning objectives
The course aims to provide an overview on contemporary media dynamics.
In the first part of the course we will analyse the profound changes in the media industry in the new century, trying to highlight the technological and digital innovations that have transformed this sector.
In the second part we will focus on the political, cultural and institutional changes that the aforementioned transformations have produced, focusing particularly on the social movements that could not have existed without these changes.
Contents
Sociology of technology, Digital and political communication, Videogames and Vr, Wikipedia and Social media
Detailed program
Sociology of technology
Political correctness and internet
Working with digital technologies
Sociology of videogames
Vr Technology
Meme and Alt-right
Wikipedia
Public shaming
Lesson 8 Final exam and presntations
Prerequisites
Teaching methods
Powerpoint presentations
Assessment methods
Final written exam
Textbooks and Reading Materials
Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà. Come l'estremismo del web è diventato mainstream, Luiss press.
Lolli, A. (2017) La guerra dei meme, Effequ, Orbetello
Gambetta, D. (2018) Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti ai tempi dei big data, D Editore, Milano.