Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Materials Science [F5302Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2nd year
  1. Materials and Devices For Energy Engineering
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Materials and Devices For Energy Engineering
Course ID number
1920-2-F5302Q021
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’obiettivo dell’insegnamento è la descrizione della struttura, proprietà, funzioni e caratterizzazione di materiali per applicazioni solari. Il corso comprenderà anche la descrizione dei corrispondenti dispositivi.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente conosce:

-           i principali dispositivi solari (fotovoltaico, fotosintesi artificiale, fotocatalisi e fotoelettrochimici) sia commerciali che in fase di ricerca e sviluppo;

-           i principali materiali in essi utilizzati, sia di valenza storica sia di recente letteratura, e le loro principali caratteristiche e proprietà.

 

Autonomia di giudizio

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di

-           comprendere il principio di funzionamento di un dispositivo solare e le relazioni tra efficienza del dispositivo e proprietà chimiche dei materiali impiegati nel dispositivo stesso;

-           comprendere le principali caratteristiche strutturali e altre proprietà dei materiali utilizzati nei dispositivi solari;

-           analizzare  criticamente la letteratura  di riferimento;

- analizzare di ogni tecnologia  solare i vantaggi e gli svantaggi  e il relativo impatto ambientale.

 

Abilità comunicative

Esporre oralmente e per iscritto con proprietà di linguaggio  argomenti  scientifici  di materiali per l’energia.

Capacità di apprendere

Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite sulle relazioni tra proprietà dei materiali ed efficienza del dispositivo solare  ad esempi  differenti da quelli presentati durante il corso, e di comprendere gli argomenti trattati nella letteratura scientifica riguardante i materiali per applicazioni energetiche



Contenuti sintetici

Descrizione dei principi di funzionamento di una cella fotovoltaica e delle proprietà dei principali  materiali assorbitori e dispostivi fotovoltaici attualmente in commercio e in fase di avanzata ricerca e sviluppo. 

Descrizione dei principali processi fotocatalitici e fotoelettrochimici per la produzione di combustibili e composti chimici da energia solare.


Programma esteso

Fonti di energia e fonti  rinnovabili: uno sguardo d’insieme.  Effetto fotovoltaico.  Dispositivi fotovoltaici: funzionamento e parametri fotovoltaici, limiti teorici della conversione fotovoltaica.  Tecniche di misure e relativa metodologia di analisi  di dispositivi  fotovoltaici  (curve I/V sotto illuminazione, risposte spettrali)

Classi di materiali e dispositivi fotovoltaici:

- Celle solari a silicio mono- e multi cristallino (processi di crescita e di realizzazione del dispositivo)

- Celle solari  inorganiche a film sottile (silicio amorfo, CdTe e CIGS): metodi di deposizione e proprietà

- Celle solari ad alta efficienza: celle a multi giunzione e sistemi a concentrazione

 -Celle solari di concezione avanzata

- Celle solari organiche e ibride a film sottile (dye-sensitized solar cells, celle organico-polimeriche, celle a perovskiti)

Materiali e dispositivi per la generazione fotocatalitica e fotoelettrochimica di combustibili e prodotti chimici per via solare (fotosintesi artificiale, fotolisi dell’acqua, riduzione della CO2 e dell’azoto).

Prerequisiti

Per seguire in maniera ottimale gli argomenti trattati e affrontare l’esame finale sono richieste, come condizione necessaria, conoscenze di base di chimica (chimica generale, inorganica, organica, fisica) e fisica dello stato solido  come quelle acquisite nel corso di studio di I ciclo di Scienza dei materiali.   In particolare è richiesta la conoscenza dei principali concetti di chimica presentati nei corsi a carattere scientifico del I ciclo  e le principali conoscenze di base (struttura, nomenclatura, principali proprietà, ecc.) relative ai composti chimici che vengono descritti nell’insegnamento.


Modalità didattica

Lezioni in aula


Materiale didattico

Data la natura del corso, che ha come oggetto contenuti anche molti recenti di natura scientifica e tecnologica, non esistono testi esaustivi comprendenti tutti gli argomenti. Il materiale consiste nelle diapositive che il docente presenta e discute a lezione e che vengono messe precedentemente a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning dedicata all’insegnamento. Le diapositive contengono anche riferimenti di fonti primarie e secondarie di letteratura (reviews, articoli scientifici, libri) che lo studente  può utilizzare per un approfondimento della materia. L’utilizzo di questo materiale addizionale tuttavia non è richiesto per il superamento dell’esame.

Si suggeriscono soprattuto per la prima parte  i seguenti testi  reperibili in Ebook in biblioteca

Antonio Luque,Steven Hegedus  “ Handbook of Photovoltaic Science and Engineering”, 2nd edition 2011 John and Wiley & Sons;

N. Armaroli, V. Balzani “Energy for a Sustainable World”, Wiley-VCH 2011.

 Si rammenta che le diapositive contengono sia il contenuto la cui conoscenza è ritenuta fondamentale per la conoscenza della materia e il superamento dell’esame sia contenuti di dettaglio che vengono forniti dai docenti allo scopo di meglio illustrare la materia e supportare la comprensione dei concetti esposti. La distinzione tra le due tipologie è chiaramente espressa durante le lezioni in aula. In caso di dubbi si consiglia fortemente di rivolgersi ai docenti per conoscere le parti obbligatorie per lo studio nell’ambito del materiale reso disponibile nella pagina e-learning dell’insegnamento.   


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno  primo semestre

 


Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova orale su tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati nel materiale (diapositive delle lezioni e testi di riferimento) forniti agli studenti tramite la piattaforma Moodle.

Durante l’esame il docente può chiedere allo studente di scrivere su un foglio o alla lavagna le risposte, soprattutto laddove questo venga ritenuto necessario (strutture dei materiali, meccanismi e processi, configurazione dei dispositivi, ecc.). E’ anche possibile che il docente chieda di rispondere comunque per iscritto ad alcune domande poste, al fine di consentire una maggiore completezza di esposizione. In ogni caso l’esame conterrà comunque la componente orale, eventualmente integrata con la parte scritta su foglio o lavagna.

Data la natura del corso di laurea l’esame verterà soprattutto sui materiali (struttura, proprietà, funzioni e caratterizzazione) ma saranno richieste anche conoscenze sulla struttura generale e caratterizzazione dei dispositivi presentati a lezione.

In caso di appelli ravvicinati e nel caso in cui l’esito dell’esame fosse di forte insufficienza, anche in presenza di numerose lacune nelle conoscenze di base richieste per il superamento dell'esame, il docente può chiedere allo studente di non iscriversi all’appello successivo al fine di consentire il raggiungimento di una preparazione adeguata. 

 


 


Orario di ricevimento

Tutti i giorni su prenotazione tramite e-mail

 


Export

Aims

The aim of the course is the description of the structure, properties, functions and characterization of materials for solar applications. The course will also include the description of the corresponding devices.

Knowledge and understanding

At the end of the course the student knows:

- the main solar devices (photovoltaic, artificial photosynthesis, photocatalysis and photoelectrochemical) both commercial and in the research and development stage ;

- the main materials used in them, both of historical value and of recent literature, and their main characteristics and properties.

 Autonomy of judgment

At the end of this formative activity, the student will have to demonstrate to be able to

- understand the operating principle of a solar device and the relationships between the efficiency of the device and the chemical properties of the materials used in the device itself;

- understand the main structural characteristics and other properties of the materials used in solar devices;

- critically analyze the reference literature;

- to analyze the advantages and disadvantages and the relative environmental impact of each solar technology.

 Communication skills

Speaking orally and in writing with language properties of scientific topics of energy materials.

Ability to learn

To be able to apply the acquired knowledge on the relationships between material properties and solar device efficiency to examples other than those presented during the course, and to understand the topics covered in the scientific literature concerning materials for energy applications


Contents

Description of the operating principles of a photovoltaic cell and the properties of the main photovoltaic absorbers and photovoltaic devices currently on the market and in an advanced research and development phase.
Description of the main photocatalytic and photoelectrochemical processes for the production of fuels and chemical compounds from solar energy.

Detailed program

Sources of energy and renewable sources: an overview. Photovoltaic effect Photovoltaic devices: operation and photovoltaic parameters, theoretical limits of photovoltaic conversion.  Measurement techniques and related methodology of analysis of photovoltaic devices (I / V curves under illumination; spectral responses)

Classes of photovoltaic materials and devices:

- Mono and multi-crystalline silicon solar cells (processes of growth and realization of the device)

- Thin film inorganic solar cells (amorphous silicon, CdTe and CIGS): deposition  methods and property

- High efficiency solar cells: multi-junction solar cells and concentration systems

 - Advanced design solar cells

- Organic and hybrid thin film solar cells (dye-sensitized solar cells, organic-polymeric cells, perovskite cells)
Materials and devices for photocatalytic and photoelectrochemical generation of fuels and chemical products via the sun (artificial photosynthesis, water photolysis, reduction of CO2 and nitrogen).


Prerequisites


To optimally follow the course and pass the final exam, basic knowledge of chemistry (general chemistry, inorganic, organic, physical) and solid state physics such as those acquired in the I° study course of materials science are  required . In particular,  for the 2° part of the class the knowledge of the main chemistry concepts presented in the scientific courses of the first cycle and basic knowledge (structure, nomenclature, main properties, etc.) of the main chemical compounds  are required.

Teaching form

Lectures in the classroom



Textbook and teaching resource

Given the nature of the course, which has scientific and technological  content  very recent  there are no exhaustive texts including all the topics.
The students should refer to  the slides that the teachers discuss during lectures and which are previously made available to students in the e-learning platform.  The slides also contain references to primary and secondary literature sources (reviews, scientific articles, books) that the student can use to deepen the subject. However, the use of this additional material is not required for passing the exam.

Anyway  we  can suggest the following texts available in the Ebook in the library

Antonio Luque, Steven Hegedus "Handbook of Photovoltaic Science and Engineering", 2nd edition 2011 John and Wiley & Sons;

N. Armaroli, V. Balzani "Energy for a Sustainable World", Wiley-VCH 2011.

 It is recalled that the slides contain both the content whose knowledge is considered fundamental for the knowledge of the subject and the passing of the exam and detailed contents that are provided by the teachers in order to better illustrate the subject and support the understanding of the concepts presented. The distinction between the two types is clearly expressed during classroom lessons. In case of doubt it is strongly advised to contact the teachers to know the mandatory parts for the study within the material made available on the e-learning page of the course.



Semester

Second year, first (fall) semester


Assessment method

The exam consists of an oral test on all the topics covered in class and reported in the material (slides of the lessons and reference texts) provided to students through the Moodle platform.
During the exam, the teacher can ask the student to write the answers on a piece of paper or on the blackboard, especially if this is  necessary (material structures, mechanisms and processes, device configuration, etc.).
It is also possible that the professor ask the student to answer some questions in writing, to guarantee a more complete and clear answer.
In any case, the exam will still contain the oral component, possibly integrated with the part written on paper or blackboard.

Given the nature of the degree course, the exam will focus on materials (structure, properties, functions and characterization) but knowledge on the general structure and characterization of the devices presented during the lessons will also be required.

In the case of close sessions in the event that the outcome of the exam is highly inadequate, or in the presence of numerous gaps in the basic knowledge required for passing the exam, the teacher can ask the student not to enroll in the subsequent appeal in order to achieve  an adequate preparation .

 


Office hours

All days from Monday to Friday upon e-mail request


Enter

Key information

Field of research
ING-INF/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
2-year Master Degreee

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Alessandro Abbotto
  • Simona Olga Binetti

  • Materials and Devices For Energy Engineering
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca