Course Syllabus
Obiettivi
L’insegnamento ha l’obiettivo di illustrare i processi di preparazione e trasformazione di alcune classi di polimeri, e metodi avanzati scientifici e tecnologici per migliorare le proprietà meccaniche dei materiali polimerici.
Contenuti sintetici
- Il corso tratta processi tecnologici avanzati nella sintesi e trasformazione di polimeri, compresi nuovi metodi di sintesi polimerica, introduzione a materiali ibridi e ai metodi tipici della nanochimica, per la preparazione e caratterizzazione di materiali a base polimerica dotati di interfacce eterogenee e nuove proprietà funzionali.
Programma esteso
I processi tecnologici più in uso nella sintesi e trasformazioni dei polimeri nell’ottica del miglioramento delle proprietà funzionali dei materiali polimerici.
Nuovi metodi sintetici per la preparazione di polimeri 3D porosi.
Introduzione ai materiali ibridi e applicazioni dei nanostrutturati, per es. argille modificate e materiali porosi, a polimeri per migliorare le proprietà meccaniche e ottiche. Particolare attenzione sarà dedicata ai nanocompositi, elastomeri per l’industria automobilistica e polimeri per applicazioni elettroniche.
Uso dei principali additivi utilizzati per una migliore microadesione alle interfacce eterogenee e caratterizzazione delle interfacce estese mediante metodi avanzati.
L’impatto della nanochimica sui materiali polimerici avanzati per applicazioni strutturali e ottiche.
Il corso include seminari da parte dei rappresentanti dell’industria polimerica e sarà integrato da alcune visite a laboratori di ricerca industriali.
Gli studenti avranno l’opzione di approfondire una tematica di loro interesse, che diventerà parte integrante dell’esame.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica macromolecolare.
Modalità didattica
Lezioni, seminari su argomenti specifici, seminari di esperti e visite a laboratori di ricerca industriali.
Materiale didattico
1) Hybrid Materials: Synthesis, Characterization, and Applications. Editor: G. Kickelbick. Wiley-VCH (2007). ISBN: 978-3-527-31299-3
2) Nanochemistry A Chemical Approach to Nanomaterials. Authors: G. A. Ozin, A. Arsenault and L. Cadermartiri. RSC Publishing (2009). ISBN 978-1-84755-895-4
3) Materiale fornito dal docente.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno, secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame Orale
Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso e presentazione di un argomento a scelta nell'ambito della chimica e tecnologia dei materiali.
Orario di ricevimento
Martedì mattina alle ore 10:30.
Aims
The aim of the course is to highlight the applications of a few classes of
polymers, and both up-to-date scientific methods and technological
processes to improve their properties.
Contents
The course encompasses advanced technological processes in the synthesis and transformation of polymers, including new methods of polymer synthesis, introduction to hybrid materials and nanochemistry with particular emphasis to preparation and characterizion of polymer materials endowed with heterogeneous interfaces and new functional properties.
Detailed program
Advanced technological processes in the synthesis and transformation of polymers with the final aim to improve their functional properties.
New synthetic methods for the preparation of 3D porous polymers.
Introduction to hybrid materials and applications of nanostructured materials, such as modified clays and porous materials, to polymers for improving mechanical and optical properties. Particular attention will be paid to nanocomposites, elastomers for the automotive industry and polymers for electronic applications.
Additives for better microadhesion at the heterogeneous interfaces.
Characterization of the extended interfaces by advanced methods.
The impact of nanochemistry on advanced polymeric materials for optical and structural applications.
The course includes seminars by experts in the field of polymer chemistry and will be integrated by visits to polymer companies of the area.
The student is requested to propose a subject of his/her interest in the field to be presented to the class.
Prerequisites
- Basic knowledge of macromolecular chemistry.
Teaching form
Lectures , seminars on specific topics, seminar of experts in the field and visits to industrial research laboratories..
Textbook and teaching resource
1) Hybrid Materials: Synthesis, Characterization, and Applications. Editor: G. Kickelbick. Wiley-VCH (2007). ISBN: 978-3-527-31299-3
2) Nanochemistry A Chemical Approach to Nanomaterials. Authors: G. A. Ozin, A. Arsenault and L. Cadermartiri. RSC Publishing (2009). ISBN 978-1-84755-895-4
3) Lecture Notes.
Semester
1st year, 2nd semester.
Assessment method
Oral Exam:
Evalutation of the acquired knowledge during the course and presentation of a chosen topic in the field of materials chemistry and technology.
Office hours
Tuesday morning at 10:30.
Key information
- Field of research
- CHIM/04
- CFU
- 6
- Term
- Secondo Semestre
- Activity type
- Obbligatorio a scelta
- Course Length (Hours)
- 57
- Degree Course Type
- Corso di Laurea Magistrale