Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. Social Capital and Local Socio - Economic Systems (blended)
  2. Summary
Course summary syllabus
Insegnamento Course full name
Social Capital and Local Socio - Economic Systems (blended)
Course ID number
1920-1-F6302N002

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e lavorare in un sistema economico: azienda e/o territorio. Gli studenti affronteranno quindi alcuni concetti teorici che applicheranno a un caso studio concreto.

Il corso è idealmente articolato in tre parti. Nella prima parte sarà approfondito il concetto di capitale sociale e la sua relazione con le reti sociali. Particolare attenzione sarà prestata all’operativizzazione delle reti sociali e della loro struttura e del concetto di capitale sociale dal punto di vista metodologico. Saranno introdotte le misure base dell’analisi di rete (SNA) e la loro applicabilità all’interno dell’azienda (ONA); inoltre gli studenti avranno modo di confrontarsi con un software di analisi delle reti in laboratorio. Nella seconda parte del corso si presterà maggiore attenzione all’approccio territoriale al Capitale sociale, analizzando i risultati di ricerche empiriche. Gli studenti avranno modo di apprezzare l’utilizzo del concetto di capitale sociale in diverse ricerche empiriche nell’ambito dello sviluppo dei sistemi locali, e la sua relazione con le reti organizzative. Particolare attenzione sarà data ai cambiamenti che si stanno attuando nei sistemi economici contemporanei con il passaggio dalla proprietà all’accesso (e.g. sharing economy) con riferimento ai concetti teorici visti nella prima parte del corso. La terza parte del corso è trasversale alle precedenti e mira a fornire le competenze per la realizzazione di un caso studio empirico che gli studenti saranno chiamati a svolgere durante il corso e che costituirà parte integrante della valutazione finale.  

Sia la parte di approfondimento teorico, sia quella di ricerca empirica prevedono una parte di lavoro svolto in presenza e una parte online: in particolare le lezioni frontali sono dedicate, oltre che all’introduzione del corso e della sua organizzazione, alla spiegazione di alcuni elementi della teoria, della metodologia dello studio di caso e alla presentazione dei lavori da svolgersi online.

La spiegazione degli elementi di teoria, avvenuta durante la lezione in presenza, è ulteriormente approfondita attraverso un lavoro online che prevede la lettura in autonomia di capitoli/articoli scientifici,  la redazione di presentazioni in Power Point. La spiegazione avvenuta durante la lezione in presenza della metodologia dello studio di caso è invece preliminare al lavoro di ricerca empirica che gli studenti svolgeranno sul campo e online, attraverso la predisposizione di documenti di lavoro, e di presentazione in Power Point e redazione di un documento word.

La presentazione finale degli studi di caso avviene in presenza.

Conoscenza e comprensione: fornire concetti ed esempi relativi al ruolo delle reti e del capitale sociale nello sviluppo/funzionamento dei sistemi socioeconomici territoriali e delle aziende.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: oltre all'analisi della letteratura verranno studiati alcuni esempi allo scopo di comprendere il contributo della sociologia nello studio e l’osservazione delle reti sociali e del capitale sociale.


Contenuti sintetici


Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere, analizzare e lavorare in un sistema economico (un territorio, ma anche un’azienda). Gli studenti affronteranno quindi alcuni concetti teorici che applicheranno a un caso studio concreto.

Il corso è idealmente articolato in due parti. Nella prima parte sarà approfondito il concetto di capitale sociale nelle sue diverse forme e saranno considerate le principali concezioni teoriche che si riferiscono a tale concetto (Coleman, Putnam, Burt). Particolare attenzione sarà prestata al rapporto tra il concetto di capitale sociale e i concetti di rete sociale, fiducia, reputazione, bene pubblico (locale). Nella seconda parte del corso si presterà maggiore attenzione alla operazionalizzazione del concetto, con riferimento allo sviluppo dei sistemi locali, analizzando i risultati di ricerche empiriche. Gli studenti avranno modo di apprezzare l’utilizzo del concetto di capitale sociale in diverse ricerche empiriche nell’ambito dello sviluppo dei sistemi locali, e la sua relazione con le reti organizzative. Particolare attenzione sarà data ai cambiamenti che si stanno attuando nei sistemi economici contemporanei con il passaggio dalla proprietà all’accesso (e.g. sharing economy) con riferimento ai concetti teorici visti nella prima parte del corso.

Sia la parte di approfondimento teorico, sia quella di ricerca empirica prevedono una parte di lavoro svolto in presenza e una parte online: in particolare le lezioni frontali sono dedicate, oltre che all’introduzione del corso e della sua organizzazione, alla spiegazione di alcuni elementi della teoria, della metodologia dello studio di caso e alla presentazione dei lavori da svolgersi online.

La spiegazione degli elementi di teoria, avvenuta durante la lezione in presenza, è ulteriormente approfondita attraverso un lavoro online che prevede la lettura in autonomia di capitoli/articoli scientifici,  la redazione di presentazioni in Power Point. La spiegazione avvenuta durante la lezione in presenza della metodologia dello studio di caso è invece preliminare al lavoro di ricerca empirica che gli studenti svolgeranno sul campo e online, attraverso la predisposizione di documenti di lavoro, e di presentazione in Power Point e redazione di un documento word.

La presentazione finale degli studi di caso avviene in presenza.

Per gli studenti che non possono seguire le attività/consegne previste dal corso in BL, è previsto un programma differente (vedi “Programma” e “Criteri di valutazione”)


Programma

Il modulo prevede l’approfondimento delle diverse forme di capitale sociale individuate in letteratura e il loro utilizzo più o meno esplicito ricerche empiriche. Particolare enfasi sarà posta sull’analisi di rete in azienda e all’interno dei sistemi socioeconomici locali. Si approfondiranno i concetti di rete, fiducia, reciprocità reputazione e come questi possono essere utili per comprendere il funzionamento di un’azienda e di un sistema socio-economico locale.

Il corso prevede lo studio di capitoli di libro e/o articoli di autori che hanno trattato il concetto di capitale sociale, rete sociale, sviluppo locale sia per gli studenti che seguono il corso in blended learning sia per coloro che non riescono a seguire le attività/consegne del corso blended learning.


Programma esteso

Settimana 1: Si affronteranno le principali teorie del capitale sociale.

Settimana 2: Si presenteranno gli approcci al capitale sociale e discuteremo come sviluppare un caso studio.

Settimana 3: Introdurremo l'approccio micro al CS (reti lasche e dense, buchi strutturali). Gli studenti, inoltre, dovranno formare i gruppi di lavoro e proporre un argomento.

Settimana 4: Applicheremo la Social Network Analysis allo studio delle aziende.

Settimana 5: Gli studenti lavoreranno in autonomia al caso studio e si confronteranno con la docente.

Settimana 6: Gli studenti lavoreranno in autonomia. In classe presenteremo l'approccio multidimensionale al Capitale Sociale (Coleman e Pizzorno).

Settimana 7: Discuteremo l'approccio macro al Capitale Sociale (Putnam) e la valutazine del disegno della ricerca.

Settimana 8: Test di valutazione.  Confronto tra i componenti del gruppo per la redazione finale del paper.

Settimana 9: Gli studenti lavoreranno in autonomia per il test di valutazione e con il proprio gruppo per il lavoro collettivo.

Settimana 10: Presenteremo la scuola italiana allo sviluppo locale e CS.

Settimana 11:  Introdurremo la sharing economy.

Settimana 12: Rivedremo la scuola italiana e dedicheremo le lezioni finali all'esposizione in classe dei lavori di gruppo.


Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale. Inoltre, la frequenza al corso richiede alcune competenze di base di tipo informatico come: capacità di navigare siti web, predisposizione di presentazioni in Power Point, predisposizione di testi in Word.

Metodi didattici

Il corso prevede diversi tipi di attività che mirano a stimolare la comprensione degli studenti grazie all’applicazione pratica dei concetti approfonditi in modo teorico. Tali attività includono la spiegazione frontale da parte del docente di elementi teorici e l’illustrazione di casi di studio e di ricerche, la lettura in autonomia di testi scientifici da parte degli studenti, la redazione di brevi testi di sintesi su letture e materiali di ricerca, la composizione di gruppi di lavoro, la scelta di un caso di studio da approfondire, la stesura di un disegno di ricerca per l’approfondimento del caso, la conduzione di attività di ricerca sul campo, l’analisi di materiali di ricerca, la valutazione reciproca tra pari del lavoro empirico volto, la redazione di un report di ricerca (formato word), la presentazione della ricerca svolta (ppt).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale del modulo è costituita da cinque valutazioni intermedie tramite QUIZ; cinque valutazioni intermedie relative al progetto di ricerca (oggetto della ricerca, disegno della ricerca, traccia d’intervista, preparazione slide e consegna del paper); due valutazioni dei pari che saranno a loro volta valutate dal docente. A ogni valutazione intermedia sarà assegnato un voto in trentesimi. La media delle valutazioni peserà sul voto finale secondo una percentuale specificata nella sezione “Criteri di valutazione”. Gli studenti che nel test di valutazione non otterranno un punteggio uguale ad almeno 18 dovranno ripetere il test. Il test può essere ripetuto fino a 7 volte. Per gli studenti non frequentanti Non sono previste valutazioni intermedie.

Per gli studenti non frequentanti La valutazione finale è data dal superamento di un esame scritto e un esame orale.

Testi di riferimento

Riferimenti teorici:

- Burt R. (1992) “The social structure of competition”, in Structural Holes: the social structure of competition, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.

Robert L. Cross, Salvatore Parise, and Leigh M. Weiss (2007) The role of networks in organizational change,  McKinsey Quarterly, https://www.mckinsey.com/business-functions/organization/our-insights/the-role-of-networks-in-organizational-change

Podda, A. (2017) La Social Network Analysis, in Barbera F;Pais I, Fondamenti di Sociologia Economica., MILANO:EGEA. Scaricabile dal sito

- Coleman, J. (1995) “Fondamenti di teoria sociale”, (capp. XII), Bologna, il Mulino;

- Trigilia, C. (2001) Social Capital and Local Development in European Journal of Social Theory November 4: 427-442.

- Ramella, F. (2014) Sociologia economica dell’innovazione,  capp. 4 e 7, Bologna, Il Mulino.

 Riferimenti a ricerche empiriche:

 - Parrino, L. (2015) Coworking: assessing the role of proximity in knowledge exchange in Knowledge Management Research & Practice, 13, 261–271.

 - Barbera, F. (2008) Il patto territoriale del canavese, in Piselli, F.; Ramella, F. (a cura di) Patti sociali per lo sviluppo, Roma, Donzelli.

 - Micucci G. e Nuzzo G. (2004) La misurazione del capitale sociale: evidenze da un’analisi sul territorio italiano, in AAVV Economie Locali e modelli di agglomerazione e apertura internazionale, Roma, Banca d’Italia.

 - Sabatini, F.; Sarracino, F. (2015) Online social networks and trust, EERI, disponibile in piattaforma

 Bibliografia per i non frequentanti

 - Burt R. (1992) “The social structure of competition”, in Structural Holes: the social structure of competition, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.

 Robert L. Cross, Salvatore Parise, and Leigh M. Weiss (2007) The role of networks in organizational change,  McKinsey Quarterly, https://www.mckinsey.com/business-functions/organization/our-insights/the-role-of-networks-in-organizational-change

 Podda, A. (2017) La Social Network Analysis, in Barbera F;Pais I, Fondamenti di Sociologia Economica., MILANO:EGEA. Scaricabile dal sito

 - Coleman, J. (1995) “Fondamenti di teoria sociale”, (capp. XII), Bologna, il Mulino;

 - Trigilia, C. (2001) Social Capital and Local Development in European Journal of Social Theory November 4: 427-442.

 - Ramella, F. (2014) Sociologia economica dell’innovazione,  capp. 4 e 7, Bologna, Il Mulino.

 Per accompagnare i primi 4 testi può essere utile affiancare il testo Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Roma, Carocci, cap. 1, 2, 5.

Ricerche empiriche

 - Negrelli, S. Pacetti V. (2016) (a cura di) “I contratti di rete: pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane”, Il Mulino, Introduzione, cap.4 e 5, Conclusioni. 

 - Sabatini, F.; Sarracino, F. (2015) Online social networks and trust, EERI, disponibile in piattaforma


Export

Learning objectives

The course aims at providing students with theoretical and methodological tools to understand, analyse and work in an economic systems: company and/or territory. Students will learn theoretical concepts to be applied to practical case studies.

The course is structured into three parts. The first part is aimed at analysing the concept of social capital and its relationship with social networks. Attention will be paid to the operationalisation of social networks and social capital. Basic measures of Social Network Analysis (SNA) will be introduced, and students will have the chance to discuss how to apply them to companies (ONA); students will be asked to use a software for social network analysis during lab activities.

In the second part of the course, students will learn the territorial approach to Social Capital through the analysis of empirical researches. Students will discuss the use of social capital in empirical studies on local economic systems and its relationship with organisational networks. Particular attention will be paid to the current changes experienced by contemporary economic systems, for instance in relation to the advance of sharing economy.

The third part is complementary to the prior ones and is aimed at providing students with the necessary skills to realise a case study research (which will contribute to the final evaluation). 

Both the theoretical and the empirical parts consist of individual and online assignments: face to face classes are dedicated to the introduction of the course, the explanation of theoretical aspects and methodological issues, and the presentation of the work to be done online.

The discussion of theoretical issues (during face to face classes) is further developed through the individual reading of scientific articles and chapters and the elaboration of Power Point slides. The explanation of methodology is preliminary to the empirical work students must carry out both in the field and online, through the development of essays, Power Point presentations, and Word papers.

The final presentation of case studies will be held in class.


Contents

The module aims at analysing the different forms of social capital identified in literature and their application to empirical studies. Particular emphasis will be put on the analysis of organisational networks within socio-economic local systems and within companies. We will be discussing the following concepts: network, trust, reciprocity, reputation. Furthermore, we will see how these concepts can be useful to understand the functioning of companies and local socio-economic systems.

For both attending and non-attending students, the course is based on the study of book chapters and textbooks.


Detailed program


Week 1: We will introduce the main theories on Social Capital.

Week 2: We will address the main approach to social capital and discuss how to carry out a case study research.

Week 3: We will consider the micro-approach to social capital; students will be asked to form groups and propose a case study.

Week 4: We will introduce the application of Social Network Analysis to the study of enterprises.

Week 5: Assignment week. Students are expected to work on the assignment and to discuss their work with the professor.

Week 6: Students are expected to work on the assignment. In class, we will address the multidimensional approach to Social Capital (Coleman and Pizzorno).

Week 7: We will consider macro-approach to social capital (Putnam). Evaluation of the Research Design.

Week 8: Students are expected to take the intermediary evaluation text and work with their group to prepare for the final paper.

Week 9: Assignment week. Students are asked to work with their group on the course assignment, read the textbooks, and successfully complete the test on the readings.

Week 10: We will study the Italian School to local development and Social Capital.

Week 11: We will be dealing with sharing economy.

Week 12: We will review the Italian School and will dedicate the classes of the course to the exposition of the group works.


Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes.

Teaching methods

The course is based on different of teaching methods, namely classes,  practices in class, team work. Lessons will be supported also by video projections on the topics of the course.


Assessment methods

Attending students: quiz; field work and paper

Not attending students: written and oral examination

Textbooks and Reading Materials

Attending students:

Riferimenti teorici:

- Burt R. (1992) “The social structure of competition”, in Structural Holes: the social structure of competition, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.

Robert L. Cross, Salvatore Parise, and Leigh M. Weiss (2007) The role of networks in organizational change,  McKinsey Quarterly, https://www.mckinsey.com/business-functions/organization/our-insights/the-role-of-networks-in-organizational-change

Podda, A. (2017) La Social Network Analysis, in Barbera F;Pais I, Fondamenti di Sociologia Economica., MILANO:EGEA. Scaricabile dal sito

- Coleman, J. (1995) “Fondamenti di teoria sociale”, (capp. XII), Bologna, il Mulino;

- Trigilia, C. (2001) Social Capital and Local Development in European Journal of Social Theory November 4: 427-442. 

- Ramella, F. (2014) Sociologia economica dell’innovazione,  capp. 4 e 7, Bologna, Il Mulino.

 Riferimenti a ricerche empiriche:

 - Parrino, L. (2015) Coworking: assessing the role of proximity in knowledge exchange in Knowledge Management Research & Practice, 13, 261–271.

 - Barbera, F. (2008) Il patto territoriale del canavese, in Piselli, F.; Ramella, F. (a cura di) Patti sociali per lo sviluppo, Roma, Donzelli.

 - Micucci G. e Nuzzo G. (2004) La misurazione del capitale sociale: evidenze da un’analisi sul territorio italiano, in AAVV Economie Locali e modelli di agglomerazione e apertura internazionale, Roma, Banca d’Italia.

 - Sabatini, F.; Sarracino, F. (2015) Online social networks and trust, EERI, disponibile in piattaforma

 Bibliografia per i non frequentanti

 - Burt R. (1992) “The social structure of competition”, in Structural Holes: the social structure of competition, ch. 1, Cambridge, MA and London, Harvard University Press, pp. 8-57.

 Robert L. Cross, Salvatore Parise, and Leigh M. Weiss (2007) The role of networks in organizational change,  McKinsey Quarterly, https://www.mckinsey.com/business-functions/organization/our-insights/the-role-of-networks-in-organizational-change

 Podda, A. (2017) La Social Network Analysis, in Barbera F;Pais I, Fondamenti di Sociologia Economica., MILANO:EGEA. Scaricabile dal sito

 - Coleman, J. (1995) “Fondamenti di teoria sociale”, (capp. XII), Bologna, il Mulino;

 - Trigilia, C. (2001) Social Capital and Local Development in European Journal of Social Theory November 4: 427-442.

 - Ramella, F. (2014) Sociologia economica dell’innovazione,  capp. 4 e 7, Bologna, Il Mulino.

 Per accompagnare i primi 4 testi può essere utile affiancare il testo Andreotti, A. (2009) Che cos’è il capitale sociale, Roma, Carocci, cap. 1, 2, 5.

Ricerche empiriche

 - Negrelli, S. Pacetti V. (2016) (a cura di) “I contratti di rete: pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane”, Il Mulino, Introduzione, cap.4 e 5, Conclusioni. 

 - Sabatini, F.; Sarracino, F. (2015) Online social networks and trust, EERI, disponibile in piattaforma



Enter

Key information

Field of research
SPS/09
CFU
6
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)
  • Studenti F6302N 1 anno 2019

Staff

    Teacher

  • Picture of Alberta Argia Andreotti
    Alberta Argia Andreotti

  • Social Capital and Local Socio - Economic Systems (blended)
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca