Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. Public Services Law
  2. Summary
Course summary syllabus
Insegnamento Course full name
Public Services Law
Course ID number
1920-1-F6302N028

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Fornire gli elementi essenziali di conoscenza della disciplina normativa dei servizi di pubblica utilità

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica dei settori di pubblica utilità

 


Contenuti sintetici

Servizi d’interesse generale

Dal monopolio alla liberalizzazione

Liberalizzazione e regolazione

Autorità di regolazione

Autorità garante della concorrenza e del mercato

La tutela degli utenti


Programma esteso

Il corso ha per oggetto il tema dei servizi di pubblica utilità, oggetto di recenti, numerosi e importanti interventi normativi, molti dei quali non ancora pienamente conclusi.

Il corso è organizzato in due parti, la prima dedicata al quadro generale e idonea a fornire le necessarie chiavi di lettura per analizzare i servizi di pubblica utilità, la seconda esamina specificamente singoli settori, al fine di verificare la portata degli annunciati

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica.

Metodi didattici

Lezioni in aula, discussione di casi e lavoro di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti 

Esame finale orale, con prove intermedie scritte.


Studenti non frequentanti

Prova orale.


Testi di riferimento

Il testo di riferimento per tutti gli studenti, frequentanti e non, è:

M. CLARICH,  Manuale di diritto amministrativo, ultima edizione disponibile, limitatamente ai capitoli I, II e IX

 


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Provide basic knowledge on the most recent public utilities law theories

 

 

Applying knowledge and understanding

Develop the approaches and methodologies of juridical analysis of the public utilities sectors


Contents

Services of general interest

From the monopoly to liberalization

Liberalization and regulation

Regulatory Authorities

Autorità garante della concorrenza e del mercato (Italian Antitrust Authority)

Users safeguards


Detailed program

The course aims at giving a juridical perspective on the public utilities sector, object of recent and numerous reforms, not yet defined.

The course is structured in 2 sections. The first one aims at giving the regulatory framework governing public utilities, provision of these services and their evolution; the second one concentrates on specific sectors, taking in special consideration the liberalization

Prerequisites

Good capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Teaching methods

Lectures, cases discussion in class and researches.

Assessment methods


Attending students

The exam will be held orally, with intermediate written tests


Not attending students 

Oral




Textbooks and Reading Materials

The book for all the students is:

M. CLARICH,  Manuale di diritto amministrativo, chapter I, II and IX


Enter

Key information

Field of research
IUS/10
CFU
6
Term
Primo Semestre
Activity type
Obbligatorio a scelta
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Picture of Margherita Ramajoli
    Margherita Ramajoli

  • Public Services Law
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca