Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 2° anno
  1. Geoenergia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geoenergia
Codice identificativo del corso
1920-2-F7401Q078
Descrizione del corso Syllabus SYL L ABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire un quadro conoscitivo che renda un geologo in grado di affrontare le emergenti problematiche in tema di geoenergia e sostenibilità

Contenuti sintetici

Le fonti di energia sono uno dei fattori di maggiore rilevanza per le attività umane e il consumo di queste fonti ha un impatto immediato sulle condizioni di vita ma anche sugli equilibri del nostro pianeta.

Il corso si propone di coprire gli aspetti fondamentali riguardanti i problemi della ricerca e sfruttamento delle risorse energetiche con cenni sui rischi connessi.

Programma esteso

Tale corso avrà i seguenti contenuti:

-           Introduzione generale alle fonti di energia

-           Domanda di energia.

Modelli concettuali di rocce serbatoio

 

Modelli concettuali di giacimenti di idrocarburi

-           Caratteristiche geometriche, fisiche e meccaniche di rocce serbatoio

-           Fattori geologici determinanti

-           Strumenti e tecniche per la caratterizzazione

-           Stratificazione dei fluidi in un giacimento

-           Circolazione multifluido in giacimenti olio e gas, in rocce porose e fratturate

-           Geomeccanica applicata all’estrazione di idrocarburi (stabilità, perforazioni, sforzi in serbatoio, tecniche di miglioramento)

-           Risorse non convenzionali

 

Introduzione alle risorse geotermiche, sistemi geotermici a bassa, media e alta entalpia

 

-           Il campo termico terrestre. Cenni storici di geotermia. Sorgenti di energia termica all’interno della Terra. Il gradiente geotermico. Contrasti di conduttività. Effetti di temperature non uniformi alla superficie sui profili di temperatura. Distribuzione della temperatura entro la Terra e le mappe Geotermiche.

-           Proprietà termiche delle rocce e dei fluidi (Conducibilità, capacità, diffusività). L’impatto delle alte pressioni e temperature sui fluidi. Misura del campo termico, strumentazione, metodi. Anomalie di temperatura e associazione con fenomeni naturali (acque termali, sorgenti calde, geyser, vulcani, vulcani di fango). Interpretazione di misure termiche.

-           Concetti, classificazione e chimica dei sistemi geotermici. Sviluppo di un modello geotermico. Analisi regimi geotermici. Indagini termiche nella ricerca petrolifera. Analisi termiche in idrologia.

-           Sistemi di pompe di calore a ciclo aperto e chiuso. Impatti sulla qualità dell’acqua. Normativa. Flusso d’acqua e trasporto di calore Immagazzinamento calore, capacità specifica e termica, trasporto di calore per advezione, conduzione, convezione.

-           Scambiatori di calore. Stima del potenziale termico di un acquifero superficiale non confinato.

-           Soluzioni analitiche per sistemi chiusi e aperti.

- Soluzioni numeriche.

-           Funzionamento a breve e lungo termine.

-           Metodi di indagine.

-           EGS: enhanced geothermal systems, hot dry rocks, tecniche di miglioramento delle performance di rocce serbatoio

 

Stoccaggio di CO2 e gas naturali

-           Caratterizzazione delle proprietà dei materiali

-           Metodi di modellazione

-           Prove in laboratorio, in sito e monitoraggio

-           Micro-sismicità indotta

-           Tecniche di ricerca geofisica

Valutazioni per lo stoccaggio di scorie radioattive

Prerequisiti

nessun prerequisito

Modalità didattica

- Lezione frontale

Materiale didattico

tutto il materiale è disponibile su elearning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritta

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Provide a broad framework of knowledge to geologists to address the emerging issues in the field of geo-energy and sustainability

Contents

Energy resources are one of the most important factors for human activity and consumption of these sources has an immediate impact on the living conditions but also on the equilibrium and evolution of our planet.

The course will cover the basic aspects regarding the problems of research and exploitation of energy resources with hints about the associated risks.

Detailed program

Main contents of this course are:

- General introduction to energy resources

- Energy demand

Conceptual models of reservoir rocks

 

Conceptual models of oil and gas reservoirs

- Geometric, physical and mechanical properties of reservoir rocks

- Geological key-factors

- Tools and techniques for characterization

- Stratification of fluids in a reservoir

- Multi-fluid circulation in oil and gas deposits in porous rocks and fractured rock masses

- Geomechanics applied to the extraction of  hydrocarbons (drilling, stability, stresses in a reservoir, improvement techniques)

- Unconventional resources

 

Introduction to geothermal resources, geothermal systems in low, medium and high enthalpy

 

- The thermal field of the Earth. A brief history of geothermal energy. Sources of thermal energy within the Earth. The geothermal gradient. Conductivity contrasts. Effects of non-uniform temperatures to the surface on temperature profiles. Temperature distribution within the Earth and the Geothermal maps.

- Thermal properties of the rocks and fluids (conductivity, capacity, diffusivity). The impact of high temperature and pressure on fluids. Measurement of the thermal field, instrumentation, methods. Temperature anomalies and association with natural phenomena (hot springs, geysers, volcanoes, mud volcanoes). Interpretation of thermal measurements.

- Concepts, classification and chemistry of geothermal systems. Development of a geothermal model. Analysis of geothermal systems. Thermal surveys in oil exploration. Thermal analysis in hydrology.

- Systems of heat pumps in open and closed loops. Impacts on water quality. Legislation. Water flow and heat transport Storage heat, specific capacity and thermal, heat transport by advection, conduction, convection.

- Heat exchangers. Estimation of the potential heat of a shallow unconfined aquifer.

- Analytical solutions for closed and open systems.

- Numerical solutions.

- Operation in the short and long term.

- Methods of investigation.

- EGS: enhanced geothermal systems, hot dry rocks, techniques for improving the performance of reservoir rocks

 

CO2 storage and natural gas

- Characterization of material properties

- Modeling Methods

- Tests in the laboratory, and on-site monitoring

- Micro-induced seismicity

- Techniques of Geophysical Research

Evaluation of radioactive waste repositories

Prerequisites

none

Teaching form

Lessons

Textbook and teaching resource

all the lectures material can be downloaded from the elearning site

Semester

Second

Assessment method

Written

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/05
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Corso di Laurea Magistrale

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Accesso ospiti
  • Iscrizione spontanea (Studente)

  • Geoenergia
  • Sezioni
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca