Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. Assessment of Geological Risks
  2. Summary
Course summary syllabus
Insegnamento Course full name
Assessment of Geological Risks
Course ID number
1920-1-F7401Q065

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente i principi di base e le principali metodologie per l’analisi, la valutazione e la mitigazione dei rischi geologici.

Contenuti sintetici

Definizioni di pericolosità, vulnerabilità, rischio. Descrizione e valutazione del rischio idraulico, rischio sismico, rischio da frana e rischio da valanghe. Cenni sul rischio costiero e rischio vulcanico.

Programma esteso

Definizione di rischio, valutazione del rischio e gestione del rischio. Descrittori del rischio individuale, sociale ed economico, Curve FN. Accettabilità del rischio.

Rischio idraulico: processi idrologici che contribuiscono all'idrogramma di piena, analisi delle condizioni geologiche e ambientali che controllano tali processi, cenni di idraulica fluviale, tipi di alluvioni e condizioni di pericolosità. Determinazione della relazione portata - tempo di ritorno, modellazione del flusso e perimetrazione e delle aree inondabili. Curve di vulnerabilità. Tecniche di mitigazione e monitoraggio.

Rischio da frana: richiamo di conoscenze di geologia applicata per fattori che controllano l'instabilità, tipologie di frana e condizioni di pericolosità. Valutazione del tempo di ritorno e relazione magnitudo-frequenza, valutazione della suscettibilità, modellazione della propagazione. Vulnerabilità. Tecniche di mitigazione e monitoraggio.

Rischio sismico: descrittori di pericolosità sismica e spettro di risposta elastico. Analisi della pericolosità sismica regionale con tecniche probabilistiche (PSHA) per la valutazione della curva di Hazard. Effetti di sito e fenomeni co-sismici. Valutazione della pericolosità locale. Cenni alla normativa tecnica delle costruzioni 2008 e valutazione dell'azione sismica. Curve di fragilità. Tecniche di mitigazione e monitoraggio.

Rischio valanga: cenni di nivologia delle valanghe, processi di distacco, trasporto e accumulo e classificazione delle valanghe. Valutazione del tempo di ritorno e della relazione intensità - frequenza. Studio delle Linee Guida AINEVA per la perimetrazione delle aree a rischio valanghivo in ambiente alpino. Tecniche di mitigazione e monitoraggio.

Introduzione ad altri rischi geologici: erosione del suolo e delle coste, attività vulcanica, tsunami, alluvioni costiere.

Cenni alla normativa nazionale e regionale per la perimetrazione delle aree a rischio a fini di pianificazione.


Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Materiale didattico

Appunti e presentazioni power point fornite dal docente. Letteratura scientifica. Linee guida nazionali ed internazionali sulla valutazione del rischio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì, 14 pm - 16 pm

Export

Aims

The course aim at providing concepts and methodologies for the analysis, the evaluation and the mitigation of geological risks.


Contents

Definition of hazard, vulnerability and risk. Description and assessment of flood risk, seismic risk, landslide risck and snow avalanche risk. Introduction on coastal risks and volcani risk.


Detailed program

Risk definition, risk assessment, risk management. Descriptors of Individual Risk and Societal risk. FN curves. Risk acceptability.

Flood risk: hydrological processes contribution to flood hydrograph, geological and environmental factors influencing the hydrograph, basics of fluvial hydraulics. Analysis of Frequency Discharge relationships, flow modelling and flood risk zonation. Vulnerability curves. Monitoring and mitigation techniques.

Landslide risk: basics of slope stability and factors influencing slope stability. Analysis of return period and magnitude frequency analysis. Susceptibility analysis. Runout modelling. Vulnerability curves. Monitoring and mitigation techniques.

Seismic risk: descriptors of seismic hazard and elastic response spectrum. Regional seismic analysis with probabilistic approach (PSHA). Hazard curve. Site effects and co-seismic effects. Basics of technical design codes and characterization of seismic action. Fragility curves. Monitoring and mitigation techniques.

Snow avalanche risk: basics of snow science. Processes of onset, transport and accumulation of snow avalanches. Analysis of return time and magnitude intensity relationship. Analysis of AINEVA Guidelines for snow avalanche hazard zonation. Monitoring and mitigation techniques.

Introduction to other risks: soil erosion, coast erosion, volcanic activity, tsunamis, coast floods.


Prerequisites

None

Teaching form

Lessons and exercises

Textbook and teaching resource

Course notes and power-point slides provided by the teacher. Scientific papers. National and international guidelines on risk assessment.

Semester

Spring semester

Assessment method

Oral examination.

Office hours

From Monday to Friday, 14 pm - 16 pm

Enter

Key information

Field of research
GEO/05
CFU
6
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio a scelta
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Students' evaluation

View previous A.Y. evaluation

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Picture of Paolo Frattini
    Paolo Frattini

  • Assessment of Geological Risks
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2022 Università degli Studi di Milano-Bicocca