Course Syllabus
Obiettivi formativi
Porre gli studenti nella condizione di comprendere gli aspetti
fondamentali della teoria della crescita e dell’analisi dei cicli economici. Stimare modeli del ciclo economico.
Contenuti sintetici
Questo insegnamento, fornisce gli strumenti di base per l’analisi
macroeconomica a livello avanzato. Lo studente sarà in grado di interpretare i
"fatti stilizzati" della crescita economica e del ciclo economico
utilizzando strumenti analitici avanzati
Programma esteso
• Le prime due parti del corso affrontano due fondamentali questioni: i)
quali siano le determinanti della crescita del reddito pro capite; ii) per
quale motivo alcuni paesi sono più ricchi di altri. La trattazione analizzerà
il ruolo svolto dal progresso tecnico, dal tasso di risparmio, dalla dinamica della popolazione, dall’accumulazione di
conoscenze attraverso diversi canali di apprendimento
• La terza parte del corso si propone di interpretare il nesso tra evoluzione
della tecnologia e ciclo economico in un contesto caratterizzato dall’assenza
di imperfezioni nei mercati. All’analisi teorica farà seguito una discussione
puntuale della compatibilità tra evidenza empirica e previsioni formulabili
sulla base di questa classe di modelli.
• La quarta parte riconsidera l’analisi del ciclo economico incorporando le
nozioni di imperfetta concorrenza nel mercato dei beni e di vischiosità di
prezzi e salari nominali, secondo la cosiddetta nuova sintesi neoclassica. Gli
studenti apprenderanno gli strumenti di base per la simulazione dei modelli
macroeconomici
Prerequisiti
Corsi di base di matematica, statistica, micro- e macro-economia
Metodi didattici
.Lezioni frontali ed esercitazioni. Preparazione di un progetto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (Due domande), attribuisce il 50% del punteggio finale. Si verificanorigore metodologico e capacità di analisi dei modelli teorici.
Valutazione del progetto, attribuisce il 50% del punteggio finale. Si verificano conoscenza del software, capacità di analisi e interpretazione dei risultati empirici.
Testi di riferimento
Materiali scaricabili dal sito
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
Enable
students to understand fundamental issues in growth and business cycle theory, and to estimate business cycle models.
Contents
The
course presents key developments in advanced macroeconomic theory. The student
will be able to interpret the "stilized facts" concerning growth and
the business cycle, using advanced tools of modern macroeconomic theory
Detailed program
• The
first two components of the course address two key issues: i) what determines
long-run growth; ii) why is per capita income in some countries higher than
elsewhere. Topics include the role of technical change, savings rate,
population growth, knowledge dynamics. The
standard distinction between exogenous and endogenous technical change will be
discussed at length.
• The third component presents real business cycle models, where technology
shocks drive economic fluctuations.
• The fourth component incorporates nominal rigidities (wage and price
stickiness) into RBC models, the s called New Neoclassical synthesis. Other
frictions will also be considered (consumption habits, variable capacity
utilization, capital adjustment costs, cash in advance constraints. Students will learn the basic
tools for model simulation.
Prerequisites
Standard
undergraduate courses in maths, statistics,
micro and macro.
Teaching methods
Classroom lectures and tutorials. Project preparation.
Assessment methods
Written exam (two questions), 50% of final mark. Evaluation focuses on methodological rigour and analysis of theoretical models.
Project preparation, 50% of final mark. Evaluation focuses on knowledge of software and interpretation of empirical results.
Textbooks and Reading Materials
Downloadable
files from the course website
Semester
Second semester
Teaching language
Italian
Key information
- Field of research
- SECS-P/01
- ECTS
- 9
- Term
- Second semester
- Activity type
- Mandatory to be chosen
- Course Length (Hours)
- 63
- Degree Course Type
- 2-year Master Degreee