Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Scienze Pedagogiche [F8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. Practical Philosophy - A-L
  2. Summary
Course summary syllabus
Practical Philosophy - A-L - 1920-1-F8501R009-AL Partizione di insegnamento Practical Philosophy - A-L 1920-1-F8501R009-AL
Back to Practical Philosophy
Appelli Estivi 2020
(5 avvisi)


Avviso #1

Car* tutti, come sapete gli appelli della sessione estiva 2020 si svolgeranno da remoto. Le date rimangono invariate per i miei due corsi, Filosofia Morale e Pratiche Filosofiche. Anche la modalità resta invariata, prova orale in entrambi i casi.

Tuttavia, mentre era mia usanza fissare i due appelli alla stessa ora, nella stessa aula, quest'anno per evitare la possibile confusione generata da questa sovrapposizione in modalità remota, farò slittare l'appello di Pratiche Filosofiche di 2 ore.

E dunque, nelle stesse date:

appello di Filosofia Morale, come annunciato, alle 9;

appello di Pratiche Filosofiche alle 11.

Al momento dei due appelli verranno date specifiche istruzioni sullo svolgimento. La commissione sarà al completo e non prevedo ritardi o particolari dilatazioni di tempo. Procederemo in ordine di iscrizione. Maggiori dettagli saranno dati la mattina dell'appello, poiché al momento le iscrizioni sono ancora aperte.

A breve posterò il solito link per Webex. Chi è iscritto a Filosofia Morale o Pratiche filosofiche in questo anno accademico 2019/2020, sa già come si accede alle sessioni su questa piattaforma.

In ogni caso, a iscrizioni chiuse manderò un messaggio a tutti gli iscritti con le istruzioni, così da poter raggiungere anche chi debba sostenere l'esame provenendo da anni accademici precedenti.

Un caro saluto, buon lavoro! CB


Avviso #2

Car*, ho impostato l'appello dell'11 giugno, ore 11:00, su Webex. Dovreste tutti trovarlo in e-learning sulla pagina del corso Pratiche Filosofiche. Ad ogni modo il link per accedere è:

https://unimib.webex.com/unimib-en/j.php?MTID=m02487b5ee3acc3e50ca1a35b7c52f458

e la password:

pratiche1106

Un caro saluto, a domani! CB


Avviso #3

Car*, ho impostato l'appello del 25 giugno su Webex. Gli iscritti al corso di quest’anno accademico trovano l’accesso in e-learning sulla pagina del corso Pratiche Filosofiche. Ad ogni modo il link per accedere è:

https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1377543434

Password di accesso: Pratiche2506

Per scongiurare possibili intoppi di natura informatica riscontrati la volta scorsa, suggerirei di scaricare preventivamente le app Skype e Zoom, giusto per averle a disposizione in caso di bisogno. (Niente panico se non riuscite a farlo.)

Un caro saluto, a domani! CB


Avviso #4

Car*,

non sono riuscita a comunicare con voi più tempestivamente perché sto avendo problemi tecnici, ancora non risolti.

Ho comunque impostato l'appello del 9 luglio su Webex. Gli iscritti al corso di quest’anno accademico trovano l’accesso in e-learning sulla pagina del corso Pratiche Filosofiche. Stavolta, non so perché, il sistema non mi consente di produrre un link. Ad ogni modo basterà andare al corso e cliccare sull’icona dell’appello 9 luglio, nella prima sezione. Vi appariranno i dati dell’appello e potrete entrare. Troverete in alto a sinistra anche la password, che comunque è:

Pratiche0907

Chi dovesse incontrare problemi per entrare nell'appello può scrivermi a claudia.baracchi@unimib.it, controllerò in diretta.

Per scongiurare ulteriori intoppi di natura informatica riscontrati la volta scorsa, suggerirei vivamente di scaricare preventivamente le app Skype e Zoom, giusto per averle a disposizione in caso di bisogno. (Niente panico se non riuscite a farlo.)

Vi spero bene. Un caro saluto, CB


Avviso #5

Car*, ho impostato l'appello del 30 settembre su Webex. Gli iscritti al corso di quest’anno accademico trovano l’accesso in e-learning sulla pagina del corso Pratiche Filosofiche. Ad ogni modo il link per accedere è:

https://elearning.unimib.it/mod/webexactivity/view.php?id=506978
Password di accesso: Pratiche3009

Per scongiurare possibili intoppi di natura informatica riscontrati la volta scorsa, suggerirei di scaricare preventivamente le app Skype e Zoom, giusto per averle a disposizione in caso di bisogno. (Niente panico se non riuscite a farlo.)

Un caro saluto, a mercoledì! CB



Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pratiche filosofiche: Desiderio e Utopia

Argomenti e articolazione del corso

In che rapporto stanno vita e pensiero secondo la meditazione filosofica nella sua radice greca? Come si intrecciano filosofia, azione (praxis) ed esperienza (intesa, quest'ultima, sia nel suo senso quotidiano che in quello propriamente spirituale)? In che modo l'essere umano è frutto di un lavoro architettonico-formativo?

Il corso introduce alle pratiche filosofiche, ovvero alla filosofia come forma (e formazione) di vita e agli esercizi filosofico-spirituali. Nelle elaborazioni sistematiche delle scuole tardo-antiche, così come nella riflessione platonica e aristotelica, la filosofia intesa nella sua dimensione originariamente (essenzialmente) pratica illumina i problemi cruciali dei processi formativi e delle relazioni di cura.

Obiettivi

Sviluppare: 1) la capacità di lettura e interpretazione;  2) le capacità di esposizione autonoma;   3) le capacità critico-dialettiche;  4) la capacità formativa e la conoscenza di sé; 5) la capacità di ascolto e dialogo in contesto pedagogico e analitico.

Metodologie utilizzate

Lezione, discussione, seminari.

Materiali didattici (online, offline)

Il corso è tenuto da Claudia Baracchi, con interventi del Dott. Andrea Ignazio Daddi e del Dott. Luca Grecchi. I segmenti di lezione frontale si intrecceranno con momenti di discussione seminariale e pratiche (esercizi mutuati dalle tradizioni antiche, sperimentati in chiave contemporanea). 

È pubblicato sul sito del corso il calendario dettagliato delle lezioni, con temi e letture.

 

APPROFONDIMENTI:

I seguenti testi possono essere utilmente consultati, su base del tutto facoltativa, per ampliare la conoscenza dei temi del corso: 

P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica(Einaudi)

P. Hadot, Plotino, o la semplicità dello sguardo(Einaudi)

P. Hadot, La filosofia come modo di vivere(Einaudi)

Platone, Simposio

J. Sallis, Being and Logos(Indiana University Press)

Simone Weil, La rivelazione greca(Adelphi)


Programma e bibliografia per i frequentanti

Quest'anno il corso sarà dedicato all'esplorazione della possibilità, sul piano della formazione del carattere, della costituzione interiore, della vita individuale, come pure dell'immaginazione di mondi possibili.

Pierre Hadot, Che cos'è la filosofia antica?, tr. it. Einaudi

Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR

Claudia Baracchi, Amicizia, Mursia (testo di accompagnamento alla lettura della Repubblica)


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Come per i frequentanti.

Modalità d'esame

  • Esame orale
  • Verifica degli obiettivi del corso.

Orario di ricevimento

Per appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor


Dr. Luca Grecchi

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Dr. Alessandra Indelicato

Export

Course title

Philosophical practices: Desire and Utopia

Topics and course structure

What is the relationship between life and thought according to ancient Greek philosophy? How are philosophy, action (praxis), and experience (in its both ordinary and properly spiritual dimensions) intertwined in this beginning? How are we to understand the human being as the fruit of an architectonic, formative process?

This course focuses on philosophy as a body of formative practices and philosophical-spiritual exercises. In the systematizations of the late ancient schools as well as the Platonic-Aristotelian reflection, philosophy understood in its essentially practical dimension casts light on the crucial problems of pedagogical processes and therapeutic relationships alike.

Objectives

Developing: 1) reading and interpretive abilities; 2) capacity for autonomous articulation; 3) critical and dialectical skills; 4) self-awareness and formative abilities; 5) listening and dialogical ability in pedagogical/analytical context.

Methodologies

Lectures, discussion, seminars.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

This year the course will focus on the exploration of possibility, at the level of (1) character formation, inner constitution, individual life, as well as (2) the imagination of possible worlds.

P. Hadot, What Is Ancient Philosophy?

Plato, Republic


Programme and references for non-attending students

Same as for the attending students.

Assessment methods

Oral exam.

Office hours

By appointment.

Programme validity

2 years.

Course tutors and assistants

Dr. Luca Grecchi

Dr. Elena Bartolini

Dr. Andrea I. Daddi

Dr. Alessandra Indelicato


Enter

Key information

Field of research
M-FIL/03
CFU
8
Term
Secondo Semestre
Activity type
Obbligatorio
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Corso di Laurea Magistrale

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Picture of Claudia Baracchi
    Claudia Baracchi
  • Assistant

  • Picture of Andrea Ignazio Daddi
    Andrea Ignazio Daddi

Skip Uffici Amministrativi

Uffici Amministrativi

Sedi e Contatti

Practical Philosophy - A-L
Home
© 2021 Università degli Studi di Milano-Bicocca
Get the mobile app