Il corso di perfezionamento in consulenza sessuologica mira a fornire competenze di base in sessuologia generale e sugli aspetti normali e patologici del comportamento sessuale. Esso mira inoltre a dotare i partecipanti degli strumenti relazionali necessari alla conduzione del colloquio di consultazione e alla corretta lettura della domanda sessuologica.

Particolare attenzione sarà rivolta:

  • all’integrazione dei saperi e alla multidisciplinarietà che contraddistingue l’intervento sessuologico, attraverso il coinvolgimento, nel corpo docente, di professionisti di diversa formazione (psicologica, medica, pedagogica);
  • alla presentazione di pratiche cliniche e tecniche di assessment e di intervento basate sull’evidenza;
  • a offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per approcciarsi alla sessualità con una prospettiva critica, al di là della lente interpretativa eteronormativa.

Area di apprendimento

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi didattico-formativi:

  • Acquisire competenze teoriche e metodologiche per condurre un intervento di counseling sessuologico, individuale e di coppia;
  • Raccogliere un’accurata anamnesi sessuologica;
  • Essere in grado di analizzare e decodificare accuratamente la domanda sessuologica dell’utente;
  • Formulare una diagnosi corretta delle principali disfunzioni e problematiche sessuali dell’uomo e della donna;
  • Conoscere i principali fattori di rischio associati alle diverse disfunzioni sessuali, in una prospettiva bio-psico-sociale, e identificare il loro peso relativo nella formulazione del caso;
  • Identificare le problematiche relazionali della coppia e il loro impatto sul benessere e sulla qualità della vita sessuale;
  • Acquisire le competenze necessarie per introdurre, nella propria pratica clinica quotidiana, un’indagine sistematica della vita sessuale del paziente, quale componente essenziale del suo benessere generale;
  • Acquisire consapevolezza dei propri stereotipi, pregiudizi, contrattitudini e credenze erronee rispetto alla sessualità;
  • Essere in grado di offrire una consulenza sessuologica in contesti specialistici (adolescenza, contraccezione, gravidanza, IVG, sterilità, fecondazione assistita, ginecologia, andrologia, MST, disabilità, climaterio, terza età, violenza sessuale);
  • Acquisire una disposizione affermativa e non giudicante nei confronti della diversità relativamente all’identità e ai ruoli di genere, all’orientamento sessuale, alle pratiche sessuali e allo stile relazionale dell’utente;
  • Correggere assunti e idee erronee degli utenti sulla sessualità, attraverso un intervento psicoeducativo;
  • Acquisire strumenti diagnostici e strategie psicologiche relazionali per la gestione efficace del colloquio di consulenza sessuologica.



Il corso è rivolto a laureati in Psicologia (laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento), laureati in Medicina e chirurgia e laureati in Ostetricia.

La partecipazione al corso di perfezionamento non è incompatibile con la frequenza contemporanea di un corso di laurea magistrale.

Sono disponibili 5 posti per uditori in possesso di laurea almeno triennale, in qualsiasi disciplina.



Obiettivi formativi

Le competenze acquisite nel corso di perfezionamento possono essere spendibili nell’accoglienza, informazione, diagnosi e sostegno relativamente a diversi possibili ambiti di intervento:

  • disfunzioni sessuali nell’uomo e nella donna;
  • problematiche sessuali e disagio nella sfera della sessualità nel singolo e nella coppia;
  • problematiche sessuali e disagio nella sfera della sessualità nelle varie fasi del ciclo vitale (adolescenza, età adulta, età matura);
  • qualità della vita sessuale e benessere sessuale nel singolo e nella coppia;
  • varianza, non conformità di genere e disforia di genere nell’infanzia, adolescenza e età adulta;
  • benessere sessuale, relazionale e psicologico delle persone LGBTQIA+;
  • interessi sessuali atipici;
  • infezioni a trasmissione sessuale;
  • infertilità, sterilità, procreazione medicalmente assistita;
  • menopausa;
  • abuso sessuale e violenza sessuale;
  • progettazione e conduzione di interventi di educazione sessuale per operatori e utenti che lavorano in strutture pubbliche e private (consultori familiari, centri per il disagio giovanile, comunità).

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Il corso di perfezionamento in counselling sessuologico è strutturato come una combinazione di formazione teorica e pratico–applicativa, per un totale di 220 ore di formazione.

Gli incontri sono articolati in didattica frontale, lezioni pratiche (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role-playing, presentazioni di casi) e laboratori esperienziali, in cui, in modo guidato, i partecipanti verranno accompagnati nell’esplorazione della propria storia personale e dei vissuti che accompagnano la sessualità, in tutte le sue forme. Inoltre, sono previste, nella parte finale del corso, supervisioni di casi clinici presentati direttamente dai partecipanti.


Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale del corso consiste in un esame scritto con 30 domande a scelta multipla (4 alternative di risposta) e un elaborato.


Testi di riferimento

Learning area

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • CdL 968 - Coorte 2020-2021

Staff

    Manager

  • Antonio Prunas
  • Teacher

  • Annalisa Anzani
  • Nadia Bolognini
  • Claudia Mattalucci
  • Cecilia Perin
  • Simona Sacchi
  • Alessandra Maria Roberta Santona
  • Angela Tagini
  • Chiara Volpato

Attachments