Il corso (primo modulo) inizia mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 8,30. Data la straordinarietà della situazione le lezioni della prima settimana (4 e 6 marzo) verranno svolte senza la presenza degli studenti. Saranno registrate e caricate nella pagina e-learning del corso. Non potranno avere nè la durata nè l'impostazione di normali lezioni frontali in cui c'è interazione tra docente e studenti.
Vi raccomando di leggerere bene il Syllabus dell'insegnamento e di ripassare nel testo di microeconomia indicato tra i pre-requisiti gli argomenti relativi alla concorrenza perfetta e al monopolio.
TERZO AGGIORNAMENTO 3 Maggio 2020
Viste le numerose richieste portiamo a 3 pagine (no fronte-retro) formato A 4 interlinea 1 lo spazio dedicato a D3. Mi raccomando: citazioni biblio e siti da riportare in modo molto chiaro.
La prova intermedia si terrà dopo il completamento dei temi di cui al cap I e la trattazione dei temi della regolamentazione secondo gli schemi c.d. non bayesiani (o anonimi, che dir si voglia) di cui al cap II. Questo verrà caricato nella pagina e learning con le stesse modalità del cap I.
Si ribadisce che chi non e' iscritto alla pagina e learning del corso non può sostenere la prova intermedia
Testo e scadenze per prova intermedia
Tiene conto di mail e segnalaziioni
Elenco provvisorio e (molto) ottimistico, con suddivisione in tre giornate. Si basa sulla data di iscrizione all'esame. Controllate nome, cognome e matricola. L'indirizzo mail lo userò per l'invito alla riunione online che invierò circa 10m prima dell'inizio (9,30 mattina; 14,30 pomeriggio). Mandare una mail per segnalare errori o per ulteriori richieste di mofifica.
- Gruppi di 10 studenti circa. Modalità Google Meet, previa mail di invito a riunione.