Indice degli argomenti
- Introduzione
- Lezione 1 (29/11/2019)
Introduzione al corso. Curva di apprendimento: funzione di produzione, rendimenti di scala, funzione di costo, economie di scala, definizione di curva di apprendimento, funzione di costo Cobb-Douglas a tre fattori produttivi.
- Lezione 2 (2/12/2019)
Curva di apprendimento: integrazione con la funzione di costo Cobb-Douglas a tre fattori produttivi, identificazione, misurazione del bias per omissione dell'output corrente.
- Lezione 3 (3/12/2019, Lab 1)
Funzione di Costo Cobb-Douglas in presenza/assenza di omogeneità lineare nei prezzi dei fattoti produttivi. Curva di apprendimento.
- Lezione 4 (6/12/2019)
Modelli dinamici: DL, ARDL, aggiustamento parziale.
- Lezione 5 (9/12/2019)
Modelli dinamici: funzione di costo quadratica. Modelli di investimento in capitale fisico: identità contabile, modello di aggiustamento parziale, modello dell'acceleratore naive e flessibile.
- Lezione 6 (10/12/2019, Lab 2)
Modelli di investimento in capitale fisico.
- Lezione 7 (13/12/2019)
Ancora sui modelli dinamici: stima e correlazione degli errori.
- Lezione 8 (16/12/2019)
Modelli di investimento a ritardi distribuiti (DL): polinomi di Almon. Teoria degli investimenti: il modello di investimento neoclassico (Jorgenson).
- Lezione 9 (7/1/2020, Lab 3)
Modelli di investimento in capitale fisico (seconda parte).
- Lezione 10 (10/1/2020)
Modelli di investimento neoclassico: critiche e dinamica ad hoc; rational lag function; introduzione dell'imposizione fiscale. Sostituzione tra fattori produttivi: elasticità di sostituzione, funzioni di produzione Cobb-Douglas e CES.
- Lezione 11 (13/1/2020)
Elasticità di sostituzione parziale di Allen-Uzawa. Elasticità di sostituzione e funzione di costo. Forme Funzionali Flessibili: Leontief Generalizzata.
- Lezione 12 (14/1/2020, Lab 4)
Previsioni con modelli di investimento. Stima di sistemi di domanda di fattori produttivi (SURE).
- Lezione 13 (17/1/2020)
Forme Funzionali Flessibili: Translogaritmica. Stima delle quote di costo. Singolarità del sistema. ISURE.
- Lezione 14 (20/1/2020)
Confronto di FFF: test non-nested. Relazione tra vendite e spese in pubblicità: modello teorico del monopolista; simultaneità tra vendite e spese in pubblicità; identificazione; ILS e 2SLS. Test di causalità secondo Granger.
- Lezione 15 (21/1/2020, Lab 5)
Stima FFF Translogaritmica. Stima della relazione sales-advertising.
- Lezione 16 (24/1/2020)
Sviluppo sostenibile e Curva di Kuznets Ambientale.
- Esame del 9/4/20
- Esame del 24/4/20
- Esame del 2/7/20 (scritto)
- Esame del 2/7/20 (orale)
- Esame del 2/7/20 (esiti)
- Esame del 24/7/20 (scritto)
- Esame del 24/7/20 (orale)
- Esame del 11/9/20 (scritto)
- Esame del 11/9/20 (orale)
- Esame del 11/9/20 (esiti)