Glossario di biblioteconomia
Dizionario di termini utilizzati in ambito biblioteconomico.
Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
A |
---|
AbstractRiassunto del contenuto di un documento che ne riporta fedelmente i contenuti senza interpretazioni né critiche. | |
AcquizioneDocumento entrato a far parte di una biblioteca per acquisto, scambio o dono, attraverso apposite procedure di carattere tecnico-amministrativo. | |
AnnataInsieme di fascicoli di un periodico pubblicati nel corso di un anno o di un periodo editoriale determinato. | |
B |
---|
BadgeTessera magnetica che consente l’identificazione del singolo utente. | |
BibliografiaElenco dei documenti relativi ad un autore, un argomento, un periodo, etc. descritti e ordinati secondo criteri prestabiliti e uniformi. | |
BiblioteconomiaDisciplina che studia l'organizzazione scientifico-tecnica di una disciplina. | |
C |
---|
CarrelIn biblioteca, spazio individuale per lo studio e la ricerca che può essere prenotato per un determinato periodo. | |
CatalogazioneRegistrazione dei dati bibliografici delle pubblicazioni secondo regole standard, al fine di analizzarne e segnalarne le varie caratteristiche, attraverso le quali l'utente può reperire e selezionare quelle utili a soddisfare la sua ricerca. | |
CatalogoRaccolta strutturata delle notizie bibliografiche relative al materiale posseduto dalla biblioteca, comprensiva della collocazione fisica; può presentarsi sotto forma di schede mobili ordinate secondo un determinato criterio (autore, soggetto, classe, etc.) oppure può essere in formato elettronico, spesso consultabile on line (v. OPAC). | |