Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biochimica Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biochimica Clinica
Codice identificativo del corso
2122-1-F0601Q094
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento ha lo scopo di far apprendere i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina ovvero studiare l’effetto di una patologia o di una terapia farmacologica sui processi biochimici degli organi, dei tessuti e dei fluidi biologici. 

Contenuti sintetici

Nella prima fase, il corso si focalizzerà sull’apprendimento delle conoscenze di base nel settore della biochimica clinica (fasi del procedimento analitico, corretto trattamento e manipolazione dei campioni biologici per trarne tutte le indicazioni clinicamente utili, tecniche analitiche).

Successivamente, verranno presi in considerazione metodologie analitiche e studi clinici per la valutazione della predisposizione alle malattie, della diagnosi e per il monitoraggio delle terapie tradizionali ed innovative.


Programma esteso

Argomenti trattati nelle lezioni:

-Fase preanalitica: importanza della raccolta dei campioni

-Concetti cardine degli esami di laboratorio

-Diagnosi ematologica

-Anemie

-Elettroliti: importanza del singolo elettrolita, cosa comporta la variazione dell’elettrolita sulla patologia 

-Importanza dei dosaggi enzimatici in biochimica clinica 

-Diabete

-Dislipidemie: lipoproteine, colesterolo e indici di ateromatosi

-Diagnostica proteica elettroforesi nel laboratorio clinico 

-Allergologia

-Diagnosi autoimmune: metodologie diagnostiche 

-Endocrinologia: ipofisi e tiroide

-Marcatori tumorali

-Reni: esami per valutare la funzionalità renale

- Medicina d’urgenza

- Medicina di laboratorio e esercizio fisico

- Laboratorio clinico in gravidanza

-Simulazione dell’esame scritto

-Presentazione degli sbocchi professionali 

 


Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia e di biochimica

Modalità didattica

Lezioni frontali supportate da slide

Materiale didattico

Slide del corso e videolezioni.

Libro di testo: Ciaccio, Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale: 15 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti. L'esame scritto è valutato positivamente con un punteggio nel range 18-30. L'orale facoltativo, è una discussione dell’esame scritto con approfondimento di uno o più argomenti con possibilità di alzare o abbassare il voto dello scritto. 

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento

Esporta

Aims

This class aims to study the fundamentals of the laboratory methods relevant for qualitative and quantitative study of pathogens and biological processes in medical field and to study the effect of a disease or a pharmacological therapy on biochemical processes of organs, biological tissues and fluids.

Contents

In the first part of the class, clinical biochemistry basic topics will be presented. In particular we will focus on laboratory analysis, collection and conservation of biological samples, methods of acquisition of laboratory data and analytical techniques.

In the second part of the course, analytical methodologies and clinical studies will be considered for the evaluation of disease susceptibility, diagnosis and monitoring of traditional and innovative therapies.


Detailed program

The following topics will be addressed:

-Pre-analytic phase

-Clinical laboratory principles 

-Electrolytes

-Anemias

-Enzymes in clinical biochemistry

-Liver: assays to test liver functionality 

-Diabetes mellitus: glycated hemoglobin 

-Lipids: lipoproteins, cholesterol and atheromatous indexes

-Electrophoresis in clinical laboratory

-Allergology

-Autoimmunity: diagnostic technology 

-Endocrinology: hormones and tests for endocrine system 

-Hematology parameters

-Tumor markers

-Kidneys: assays to test kidneys functionality 

-Emergency medicine

-Laboratory medicine and sports

-Clinical laboratory in pregnancy

-Written test simulation

-Professional opportunities presentation 


Prerequisites

Basic knowledge of biology and biochemistry

Teaching form

Classroom lectures supported by slides 

Textbook and teaching resource

Slides and video. 

Textbook: Ciaccio, Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio

Semester

Second semester

Assessment method

Written and oral examination: 15 multiple-choice questions to be completed in 45 minutes. The exam is positively evaluated with a score of 18-30. The optional oral examination will include a discussion on the written test, including questions about topics program of the course. 

Office hours

Meeting on demand

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/12
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Miriam Colombo
    Miriam Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche