Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Anatomia e Istologia Umana e Oculare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Anatomia e Istologia Umana e Oculare
Codice identificativo del corso
2223-1-E3002Q032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata conoscenza della terminologia anatomica, dell’organizzazione topografica e strutturale del corpo umano, e delle caratteristiche morfologiche dei tessuti, degli apparati e degli organi. Durante il corso sarà inoltre evidenziata la correlazione tra struttura e funzione, concetto essenziale per la corretta comprensione degli argomenti proposti, e saranno forniti cenni di patologia come esempi delle conseguenze delle alterazioni a carico degli organi.

Contenuti sintetici

Il corso utilizza un approccio sistemico per lo studio dell’Anatomia. Verranno discussi i seguenti contenuti:

Elementi fondamentali di citologia

Istologia: i tessuti

Anatomia: Apparato Locomotore, Apparato Respiratorio, Apparato Cardio-Circolatorio, Apparato Digerente, Ghiandole Annesse all’apparato Digerente, Apparato Uropoietico, Sistema Endocrino, Sistema Linfatico, Apparato Genitale, Apparato visivo, Elementi di NeuroAnatomia.

Programma esteso

I modulo: Conoscenza dell organizzazione microscopica e submicroscopica delle cellule e dei tessuti dell organismo umano, loro interazioni e correlazioni morfofunzionali. Citologia Metodi di studio. La cellula le sue caratteristiche generali: forma, dimensioni, vita e morte cellulare. Struttura, ultrastruttura, composizione chimica e funzioni dei seguenti costituenti cellulari: membrana plasmatica - matrice citoplasmatica citoscheletro ribosomi - reticolo endoplasmatico - apparato di Golgi - lisosomi perossisomi mitocondri inclusioni - involucro nucleare nucleo - nucleolo. Attività cellulari: divisione, movimenti, endocitosi, esocitosi. Istologia Metodi di studio. Struttura, classificazione, funzioni e sedi (particolare attenzione all occhio) dei seguenti tessuti: Tessuto epiteliale - Tessuto connettivo propriamente detto - Tessuto adiposo Tessuto cartilagineo - Tessuto osseo Sangue - Tessuto muscolare - Tessuto nervoso . II modulo: Anatomia umana Generalità di costituzione del corpo umano Piani e coordinate anatomiche, terminologia e metodi di studio. Concetti di organo, apparato, sistema. Classificazioni degli organi e loro schemi strutturali. Apparati della vita di relazione e della vita vegetativa: rapporti tra struttura e funzione. Spazi e cavità corporei: connettivali, neurali, sierosi. Apparato tegumentario Struttura della pelle e ghiandole annesse. Apparato locomotore Generalità morfologiche e funzionali di ossa, muscoli e articolazioni. Classificazione, architettura e struttura delle ossa. Organizzazione generale dello scheletro umano. La colonna vertebrale e il cranio (studio su modelli plastici anatomici). Movimenti e articolazioni. Apparato respiratorio Generalità. Architettura e struttura del polmone. Apparato circolatorio Cuore: morfologia esterna e cavitaria. Architettura e struttura: epicardio, endocardio, valvole, miocardio. Sincizio funzionale miocardico, scheletro fibroso e sistema di conduzione. Struttura di arterie, vene, capillari. Vasi del piccolo circolo e quadro generale del grande circolo. Sistema linfatico e organi emolinfopoietici ed emocateretici: linfonodi e midollo osseo. Apparato digerente Struttura generale degli organi del tubo digerente. Ghiandole salivari e pancreas (cenni). Struttura del fegato. Apparato uropoietico Generalità. Struttura del rene. Apparato endocrino Ipofisi: architettura e struttura della adenoipofisi e della neuroipofisi. Regolazione dell'attività ipofisaria. Architettura e struttura della tiroide. Principali ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali e dalle isole di Langerhans. Apparati della riproduzione Generalità. Struttura generale di testicolo, ovario e utero. Ciclo ovarico e ciclo uterino (cenni). Organizzazione generale del sistema nervoso: centrale (studio su modelli plastici anatomici), periferico, organi di senso. Anatomia oculare: Occhio e tonache che lo compongono. Vie ottiche. Muscolatura intrinseca ed estrinseca dell'occhio. La struttura del cranio, con particolare riferimento alla strutture dell orbita e del basicranio.

Cenni di neuroanatomia.

Prerequisiti

Per affrontare il Corso è necessario aver conseguito il Diploma di Scuola Secondaria Superiore.

Modalità didattica

Il Corso prevede 48 ore di lezione frontale. Durante le lezioni verranno trattati argomenti di Anatomia Macroscopica, affiancate da 24 ore di didattica integrativa, con esercitazioni e lezioni di Citologia, Istologia, ed Anatomia Microscopica. Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Il Corso sarà erogato in lingua italiana.

Materiale didattico

Per il corso si può optare per un testo scelto tra i diversi titoli consigliati:

•“Anatomia Umana” di Martini - Timmons – Tallitsch EdiSES

•“Anatomia Umana” di Saladin PICCIN

•“Anatomia Umana” di Castano et al. edi-ermes

•“Anatomia Umana e Istologia ” di Bentivoglio et al. Minerva Medica

•“Netter Anatomia da colorare” di Hansen Ed PICCIN

Per la parte di Istologia e Citologia:

•«Wheater. Istologia e Anatomia microscopica" di Young and Heath Ed. Edra Masson

•«Junqueira Istologia" di Mescher and Junquiera. Ed PICCIN

I titoli dei libri consigliati saranno inseriti sulla piattarma E-Learning, e sempre sulla piattaforma E-Learning saranno inoltre caricate le diapositive di tutte le lezioni svolte in aula.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione delle competenze acquisite non prevede lo svolgimento di prove in itinere, ma al termine del corso durante le sessioni stabilite si terrà una prova scritta con 20 domande a scelta multipla e 2 domande aperte sull'apparato visivo (da 5 punti ciascuna).

Su richiesta dello studente, l'esame potrà essere svolto in lingua inglese o oralmente.

Gli esami verranno svolti in presenza, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica.

Orario di ricevimento

Ogni giorno, previo appuntamento.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The course is aimed to provide the student with an adequate knowledge of the appropriate anatomical terminology, of the topographic and structural organization of human body, as well as of the main morphological features of tissues and organs. Moreover, during the lessons, it will be emphasized the correlation between structure and function, pivotal to understand the course themes. In addition, the course will provide also some pathology nods, described as a consequence of organ alterations.

Contents

Anatomy is described by using a sistemic approach. Items:

Basic Citology

Histology: Tissue Histology

Gross Anatomy: Skeletal and muscular system, Respiratory system, Cardiovascular system, Digestive system, Urinary system, Endocrine system, Lymphatic & Immune systems, Reproductive system, Visual system, Basic Neuroanatomy.

Detailed program

Microscopic organization of cells and tissues of the human body, their interactions and morpho-functional correlations.

Cytology

Investigation methods

The cell and its peculiar features: morphology, dimension, life and death.

Structure, sub-cellular structure, chemical composition and functions of the following cellular components:

Plasma membrane, Nucleus, Cytoplasm, Ribosomes - Rough endoplasmic reticulum (RER), Smooth endoplasmic reticulum (SER), Golgi apparatus, Lysosomes, Peroxisomes, Mitochondria, Cytoskeleton and Cytoplasmic filaments (Microtubules, Microfilaments, Intermediate Filaments)

Cellular Activities: division, movements, endocytosis and exocytosis.

Histology

Investigation methods

Morphology, function and localization of the following tissues:

epithelial tissue, connective tissue (fibrous connective, cartilage, bone, blood), muscle tissue (skeletal muscle, cardiac muscle and smooth muscle), and nervous tissue.

Gross Anatomy

Anatomical position and plane of movements, specific terms and investigation methods. Compartments and Cavities.

Integumentary system: Skin and related glands.

Locomotor system: classification, morphology and function of bones, muscles and joints. Basic organization of human skeleton. Spinal column and Skull (with anatomical models). Joints and movements.

Respiratory system: airway, lungs, and muscles of respiration.

Cardiovascular system: Heart and circulatory loops. Heart: morphology and structure. Structure of the heart wall: Epicardium, Myocardium, and Endocardium. Pericardium, chambers of the heart, and valves. Fibrous cardiac skeleton, cardiac syncytium, and conduction system of the heart.

Structure of blood vessels: arteries, veins and capillaries. Pulmonary circulation loop and the systemic circulation loop.*

Immune and lymphatic systems, with lymphatic vessels and organs: thymus, spleen, lymph nodes and bone marrow.

Digestive system: Basic knowledge of gastrointestinal tract and related accessory organs (pancreas and salivary glands). Liver structure.

Urinary system: basic knowledge of morphology and function of kidney.

Endocrine system. Pituitary gland: morphology and function of anterior and posterior pituitary glands. Regulation of pituitary gland function. Morphology and function of thyroid gland. Parathyroid glands. Adrenal glands: morphology, function, and their main hormones. Pancreatic islets (of Langherans).

Male and Female Reproductive system: basic anatomy of testis, ovaries and uterus. Ovarian and uterine cycles.

Visual system. Structure and function of the eye: fibrous, vascular, and nervous tunics. Aqueous humor, vitreous chamber, and lens. Retina and optic nerve. Basic visual pathways. Muscles of the eye. Skull description, with a focus on orbit and basicranium.

Basic knowledge of Neuroanatomy.

Prerequisites

Students will be required to have completed a high school diploma.

Teaching form

The course is organized with 48 hours of Gross Anatomy and 24 hours of Cytology, Histology and Microscopic Anatomy.

Lessons will be in presence, unless otherwise provided by any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

The course will be in italian.

Textbook and teaching resource

Recommended Textbooks:

•“Anatomia Umana” di Martini - Timmons – Tallitsch EdiSES

•“Anatomia Umana” di Saladin PICCIN

•“Anatomia Umana” di Castano et al. edi-ermes

•“Anatomia Umana e Istologia ” di Bentivoglio et al. Minerva Medica

•“Netter Anatomia da colorare” di Hansen Ed PICCIN

For Histology and Cytology:

•«Wheater. Istologia e Anatomia microscopica" di Young and Heath Ed. Edra Masson

•«Junqueira Istologia" di Mescher and Junquiera. Ed PICCIN

Recommended textbook titles, as well as the lesson slides will be available on E-learning.

Semester

1st semester

Assessment method

A mid-course assessment is not scheduled. At the end of the course, the assessment will be based on a written examination with 20 multiple choice questions on the course topics and 2 open questions focused on the visual system. Upon request by the student, the exam could be carried out in english or through an oral examination.

Exams will be in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

Office hours

Every day, by appointment.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • AS
    Arianna Scuteri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche