Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Matematica per l'Economia dei Fenomeni Turistici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Matematica per l'Economia dei Fenomeni Turistici
Codice identificativo del corso
2223-1-F7601M054
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti matematici di base da usare nell’ambito della teoria delle decisioni.

Contenuti sintetici

Strumenti matematici nell’ambito della teoria delle decisioni con approfondimento sui derivati meteorologici ed il loro utilizzo in ambito turistico.

Programma esteso

Teoria degli insiemi, operazioni tra insiemi, funzioni e applicazioni, relazioni d’ordine.
Funzioni di una variabile.
Derivata prima, derivata seconda, problemi di ottimizzazione libera per funzioni di una variabile.
Prodotti derivati standard: contratti forward e future, opzioni put e call, problema di pricing.
Derivati meteorologici.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande teoriche e/o esercizi. Eventuale integrazione orale facoltativa.

Testi di riferimento

Appunti del corso. Eventuale ulteriore materiale verrà suggerito durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the mathemathical instruments to be used in the framework of decision theory

Contents

Mathematical instruments for decision theory with a focus on weather derivatives and their application in the framework of tourism industry.

Detailed program

Set theory, functions, order relations.

Functions of one variable.

First and second order derivative, optimization problems.

Standard derivatives: forwards, futures, put and call options, pricing of the options.

Weather derivatives.

Prerequisites

No specific prerequisites.

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

The examination is written with exercises and/or theoretical questions. The oral exam is optional.

Textbooks and Reading Materials

Lectures notes. Further referring texts will be suggested during the lessons.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/06
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PU
    Pierpaolo Uberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche