Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Fotochimica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fotochimica
Codice identificativo del corso
2223-2-F5401Q032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione di insieme dei processi che coinvolgono l’interazione tra la luce e i sistemi chimici.

Conoscenze e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende gli aspetti della interazione tra le molecole e la radiazione elettromagnetica, le
caratteristiche degli stati eccitati elettronici ed i loro processi di decadimento. Conosce inoltre le
strumentazioni usate per lo studio delle specie e dei processi fotochimici ed applica le
conoscenze a sistemi naturali e artificiali fotochimicamente attivi.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate. Al termine del corso lo studente

  • è in grado di collocare nell'ambito teorico rappresentato dalla regola d'oro di Fermi i diversi processi di decadimento degli stati eccitati elettronici discussi in vari ambiti di applicazione;
  • ha acquisito la familiarità di tecniche spettroscopiche e di sintesi chimica di rilevanza fotochimica.

Autonomia di giudizio. Al termine del corso lo studente è in grado di valutare quale sia il processo di decadimento attivo in un dato fenomeno di natura fotochimica con contestuale sviluppo di progettualità riguardo alla metodologia di indagine.

Abilità comunicative. Capacità di comunicare in forma orale e capacità di sostenere un contraddittorio sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su una problematica inerente la fotochimica.

Capacità di apprendere. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, e di comprendere gli argomenti trattati nella letteratura scientifica riguardante i fenomeni di decadimento degli stati elettronici molecolari eccitati.

Contenuti sintetici

Il corso parte con una trattazione dei fondamenti della fotochimica quali i processi di evoluzione e decadimento degli stati eccitati elettronici e la fotoreattività, contenuti indispensabili per la comprensione di fenomeno fotochimico e fotofisico. Successivamente verranno presentate alcune applicazioni in ambito fotobiologico, nella fotocatalisi e nella luminescenza.

Programma esteso

Stati eccitati elettronici e loro descrizione dell’ambito del modello degli orbitali molecolari. Diagramma di Jablonski, scala dei tempi e probabilità nell'ambito della regola d'oro di Fermi dei fenomeni di decadimento degli stati eccitati elettronici. Concetto di tempo di vita di uno stato eccitato e resa quantistica. Fenomeni di trasferimento di energia e meccanismi di tipo Förster e Dexter. Trasferimento elettronico nell’ambito della teoria di Marcus. Processi redox che coinvolgono stati eccitati elettronici ed equazione di Rehn-Weller. Sistemi antenna e photosensitizers.
Reattività fotochimica in ambito organico ed inorganico. Splitting dell’acqua: dal sistema naturale ai sistemi sintetici. Fotocatalisi e applicazioni fotocatalitiche: produzione di H2 e riduzione della CO2 light-assisted. Sistemi accoppiati superficie-photosensitizers: il caso del sistema TiO2-sensitizers. Foto- e chemiluminescenza: applicazioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di meccanica quantistica (Operatore hamiltoniano molecolare; Equazione di Schroedinger per sistemi atomici e molecolari, metodo variazionale e calcolo dei valori di aspettazione di un operatore, approssimazione di Born-Oppenheimer)

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Materiale didattico

Testi consigliati:

"Photochemistry and Photophysics. Concepts, Research, Applications" Vincenzo Balzani, Paola Ceroni e Alberto Juris. Wiley 2014

“Principles and Applications of Photochemistry”, Brian Wardle, Wiley 2009;

“Principles of Modern Molecular Photochemistry: an introduction” Nicholas J. Turro, University Science Book (2008)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio orale individuale durante il quale vengono verificati il livello delle conoscenze acquisite in termini di autonomia di analisi e giudizio, capacità di valutazione critica dei contenuti sviluppati durante l'insegnamento e capacità di collegamento anche con i contenuti di altri insegnamenti. Valutazione: 18-30/30 con eventuale lode.

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento via email

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with an overview of the processes that involve the interaction between light and chemical systems.

Knowledge and understanding skills. At the end of the course the student knows and understands the aspects of the interaction between the molecules and the electromagnetic radiation, the characteristics of electronic excited states and their processes of decay. He also knows the instruments used for the study of species and photochemical processes and applies the knowledge of photochemically active natural and artificial systems.

Knowledge and understanding skills applied. At the end of the course the student

  • is able to place in the theoretical framework represented by Fermi's golden rule the various processes of decay of the electronic excited states discussed in various fields of application;
  • has acquired the familiarity of spectroscopic and chemical synthesis techniques of photochemical relevance.

Autonomy of judgment.

At the end of the course the student is able to assess the process of active decay in a given photochemical phenomenon with contextual development of a broad vision concerning the approprate methodology of investigation.

Communication skills.

Ability to communicate in oral form and ability to sustain a contradictory on the basis of judgment abilities developed autonomously on photochemical issues.

Ability to learn. The student will be able to apply the acquired knowledge to contexts different from those presented during the course, and to understand the topics covered in the scientific literature concerning the phenomena of decay of excited molecular states.

Contents

The course starts with a discussion of the basic principles of photochemistry such as the evolution and decay processes of the electronic excited states and photoreactivity. These contents are essential for the understanding of photochemical and photophysical phenomenon. Subsequently, we present some applications in the field of photobiology, photocatalysis and luminescence.

Detailed program

Electronic excited states and their description within the molecular orbitals model. Jablonski diagram, the time scale and probability within the Fermi golden rule of the electronic excited state decay. Concept of excited state lifetime and of quantum yield. Energy transfer phenomena (Förster and Dexter mechanisms). Photoinduced Electron transfer and its description within Marcus theory. Redox processes involving electronic excited states and Rehn-Weller equation. Antenna systems and photosensitizers. Organic and inorganic photochemical reactivity. Water splitting: from natural to synthetic systems. Photocatalysis and photocatalytic applications: light-assisted H2 production and CO2 photo-reduction. Surface-photosensitizers systems: the case of TiO2-sensitizers system. Applications in photo- and chemiluminescence.

Prerequisites

Basic knowledge of quantum mechanics (Hamiltonian molecular operator, Schroedinger equation for atomic and molecular systems, variational method and calculation of the expectation values ​​of an operator, Born-Oppenheimer approximation)

Teaching form

Lessons and in class exercises

Textbook and teaching resource

Textbooks: "Photochemistry and Photophysics. Concepts, Research, Applications" Vincenzo Balzani, Paola Ceroni and Alberto Juris. Wiley 2014 “Principles and Applications of Photochemistry”, Brian Wardle, Wiley 2009; “Principles of Modern Molecular Photochemistry: an introduction” Nicholas J. Turro, University Science Book (2008)

Semester

1st semester

Assessment method

Individual oral interview during which the level of knowledge acquired is verified in terms of autonomy of analysis and judgment, in terms of ability to critically evaluate the contents developed during the teaching, as well as in terms of linking abilities with the contents of other courses. Evaluation: 18-30 / 30 with possible praise.



Office hours

On appointment (by email)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Bertini
    Luca Bertini
  • Claudio Greco
    Claudio Greco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche