- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Linguaggi Artistici per la Formazione [F5702R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Cinema e Arti Visive
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
CINEMA E ARTI VISIVE
Docente: Annamaria POLI
Cultore della Materia
Il corso di CINEMA e ARTI VISIVE per l'a.a. 2024-2025 inizia il 17 marzo 2025
**ORARIO: come da calendario Lunedì dalle 11.30 alle 14:30 e Martedì dalle 10:30 alle 13:30
**AULA: Lab. U16-41
Introduzione
Il corso di Cinema e Arti visive si svolge in presenza secondo un approccio interdisciplinare che propone agli studenti la cultura dell'arte del cinema in relazione con le altre arti espressive. Durante le lezioni si privilegia l'apprendimento dell'utilizzo dei film come potenziale risorsa formativa culturale che metta in risalto il valore pedagogico del linguaggio filmico.
La metodologia didattica di tipo sperimentale e partecipata, si basa sulla didattica attiva da parte del docente e interattiva tra gli studenti, perseguendo una formazione attenta e sensibile all’inclusione sociale perseguendo gli standard europei dell'istruzione di qualità.
Si propongono percorsi di analisi che consentono allo studente di conoscere ed esplorare il linguaggio delle immagini in movimento anche in relazione alla letteratura, alle scienze, alla musica, alla storia e al patrimonio culturale materiale e immateriale Unesco.
Il corso inizia con alcune lezioni a carattere propedeutico in cui si presentano i primi film della storia del cinema e i registi pionieri che hanno sperimentato e messo a punto tecniche e tecnologie per realizzare narrazioni visive sempre più avvincenti per lo spettatore, apportado una importante rivoluzione dal punto di vista della comunicazione.
Argomenti e articolazione del corso
****PROGRAMMA ESTESO
Il corso introduce lo studente allo studio del linguaggio filmico sin dalle sue origini.
Si intende privilegiare l’insegnamento dell’analisi del linguaggio filmico a favore di un apprendimento critico del media cinematografico inteso come risorsa pedagogica nei contesti formativi con adulti e/o minori.
Dalle esperienze visive cinematografiche che si propongono in classe si intende mettere in risalto il valore educativo dell'arte del cinema nella promozione della cultura della tutela dei diritti umani, dell'inclusione sociale e dell'intercultura secondo gli obiettivi di una istruzione di qualità.
Il linguaggio cinematografico per la formazione intente sollecitare lo studente all'apprendimento critico al media cinematografico tanto in un percorso di analisi del film, quanto in un percorso più progettuale e creativo di un breve prodotto filmico.
Si affrontano i temi relativi alla visione umana e alle teorie della percezione visiva. Si introduce lo studente all'educazione visiva delle immagini in movimento attraverso la visione dei primi film della storia del cinema mettendo in risalto le geniali personalità dei registi pionieri della storia del cinema e le loro intuizioni
innovative nella creazione del linguaggio filmico.
La scelta delle pellicole guida lo studente verso differenti analisi dal punto di vista interdisciplinare, tecnico e multimodale.
Di seguito alcuni argomenti presentati durante il corso:
- Il cinema e le sue origini;
- Il rapporto tra il cinema e le arti visive;
- La visione umana e le teorie della percezione visiva;
- I registi pionieri della storia del cinema e le loro pellicole;
- Il cinema bene culturale Unesco;
- Il cinema predittivo;
- Il colore nel cinema;
- il cinema nei contesti educativi;
- Il cinema dei diritti;
- Il cinema inclusivo;
- Il cinema in rapporto con altre discipline;
Durante il corso sono previste alcune attività/esercitazioni che sono oggetto di discussione durante l'esame orale; esse verteranno sull’analisi filmica, o sulla progettazione di esperienze con il cinema che intendano privilegiare l’utilizzo del film come risorsa/strumento didattico/educativo sul tema dei diritti umani e dell'inclusione.
ATTIVITÁ DEGLI STUDENTI:
1. Visione e analisi di filmati della cinematografia storica internazionale, attività finalizzata all’acquisizione da parte degli studenti della grammatica del linguaggio filmico e della storia del cinema
2. Attività di analisi critica dei contenuti di cortometraggi didattici innovativi.
3. Analisi scritta di una o più sequenze filmiche tratte da alcuni film di registi internazionali.
4. Realizzazione di un breve filmato.
- Progettazione di un'esperienza educativa che privilegi l’utilizzo del cinema come risorsa educativa e/o strumento didattico.
Attività del DOCENTE e dei CULTORI DELLA MATERIA: Il docente e i tutor seguiranno step by step le attività degli studenti attraverso revisioni.
Particolare attenzione verrà rivolta agli STUDENTI ERASMUS che avranno la possibilità di contattare il tutor direttamente via e.mail.
Obiettivi
Il corso introduce lo studente alla conoscenza base del linguaggio delle immagini in movimento e promuove l’utilizzo del cinema nel contesto educativo: il cinema potenzia l’insegnamento e incrementa l’apprendimento anche di altre discipline.
La metodologia dell’analisi filmica sviluppa attitudini all’approccio critico di prodotti cinematografici e una sensibilità verso il patrimonio culturale storico-artistico della cinematografia nazionale e internazionale.
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di una grammatica del linguaggio non verbale utile a interpretare e capire il significato delle immagini in modo critico.
Il Corso di Cinema e arti visive, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e ai seminari didattici connessi al corso, intende promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione critica del medium cinematografico
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
- Capacità di applicare le conoscenze di una metodologia analitica
Si elencano le competenze sviluppate e verificate per il corso di Cinema e Arti visive.
A: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
. Comprendere e padroneggiare linguaggi a base artistico espressiva, performativa e partecipata, nell’ambito delle professionalità formative
B: CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
. Applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti
sia in situazioni impreviste, dimostrando di aver compreso i rapporti tra teoria e pratica
. Progettare, coordinare risposte ai bisogni, utilizzando e valorizzando le potenzialità delle arti
C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO
. Elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi
. Promuovere ricerche innovative fondate sulla sinergia tra competenze formative e artistiche
D: ABILITA' COMUNICATIVE
. Saper utilizzare i linguaggi artistico-espressivi non soltanto come strumenti di formazione, ma anche come fondamentali mezzi di comunicazione
E: CAPACITA DI APPRENDIMENTO
. Capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale.
. Capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano approfondimenti.
Metodologie utilizzate
. lezioni frontali (50%), lezioni interattive (50%).
. Ore erogate da remoto in asincrono: si prevedono tre lezione registrate in asincrono.
. didattica attiva, interattiva sperimentale e partecipata grazie all'uso di brain storming, discussioni collettive, gruppi di lavoro ed esercitazioni.
. atttività di visione e analisi di cortometraggi e spezzoni filmici della cinematografia internazionale.
. attività di analisi critica dei contenuti.
**. attività di analisi del linguaggio filmico.
. attività progettuale di percorsi formativi.
. attività progettuale di brevi filmati.
Materiali didattici (online, offline)
Gli studenti utilizzano materiali didattici on.line e off.line.
Programma e bibliografia
BLIOGRAFIA PER IL CORSO
. Bergala A, (2008), L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo cinema. Bologna, Cineteca di Bologna.
. Costa A. (2011), Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, (l’ultima edizione riveduta e aggiornata).
. Costa A. (2002),Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi.
. Poli A. (2024), Cinema, inclusione e accessibilità, Roma, Tab Edizioni.
UN LIBRO A SCELTA tra i seguenti:
. Bellour R. (2005), Analisi del film, Kaplan, Torino.
. Benussi F. e Poli A. (2015), Il cinema a scuola, una risorsa interdisciplinare, in Parola A. e Bruschi, B. (a cura di), Paesaggi Digitali. I futuri educatori tra formazione e nuovi linguaggi, Aracne, Torino (capitolo).
. Poli A. (2011), Il superamento dei limiti dell’occhio umano: Potenze di dieci di Charles e Ray Eames,* in FATA MORGANA, n. 13.
. Poli A. (2023), Il cinema a scuola alla scoperta dei diritti, Roma, Tab edizioni.
. Poli A. (2009), Cinema e disabilità visive, Milano, Franco Angeli.
Modalità d'esame
PROVA ORALE
L'esame orale consiste nella verifica della conoscenza degli argomenti trattati in tutte le voci (volumi, saggi, documenti) presenti in bibliografia.
Gli studenti hanno il compito di dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, usando con proprietà la terminologia critica. Una parte del colloquio consiste nel commento di un argomento trattato nei testi in programma.
Orario di ricevimento
GIOVEDI dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Edificio U16 - 4° piano - Stanza 5A
Per emergenze il docente riceve gli studenti in via telematica
all'indirizzo
https://unimib.webex.com/meet/annamaria.poli GIOVEDI dalle ore 15:30 alle ore 19:00.
Per concordare l'incontro telematico si prega d'inviare la richiesta all'e.mail del docente: annamaria.poli@unimib.it
ORARI D’UFFICIO
e.mail annamaria.poli@unimib.it
telefono +0039- 02-6448.4928
Per ricevimento studenti recarsi presso:
Edificio U16, 4° piano, ufficio 5A
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
tutor:
cultore della materia:
Sustainable Development Goals
Course title
CINEMA E ARTI VISIVE
Introduction
The course Film and Visual Arts is taught in presence according to an interdisciplinary approach that offers students a culture of the art of film in relation to other expressive arts. During the classes, emphasis is placed on learning how to use films as a potential cultural educational resource that emphasizes the pedagogical value of film language.
The methodology is based on quality instruction according to a proposal of active teaching by the teacher and interactive actions among students, pursuing an education that is attentive and sensitive to social inclusion.
Paths of analysis are proposed that allow the student to know and explore the language of moving images also in relation to literature, science, music, history, and tangible and intangible cultural heritage.
The course begins with a few lectures of a propaedeutic nature in which the earliest films in the history of cinema and the pioneering filmmakers who experimented with and fine-tuned techniques and technologies to create visual narratives that were increasingly compelling to the viewer are introduced.
Topics and course structure
EXTENDED PROGRAM
The course introduces the student to the study of film language from its origins.
It is intended to prioritize the teaching of film language analysis in favor of critical learning of film media understood as a pedagogical resource in educational contexts with adults and/or minors.
By the visual cinematic experiences that are proposed in the classroom, it is intended to highlight the educational value of the art of cinema in promoting the culture of human rights protection, social inclusion and cross-culture according to the objectives of quality education.
The language of film for education intends to urge the student to critical learning to the film media as much in a path of film analysis as in a more design and creative path of a short film product.
Topics related to human vision and theories of visual perception are addressed. Students are introduced to the visual education of moving images through the vision of the earliest films in film history by highlighting the brilliant personalities of pioneering filmmakers and their insights
innovations in the creation of film language.
The choice of films guides the student toward different analyses from interdisciplinary, technical and multi-modal perspectives.
Following the principals themes treated during the course:
- The cinema and his/her origins;
- The cinema and visual arts;
- The human vision and the theories of the visual perception;
- The directors, pioneers of the history of the cinema and their films;
- Cinema Unesco Cultural Heritage;
- The predictive cinema;
- The role of colors in the cinema;
- Cinema without barriers;
- Cinema and Human Rights;
- Relationship between cinema and other disciplines ;
- Cinema in educational contexts;
During the course, some activities are expected that will be discussed in ongoing. The exercises concern: the analysis of products film and the project proposals of teaching units of educational experiences that intends to privilege the use of the film as resource in educational contexts or tool in didactic.
Activities of students:
1) Screening analysis of early international silent film. This activity will be dedicated to acquire the grammar of film language.
2) Activities on critical analysis of film language of the contents and the technical image solution in an early film selection.
3) To write an analisy of sequence selected from famous film.
4) Design and production of short film on selected theme.
5) To write a summary in word format about a pathway of activities to introduce cinema as a resource in education or school contexts.
Professor and tutors activities: Professor and tutors following gradually the activities of students week by week, with collective discussion in classroom. In particular way, the Erasmus Students activities have the monitoring by a tutor on.line.
Objectives
The course introduces the basic knowledge of the film language and advances the use of film an educational contest for an educaion of quality: using cinema increase the teaching and the student learning regarding the Human rights, the social justice and the inclusion in the social and school contexts.
The methodology of film language analysis encourages the students to an active and critical attitude towards film and develop a sensibility toward the artistic cultural patrimony of the national and international cinematography.
The student acquires the visual grammar useful how to interpret and understand a film critically through application of analysis of the image language.
This Cinema and Visual Arts course, with constant and participatory attendance at lectures and teaching seminars related to the course, aims to promote the following learnings, in terms of:
- Knowledge and critical understanding of the film medium;
- Ability to relate differentiated knowledge and models to each other;
- Ability to apply knowledge of an analytical methodology.
The list of skills developed and tested for the Film and Visual Arts course.
A: KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS .
. Understand and master expressive, performing and participatory art-based languages in the context of educational professionalism
B: ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING .
. Apply knowledge and skills to problem solving in both concrete contexts
and in unexpected situations, demonstrating an understanding of the relationships between theory and practice
. Design, coordinate responses to needs, using and enhancing the potential of the arts
C: AUTONOMY OF JUDGMENT
. Develop original thinking and planning in response to the needs of work contexts .
. Promote innovative research based on the synergy between educational and artistic skills .
D: COMMUNICATION SKILLS .
. Know how to use artistic-expressive languages not only as training tools, but also as fundamental means of communication
E: LEARNING SKILLS
. Ability to use personal methods of self-promotion and tools to support one's professional growth .
. Reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify any areas that need further study.
Methodologies
Frontal lessons (50%) and interacive lessons (50%).
Hours delivered remotely asynchronously: tre lessons are expected to be recorded asynchronously.
Active partecipation: brain storming, collective discussions, group work and exercises.
Activities of vision and analitical study film sequences
Actitivites of film language analysis .
Film content analysis activities
Design of educational pathway with cinema
Design of short movie.
Online and offline teaching materials
The students use teaching materials on.line and off.line
Programme and references
REFERENCES
. Bergala A, (2008), L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo cinema. Bologna, Cineteca di Bologna, or the english translation Bergala A. (2016), The Cinema Hypothesis: Teaching Cinema in the Classroom and Beyond, FilmmuseumSynemaPublications.
. Costa A. (2011), Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, (l’ultima edizione riveduta e aggiornata)
. Costa A. (2002),Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi.
. Poli A. (2024), Cinema, inclusione e accessibilità, Roma, Tab edizioni.
And in addition ONE BOOK from the following:
. Bellour R. (2005), Analisi del film, Kaplan, Torino, .
. Benussi F. e Poli A., (2015), Il cinema a scuola, una risorsa interdisciplinare, in Parola A. e Bruschi, B. (a cura di), Paesaggi Digitali. I futuri educatori tra formazione e nuovi linguaggi, Aracne, Torino, (capitolo).
. Poli A. (2009), Cinema e disabilità visive, Milano, Franco Angeli.
. Poli A. (2011), Il superamento dei limiti dell’occhio umano: Potenze di dieci di Charles e Ray Eames, in FATA MORGANA, n. 13.
. Poli A. (2023), A scuola con il cinema alla scoperta dei diritti, Roma, Tab edizioni.
SCPECIFIC REFERENCES FOR ERASMUS STUDENTS WILL BE SELECTED
Assessment methods
The oral test is finalized to:
. To verify the acquired abilities regarding to know how to analyse the film language of a sequence;
. To verify the knowledge of the matters treated in the present texts in bibliography.
. Presentation of the elaborate writing or audiovisual of synthesis on the activity project proposed devoted to the introduction of the cinema in an educational contest. (To students attending the course)
. presentation of a select theme in cinema culture that intends to privilege the use of the film as educational resource or tool in didactic. (To students not attending the course)
Office hours
emergency meeting on.line teacher and students**
at the following address
https://unimib.webex.com/meet/annamaria.poli THURSDAY from 3:30 p.m. to 7:00 p.m.**
Before the meeting please contact the teacher by e.mail: annamaria.poli@unimib.it
OFFICE HOURS and E.MAIL
Usually, Annamaria Poli receives the students at Building U16 - 4°fl - Room 5A
THURSDAY from 3:30 p.m. to 7:00 p.m.
Building U16 - flour 4° - Room 5A
tel. +0039- 02-6448.4928
e.mail: annamaria.poli@unimib.it
Programme validity
The programme has a validity during two year
Course tutors and assistants
tutor:
cultore della materia: