Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Further Language Skills for Finance - English
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Further Language Skills for Finance - English
Course ID number
2425-2-F1601M042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso "Today's China: finance and contingencies" è stato progettato specificamente per gli studenti del biennio magistrale che seguono l’indirizzo in economia finanziaria. Obiettivo principale è quello di familiarizzarli con le realtà della Repubblica Popolare Cinese e con gli aspetti delle relative procedure finanziarie. Un altro obiettivo mira a mettere gli studenti in grado di leggere più velocemente e migliorarne la comprensione dei testi di argomenti economici che via via incontreranno nel loro corso di studi magistrali, anche in vista di successive ricerche oppure nel mondo di lavoro.

Contenuti sintetici

Il corso si basa su una serie di articoli mirati, tratti dalla stampa britannica più autorevole, da riviste e siti internet, che mettono in luce dei punti chiave: la trasformazione della Cina dall’economia pianificata introdotta da Mao Tse-tung alla forma ibrida di capitalismo controllata dal partito che sta portando la Cina a rivaleggiare Gli Stati Uniti per il posto di leader mondiale; la situazione particolarmente delicata di Hong Kong e Taiwan; Fintech e forme attuali di pagamento.

Programma esteso

Il materiale è diviso in tre sezioni

Sezione 1: contiene gli articoli analizzati e discussi in classe, che sono poi caricati sulla piattaforma e-learning. Il programma finale sarà pubblicato dopo l’ultima lezione. Argomenti includono : Il comunismo fra Mao e Deng: i rapporti fra Cina, Taiwan e Hong Kong: Il Belt e Road. Gli articoli sono corredati da alcuni esercizi pensati per incoraggiare la capacità di individuare le risposte corrette

Sezione 2: contiene gli esercizi di revisione ( Memory Bank e Facts and Figures) basati sui contenuti degli articoli letti e discussi in classe. Sono esercizi essenziali perchè aiutano il lettore a padroneggiare una visione cronologica di eventi complessi e quindi acquisire una conoscenza di rapporti causa ed effetto, non sempre facilmente individuabili quando si affronta la lettura di materiale autentico, non commentato, che spesso tende a seguire una propria logica interna e presuppone familiarità con l’argomento trattato.

Sezione 3: Il corso viene portato a termine con un Mock Paper e una discussione delle risposte giuste e sbagliate.

Prerequisiti

Superamento della prova di lingua inglese al triennale, oppure un livello equivalente.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova, scritta, si svolge in forma informatizzata seguita da un breve orale per illustrare la competenza orale. Essa consiste in 45 frasi di cloze test (inserimento della parola mancante in una frase), sulla base dei testi stabiliti, con l’aggiunta di altre 15 frasi, tratte sempre dagli stessi articoli, da completare con termini grammaticali (articoli, preposizioni, avverbi, comparativi e superlativi, congiunzioni, indefiniti). Le risposte sono quasi sempre chiuse. I candidati devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza attiva delle strategie di lettura e una buona familiarità con il lessico chiave e con i temi esplorati nei testi letti e analizzati in classe. Gli elaborati sono poi valutati su una curva di frequenza statistica con il giudizio finale di IDONEO o NON IDONEO.

tempo - 75 minuti

Testi di riferimento

Tutto il materiale di riferimento è caricato sulla piattaforma e-learning

Come materiale aggiuntivo di riferimento e di sostegno si consulti il sito: The British Council LearnEnglish.

Al fine di migliorare l’ascolto e la lettura si vedano: Sky Breaking News UK; BBC 6 Minute English; YouTube; i video e gli articoli su The Guardian online.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

LEARNING OBJECTIVES

This course, entitled "Today's China: finance and contingencies" has been designed specifically for the two-year master's course specializing in finance. Its main objective is to familiarize them with the People’s Republic of China, and some aspects of their business practices in finance. Another is to enable them to become faster and more competent readers of the kind of economic material they are likely to meet in their course of studies, particularly at 2ⁿᵈ degree levels, in later research and/or the work environment.

Contents

The course is constructed on a series of articles taken from major British newspapers, specialized journals and websites, pinpointing key features: China’s shift from the command economy introduced by Mao Tse-tung to hybrid form of party-controlled capitalism that is making it rival the United States for the position of world leader, the particularly delicate situation of Hong Kong and Taiwan; Fintech and contemporary forms of payment.

Detailed program

The material is divided into three sections.
Section one contains the articles discussed in class, which are then put on the e-learning platform. The final programme is published with the last lesson. The readings include articles on Communism between Mao and Deng, the China-Taiwan/Hong Kong link
Section two contains revision exercises "Memory Bank" and "Facts and Figures" on the contents of the articles read. They are essential exercises because they help readers master a chronological view of the complexity of events, and therefore acquire a knowledge of cause and effect, which is not easily acquired when reading authentic, undigested material, which often tends to follow its own logic and assume familiarity with the subject matter.

Section Three contains a mock paper and a discussion of possible answers.

Prerequisites

Pass in English Language at first degree level or equivalent.

Teaching methods

Traditional lessons

Assessment methods

The written paper is accessed online. It consists of a 45 item cloze test based on the set texts plus 15 items on the grammar, morphology and syntax of the same passages. A brief oral illustrates the level of oral competence. Candidates are expected to have acquired a working knowledge of reading strategies, a familiarity with the key lexical items and themes explored in the texts. The papers are graded on a curve, with a final mark of either pass or no pass.

Time - 75 minutes

Textbooks and Reading Materials

All the material used in class is uploaded on the e-learning platform.

Backup material can be accessed via: The British Council LearnEnglish

Online Listening and Reading: Sky Breaking News UK; BBC 6 Minute English; YouTube; The Guardian videos and articles.

Semester

second semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
21
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • PK
    Patricia Ann Kennan
  • Tutor

  • Viviana Di Giovinazzo
    Viviana Di Giovinazzo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics