Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Marketing Management
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Marketing Management
Codice identificativo del corso
2425-2-F7701M094
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Acquisire i principi fondamentali di marketing per agire in modo efficace sul mercato: comprendere lo scenario competitivo, individuare le opportunità, stabilire obiettivi e strategie, implementarle all’interno del marketing mix.

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi fondamentali di marketing, comprendendo i concetti chiave del mercato, dello scenario competitivo e degli strumenti utilizzati per identificare opportunità e sviluppare strategie di marketing.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado non solo di comprendere le dinamiche del mercato e dell'ambiente competitivo, identificare le opportunità di business e comprendere come stabilire obiettivi strategici per un piano di marketing efficace, ma saranno anche in grado di applicare tali principi fondamentali di marketing attraverso la realizzazione di un piano marketing su un caso aziendale reale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti daranno in grado di analizzare il contesto competitivo e le risorse disponibili, identificando le opportunità di mercato più promettenti e formulando obiettivi strategici realistici e misurabili. L’autonomia di giudizio si riflette nella capacità di selezionare e decidere tra diverse opzioni strategiche, giustificando la scelta sulla base di analisi accurate e di valutazioni critiche.
Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di presentare e spiegare in modo chiaro le analisi dello scenario competitivo, i piani strategici e le scelte relative al marketing mix, riuscendo a comunicare efficacemente con diversi interlocutori.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di apprendere e applicare i principi del marketing in modo dinamico, rimanendo aggiornato sulle tendenze del mercato, le tecniche di analisi dei consumatori, e gli sviluppi nel marketing digitale e tradizionale. L'apprendimento continuo consente di adattare e migliorare le strategie di marketing nel tempo.

Contenuti sintetici

  • Il processo di marketing management
  • Le fasi della pianificazione di marketing e il piano di marketing
  • Modelli, tecniche e strumenti di marketing

Programma esteso

Disciplina e funzione di marketing:
definizione, concetti base

L’ambiente di marketing:
scenari, sfide, opportunità

Marketing analitico:
ambiente, concorrenza, ricerche di marketing, domanda e comportamento del consumatore

Marketing strategico:
modelli e decisioni di marketing, segmentazione, targeting, differenziazione e posizionamento dell’offerta

Marketing operativo:
progettare e gestire l’offerta (prodotto, servizio), leve del marketing mix, comunicare e promuovere l’offerta

Brand e suo valore: cos’è, gestire la marca, misurarne il valore, sviluppare un’architettura di marca

Prerequisiti

n.a.

Metodi didattici

Organizzazione delle lezioni:

  • 5 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 5 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa da remoto
  • 16 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Queste attività sono svolte in presenza.

Al fine di garantire una costante attenzione al rapporto tra teoria e prassi aziendale, i contenuti del corso verranno proposti combinando momenti di lezione frontale con metodologie didattiche attive, attraverso interventi di testimoni aziendali e presentazione di casi di studio inerenti ai temi trattati. Inoltre, è prevista la partecipazione al Premio Marketing della Società Italiana di Marketing.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è prevista alcuna distinzione tra studenti frequentanti e non-frequentanti
Gli studenti hanno due opzioni alternative.

  1. Esame scritto finalizzato a verificare che lo studente abbia acquisito competenze e conoscenze utili a comprendere i concetti chiave del marketing management.

L'esame scritto si compone di due parti: una prima batteria di domande a risposta multipla, finalizzata a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma del corso e garantire quanto più possibile l'obiettività della valutazione, ed un secondo set di domande aperte volto a favorire la libera espressione dei concetti studiati, verificare la qualità e la profondità della preparazione dello studente e permettere al candidato di articolare un discorso completo in merito a un determinato argomento.

Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di essere valutati attraverso un esame orale in italiano o in inglese.

  1. Elaborazione e presentazione orale di un piano marketing
    L'opzione piano marketing prevede la realizzazione di un piano marketing da massimo 20 pagine e una presentazione sottoforma di pitch deck.
    Il documento e la presentazione orale verranno valutate sulla base di criteri quali: chiarezza espositiva, completezza, struttura logica, analisi del contesto, definizione del target e del modello personas, coerenza della strategia di comunicazione, dello storytelling e allineamento con il marketing mix e completezza del budget.

Testi di riferimento

  1. Kotler, Keller, Ancarani, Costabile (2018) «Marketing per manager. Modelli, applicazioni e casi sul marketing fatto in Italia», Pearson
  2. Kotler (2016) «Marketing 4.0: Dal tradizionale al digitale», Hoepli
  3. Kotler (2019) «Social Media Marketing», Hoepli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Acquire the essentials of marketing to act on the market effectively, understanding the competitive scenario, identifying business opportunities, setting goals and strategies, and implementing them within the marketing mix.

Knowledge and understanding
Students will acquire a solid understanding of the fundamental principles of marketing, grasping key concepts related to the market, the competitive landscape, and the tools used to identify opportunities and develop marketing strategies.
Applying knowledge and understanding
Students will not only be able to understand the dynamics of the market and the competitive environment, identify business opportunities, and understand how to establish strategic objectives for an effective marketing plan, but they will also be able to apply these fundamental marketing principles by developing a marketing plan for a real business case.
Making judgements
Students will be able to analyze the competitive context and available resources, identifying the most promising market opportunities and formulating realistic and measurable strategic objectives. Judgment autonomy is reflected in the ability to select and decide among different strategic options, justifying the choice based on accurate analysis and critical assessments.
Communication skills
Students will develop the ability to present and explain competitive landscape analyses, strategic plans, and marketing mix decisions clearly, effectively communicating with different stakeholders.
Learning skills
Students will be able to learn and apply marketing principles dynamically, staying up-to-date with market trends, consumer analysis techniques, and developments in both digital and traditional marketing. Continuous learning enables students to adapt and improve marketing strategies over time.

Contents

  • The marketing management process
  • The stages of marketing planning and marketing plan
  • Models, Techniques and Marketing Tools

Detailed program

Marketing discipline and its function within the organisation:

definition, basic concepts

Marketing environment:

competitive scenario, challenges, business opportunities

Analytical Marketing:

environment, competitive forces, marketing research, consumer behaviour

Strategic marketing:

set objectives, make decisions, segmentation, targeting, positioning

Operative marketing:

design and manage the offer (product, service), the leverages of marketing mix,

Brand and value creation:

what it is, how to handle the brand, measure its value, develop a brand architecture

Prerequisites

n.a.

Teaching methods

Lessons organization:

  • 5 lessons of 3 hours in-class live lectures
  • 5 lessons of 3 hours online
  • 16 lessons of 3 hours - in-class live lectures for the first part to engage with students and interactive activities in the second part. These lessons are in-class lessons.

In order to better balance theory and practice, topics will be presented combining lectures, talks and case studies. Moreover, participation in the "Premio Marketing" of Società Italiana di Marketing is foreseen.

Assessment methods

There is NO difference between attending and non-attending students
The students have two alternative options

  1. Written exam functional to acquire knowledge and skills useful to understand the key marketing management concepts.
    More in detail, the exam consists of a set of multiple choice questions, useful to verify the students' knowledge about the whole course program and ensure the objectivity of the evaluation, and a set of open-ended questions, useful to test candidates marketing competences and reporting skills.

Erasmus students have also the opportunity to take the exam orally, either in Italian or in English.

  1. Creation of a written marketing plan and oral presentation of the marketing plan realized
    The marketing plan option involves creating a marketing plan of no more than 20 pages and a presentation in the form of a pitch deck.
    The document and the oral presentation will be evaluated based on criteria such as: clarity of presentation, completeness, logical structure, context analysis, target and personas model definition, coherence of the communication strategy, storytelling, alignment with the marketing mix, and completeness of the budget.

Textbooks and Reading Materials

  1. Kotler, Keller, Ancarani, Costabile (2018) «Marketing per manager. Modelli, applicazioni e casi sul marketing fatto in Italia», Pearson
  2. Kotler (2016) «Marketing 4.0: Dal tradizionale al digitale», Hoepli
  3. Kotler (2019) «Social Media Marketing», Hoepli

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
11
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
77
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Alice Mazzucchelli
  • MZ
    Marco Zanardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche