Direttore
Prof. Fabio Madeddu


Ordinamento: D.M. 50/2019


codice: 003P


Durata: 4 anni


Lingua: italiana



 

Orientamento teorico e clinico

La Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università Milano-Bicocca (Lifespan Psychology) ha un orientamento clinico-valutativo e abilita alla professione di psicoterapeuta. Si basa nelle sue attività formative sui concetti correlati al cambiamento, inteso come costante trasformazione dell’individuo nell’intero arco di vita, dalla prima e seconda infanzia, attraverso l’adolescenza e il giovane adulto, fino all’età adulta e alle età più avanzate. Queste costanti trasformazioni possono avere risvolti adattativi o disadattativi, di crisi o di cronicità, individuali e/o contestuali (ad es scuole, reparti ospedalieri pediatrici, geriatrici ecc.). I riferimenti teorici della Scuola si ispirano alle moderne visioni della psicologia evolutiva, della psicopatologia evolutiva, della psicologia dell’aging, della clinica contemporanea evidence based, nelle sue prospettive scientificamente accreditate e più avanzate (ad es., psicodinamica, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale).

Per maggiori informazioni: Sito WEB


Bibliografia

  • Gabbard, G.O. (2015), “Psichiatria psicodinamica. Quinta edizione basata sul DSM-5”, Tr. it. Raffaello Cortina, Milano;
  • Nussbaum, A.M. (2014), “L’esame diagnostico con il DSM-5”, Tr. it. Raffaello Cortina, Milano;
  • Lingiardi, V., Mc Williams, N. (2018), “PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”, Tr. it. Raffaello Cortina, Milano;
  • Maggiolini, A. (2017), “Psicopatologia del ciclo di vita”, Franco Angeli, Milano;
  • Madeddu, D. (2020), “I mille volti di narciso”, Raffaello Cortina, Milano;
  • Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025), “Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale”, Raffaello Cortina Editore, Milano.