Nefrologia [SP025D]
Direttore
Obiettivi
Lo specialista in Nefrologia deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia e clinica delle malattie del rene e delle vie urinarie; gli ambiti di competenza clinica e di ricerca sono la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica e la terapia dietetica, farmacologica e strumentale in nefrologia con particolare riguardo alla terapia sostitutiva della funzione renale mediante dialisi e trapianto.
Obiettivi formativi di base
Lo specializzando deve acquisire approfondite conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica, genetica, immunologia, biologia molecolare, statistica che permettano la piena comprensione della funzione normale del rene e della fisiopatologia delle malattie renali e costituiscano una solida base per l'aggiornamento continuo e la valutazione critica dei risultati della ricerca.
Obiettivi della formazione generale
Lo specializzando deve acquisire il corretto approccio statistico e le basi metodologiche del laboratorio, della clinica e della terapia, nonché le capacità di continuo rinnovamento delle proprie conoscenze professionali, anche mediante l'utilizzo di tecnologia informatica aggiornata.
Durata:
4 anni
Rete Formativa
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
ASST Valtellina e Alto Lario
ASST Lariana
ASST Lecco
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
ASST Nord Milano
MultiMedica S.p.A.
Istituto Auxologico Italiano
ASST Sette Laghi
ASST Brianza
çoliclinico di Monza
Contatti
Direttore: federico.pieruzzi@unimib.it
Segreteria: specializzazioni.medicina@unimib.it