Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3rd year
  1. Bioetica
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Bioetica
Course ID number
1819-3-A5810106
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di analisi e di argomentazione utili a comprendere le diversificate questioni eticogiuridiche che si pongono nei vari ambiti di interesse della Bioetica, in modo che gli studenti imparino a fornire, formulandoli correttamente, nella futura carriera professionale, pareri, consulenze e prospettare soluzioni in campo giuridico per le questioni eticamente sensibili.

Contenuti sintetici

La bioetica è l’ambito di studio in cui si affrontano i problemi di natura etica sollevati dalla medicina e dagli interventi tecnologici in campo biogenetico sull’uomo, sugli altri esseri viventi e sull’ambiente, con lo scopo di chiarire i presupposti e le implicazioni delle scelte e delle pratiche rese possibili dagli sviluppi scientifici degli ultimi decenni. Ma, in relazione ai più scottanti problemi bioetici oggetto di dibattito (dalla fecondazione artificiale alla sperimentazione clinica, dall’aborto all’ingegneria genetica, dal testamento biologico all’eutanasia ecc.), si pone anche, e oggigiorno soprattutto, il problema di confrontarsi con le soluzioni già reperibili o prospettabili sul piano del diritto. Nel corso, rivolto specificamente agli studenti di materie giuridiche, saranno analizzati gli interventi normativi relativi ad alcuni dei temi bioetici di maggiore rilevanza e saranno offerti gli strumenti teorici necessari per valutare criticamente i modelli di regolazione che hanno improntato o potrebbero improntare il “biodiritto” nel futuro.

Programma esteso

La bioetica è l’ambito di studio in cui si affrontano i problemi di natura etica sollevati dalla medicina e dagli interventi tecnologici in campo biogenetico sull’uomo, sugli altri esseri viventi e sull’ambiente, con lo scopo di chiarire i presupposti e le implicazioni delle scelte e delle pratiche rese possibili dagli sviluppi scientifici degli ultimi decenni. Ma, in relazione ai più scottanti problemi bioetici oggetto di dibattito (dalla fecondazione artificiale alla sperimentazione clinica, dall’aborto all’ingegneria genetica, dal testamento biologico all’eutanasia ecc.), si pone anche, e oggigiorno soprattutto, il problema di confrontarsi con le soluzioni già reperibili o prospettabili sul piano del diritto. Nel corso, rivolto specificamente agli studenti di materie giuridiche, saranno analizzati gli interventi normativi relativi ad alcuni dei temi bioetici di maggiore rilevanza e saranno offerti gli strumenti teorici necessari per valutare criticamente i modelli di regolazione che hanno improntato o potrebbero improntare il “biodiritto” nel futuro.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

-piattaform e-learning -Utilizzo di strumenti di presentazione powerpoint -Analisi del dibattito etico-giuridico e della normativa internazionale, europea e nazionale nelle questioni eticamente sensibili. -Analisi di rilevanti sentenze giudiziarie e discussione di casi etici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI:

 L’esame avrà ad oggetto i contenuti delle lezioni, documenti normativi e materiali giurisprudenziali esaminati durante il corso e il seguente testo: P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, 2018, Raffaello Cortina, Milano, limitatamente alle parti indicate dal docente a lezione. 

E' richiesta inoltre la conoscenza del Codice deontologico dei medici in vigore. 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

L’esame dovrà essere preparato sui seguenti testi: 1) P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018

 2) Un libro a scelta tra i seguenti: 

-S. SALARDI, Test genetici tra determinismo e libertà, Giappichelli, Torino, 2010 -C. FLAMIGNI, La procreazione assistita. Fertilità e sterilità tra medicina e considerazioni bioetiche, Il Mulino, Bologna, 2011 -M. GALLETTI, S. VIDA (a cura di), Indagine sulla natura umana. Itinerari della filosofia contemporanea, Carocci, Roma, 2011 -G. FORNERO, Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori, Milano, 2009 E' richiesta inoltre la conoscenza del Codice deontologico dei medici in vigore

Export

Learning objectives

The course aims at equipping students with theoretical instruments for analysis and argumentation useful to understand the different ethicallegal questions arising in the various bioethical fields. At the end of the course law students will be able to correctly elaborate legal reports, counselling etc. in bioethical issues

Contents

Bioethics deals with ethical-legal questions arising from interventions of biomedicine and biogenetics on humans, animals and environment. This field includes a variety of topics, ranging from beginning -of life issues (reproductive medicine), end-of life issues, advances in genetics, nanotechnology,to neuroscience and the like. Over time, ethical questions have become legal questions. In this regard, the course aims at equipping law students with theoretical tools, understanding, and knowledge useful to critically assess the legal framework at the national and European level as well as the current models of regulations in order to be able to make proposals for the future development of biolaw.

Detailed program

Bioethics deals with ethical-legal questions arising from interventions of biomedicine and biogenetics on humans, animals and environment. This field includes a variety of topics, ranging from beginning -of life issues (reproductive medicine), end-of life issues, advances in genetics, nanotechnology,to neuroscience and the like. Over time, ethical questions have become legal questions. In this regard, the course aims at equipping law students with theoretical tools, understanding, and knowledge useful to critically assess the legal framework at the national and European level as well as the current models of regulations in order to be able to make proposals for the future development of biolaw.

Prerequisites

None

Teaching methods

E-learning platform -Use of powerpoint presentations -Anlysis of the ethical-legal debate and of the international, European, and national framework concerning ethically sensitive issues. -Analysis of relevant court decisions and discussion of ethical cases

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

SYLLABUS FOR ATTENDING STUDENTS 

The exam requires knowledge of those topics discussed during the course, of some selected legal documents and of some  selected sections of the following book: P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018

It is required the knowledge of the Italian Code of Medical Ethics 


SYLLABUS FOR NOT ATTENDING STUDENTS 

The exam requires knowledge of the following book P. BORSELLINO, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano And in addition one of the following books: -S. SALARDI, Test genetici tra determinismo e libertà, Giappichelli, Torino, 2010 -C. FLAMIGNI, La procreazione assistita. Fertilità e sterilità tra medicina e considerazioni bioetiche, Il Mulino, Bologna, 2011 -M. GALLETTI, S. VIDA (a cura di), Indagine sulla natura umana. Itinerari della filosofia contemporanea, Carocci, Roma, 2011 -G. FORNERO, Bioetica cattolica e bioetica laica, Bruno Mondadori, Milano, 2009

Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Salardi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics