Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Amministrativo - Parte Speciale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo - Parte Speciale
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810139
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Approfondire i temi attualmente più dibattuti nel diritto amministrativo.

Sviluppare un approccio critico e fornire gli strumenti per l’analisi giuridica dei problemi aperti nel diritto amministrativo.


Contenuti sintetici

In questo anno accademico gli incontri tratteranno il tema dell' intervento pubblico, con particolare attenzione alla comparazione con altri ordinamenti. 

Programma esteso

Il programma dettagliato delle lezioni sarà pubblicato in febbraio, prima dell'inizio del secondo semestre in cui si svolge il corso.

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza del diritto pubblico.

Metodi didattici

Lezione frontale, presentazione  della giurisprudenza in aula da parte degli studenti e dibattito nell’analisi delle questioni oggetto della decisione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: esposizione materiali in aula e redazione breve elaborato scritto.

Studenti non frequentanti: esame orale

Testi di riferimento

Studenti frequentanti: i materiali saranno caricati sulla piattaforma e-learning

Studenti non frequentanti: R. Villata, M. Ramajoli, Estratto da Il provvedimento amministrativo, 2nda edizione, Torino 2017


Esporta

Learning objectives

Provide knowledge on recent and discussed issues in administrative law

Develop the approaches and methodologies of juridical analysis of administrative law questions.

Contents

Lessons and workshop in class will focus on public regulation and foreign legal systems.

Detailed program

Detailed program of lessons will be on line in Febrauary, before the second semester starts.

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of public law.


Teaching methods

Lesson, exposition of cases by students, debate on the issues arising from the analysis of the cases.


Assessment methods

Attending students: exposition in class, take home paper on debated issues.

Non attending students: oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Attending students: documents uploaded on the e-learning platform

Non attending students: R. Villata, M. Ramajoli, Estratto da Il provvedimento amministrativo, 2nda edizione, Torino 2017

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Monica Delsignore
    Monica Delsignore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche