Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Civile (Il Contratto)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Civile (Il Contratto)
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810126
Descrizione del corso SYLLABUS
Il corso ambisce a livelli di alta qualificazione.
Ciò perchè solo un'alta qualificazione consente allo studente di affrontare il mondo aspramente competitivo che lo attende dopo la laurea.
Il corso prende le mosse dai presupposti storici, filosofici e tecnico-giuridici della teoria del contratto, prosegue con l'analisi della disciplina generale del contratto stesso dettata dal codice civile ed esamina l'incidenza della legislazione recente di matrice comunitaria, fino a pervenire all'esame delle più recenti applicazioni giurisprudenziali dei singoli istituti. Il filo conduttore del corso è costituito dalle slides proiettate a lezione e disponibili su e-learning.
In questo modo lo studente acquista consapevolezza anche dei più recenti sviluppi in materia contrattuale, quali ad esempio il c.d. "terzo contratto" (vale a dire i contratti conclusi tra imprese di asimmetrica forza contrattuale), i contratti conclusi dai consumatori, i contratti conclusi nel mercato finanziario, con cenni ai contratti sull'energia.
Largo spazio viene riservato all'analisi economica del diritto, alla c.d. "economia dell'informazione", come pure ormai alla c.d. "economia comportamentale", quali fattori che orientano la redazione e l'interpretazione delle norme giuridiche sui contratti.
Sono tutti aspetti che non possono essere ignorati da quanti si accingono ad affrontare i vari e complessi problemi concreti che ormai quotidianamente sfidano gli operatori giuridici degli anni duemila. Per questo motivo di tutti i profili teorici studiati si vagliano costantemente le ricadute di carattere pratico.
A conclusione del corso lo studente acquista, oltre ad un irrinunciabile preparazione teorica, anche un bagaglio di conoscenze pratiche che possano essere spese immediatamente nel futuro esercizio della professione di magistrato, di avvocato, di notaio ecc.
Su queste premesse e dovendo conseguire risultati utili per lo studente, si richiede un notevole impegno di studio. Peraltro, in considerazione della complessità della materia è posto a disposizione degli studenti un test di autovalutazione, con esempi di possibili domande, attraverso il quale ciascun interessato potrà misurare la sua preparazione per l'esame.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ambisce a livelli di alta qualificazione.
Ciò perchè solo un'alta qualificazione consente allo studente di affrontare il mondo aspramente  competitivo che lo attende dopo la laurea.
Il corso prende le mosse dai presupposti storici, filosofici e tecnico- giuridici della teoria del contratto, prosegue con l'analisi della disciplina generale del contratto stesso dettata dal codice civile ed esamina
l'incidenza della legislazione recente di matrice comunitaria, fino a pervenire all'esame delle più recenti applicazioni giurisprudenziali dei singoli istituti. Il filo conduttore del corso è costituito dalle slides
proiettate a lezione e disponibili su e-learning.
In questo modo lo studente acquista consapevolezza anche dei più recenti sviluppi in materia contrattuale, quali ad esempio il c.d. "terzo contratto" (vale a dire i contratti conclusi tra imprese di asimmetrica
forza contrattuale), i contratti conclusi dai consumatori, i contratti conclusi nel mercato finanziario, con cenni ai contratti sull'energia.
Largo spazio viene riservato all'analisi economica del diritto, alla c.d. "economia dell'informazione", come pure ormai alla c.d. "economia comportamentale", quali fattori che orientano la redazione e
l'interpretazione delle norme giuridiche sui contratti.
Sono tutti aspetti che non possono essere ignorati da quanti si accingono ad affrontare i vari e complessi problemi concreti che ormai quotidianamente sfidano gli operatori giuridici degli anni duemila. Per
questo motivo di tutti i profili teorici studiati si vagliano costantemente le ricadute di carattere pratico.
A conclusione del corso lo studente acquista, oltre ad un irrinunciabile preparazione teorica, anche un bagaglio di conoscenze pratiche che possano essere spese immediatamente nel futuro esercizio della
professione di magistrato, di avvocato, di notaio ecc.
Su queste premesse e dovendo conseguire risultati utili per lo studente, si richiede un notevole impegno di studio. Peraltro, in considerazione della complessità della materia è posto a disposizione degli studenti un
test di autovalutazione, con esempi di possibili domande, attraverso il quale ciascun interessato potrà misurare la sua preparazione per l'esame.


Contenuti sintetici

Il programma comprende sia la disciplina del contratto in generale
contenuta nel codice civile , sia le norme contenute nelle leggi speciali
che siano contraddistinte da un significativo impatto sulla disciplina di
particolari tipologie di contratti, con conseguenti ricadute di carattere
teorico.

Programma esteso

Il programma comprende sia la disciplina del contratto in generale
contenuta nel codice civile , sia le norme contenute nelle leggi speciali
che siano contraddistinte da un significativo impatto sulla disciplina di
particolari tipologie di contratti, con conseguenti ricadute di carattere
teorico.

Prerequisiti

Superamento dei seguenti esami: istituzioni di dirtto privato; diritto commerciale

Metodi didattici

lezioni orali; slides

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

Il testo di base è costituito dal codice civile e dalle leggi speciali che completano l’ambito delle norme rilevanti per la disciplina generale dei contratti.
Per una valutazione sistematica di questo complesso di norme possono essere utilizzati i seguenti testi:
- 1 a. V. ROPPO, Il contratto, 2 edizione, Giuffrè, 2011;
OPPURE IN ALTERNATIVA
         -       1 b. A. CATAUDELLA, I contratti. Parte generale, quarta edizione, ed. Giappichelli, Torino, 2014;
OPPURE IN ALTERNATIVA
          -       1 c. R. ALESSI, La disciplina generale del contratto, ed. Giappichelli, Torino, 2015.
- 2 G. LA ROCCA, Il problema della forma contrattuale, ed. Giappichelli, Torino, 2017.

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

- 1 a. V. ROPPO, Il contratto, 2 edizione, Giuffrè, 2011;
OPPURE IN ALTERNATIVA
         -       1 b. A. CATAUDELLA, I contratti. Parte generale, quarta edizione, ed. Giappichelli, Torino, 2014;
OPPURE IN ALTERNATIVA
          -       1 c. R. ALESSI, La disciplina generale del contratto, ed. Giappichelli, Torino, 2015.
- 2 G. LA ROCCA, Il problema della forma contrattuale, ed. Giappichelli, Torino, 2017.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • GL
    Gioacchino La Rocca

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche