Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Fallimentare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Fallimentare
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La conoscenza delle regole speciali e tipiche delle procedure concorsuali dovrebbe fare acquisire un metodo di ricerca e un approccio critico in caso di coinvolgimento professionale nella gestione di procedure concorsuali sia ex latere debitoris sia ex latere creditoris.

Contenuti sintetici

Per “diritto fallimentare” si intende l’insieme delle regole che disciplinano le c.d. procedure concorsuali (il fallimento, il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria e le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento) e le c.d. soluzioni negoziali della crisi di impresa. Tali regole sono contenute nel r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (così come ripetutamente modificato), in numerose leggi speciali (d. lgs. 8 luglio 1999, n. 270, d.l. n. 347/2003 -- e successive modifiche --, l. n. 3/2012 così come successivamente modificata) nel codice civile, nel codice di procedura civile e nei Regolamenti CE n. 1346/2000 e UE n. 2015/848 relativi alle procedure di insolvenza transnazionale. Il corso si propone di analizzare il fallimento, il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti e di fornire un quadro generale delle altre procedure concorsuali e soluzioni negoziate della crisi.

Programma esteso

Il programma comprende: a) il presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento (l' imprenditore commerciale e i limiti dimensionali); b) il presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento (lo stato di insolvenza); cenni alla nozione di "stato di crisi"; c) il procedimento per la dichiarazione di fallimento, la sentenza dichiarativa di fallimento, il decreto di rigetto e i mezzi di impugnazione; d) gli organi preposti al fallimento (curatore, giudice delegato, tribunale fallimentare e comitato dei creditori); e) gli effetti personali, patrimoniali e processuali della dichiarazione di fallimento per il fallito; f) gli effetti della dichiarazione di fallimento per i creditori; g) gli effetti della dichiarazione di fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori (la c.d. revocatoria fallimentare, le esenzioni dalla revocatoria, la revocatoria ordinaria nel fallimento); h) gli effetti della dichiarazione di fallimento sui rapporti giuridici pendenti; i) la formazione e la verificazione dello stato passivo; j) la liquidazione dell’attivo; k) la ripartizione del ricavato; l) la fase di chiusura del fallimento (decreto del tribunale e concordato fallimentare); m) l’esdebitazione; n) il fallimento delle società; o) il concordato preventivo; p) gli accordi di ristrutturazione; q) i piani attestati di risanamento; r) la liquidazione coatta amministrativa (cenni); s) l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (c.d. legge Prodi bis e c.d. legge Marzano) (cenni); t) la consecuzione fra procedure concorsuali; u) Regolamento CE n. 1356/2000 e UE n. 2015/848 relativi alle procedure di insolvenza c.d. transnazionale (cenni); v) le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (cenni).

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato, commerciale e, preferibilmente, del diritto processuale civile.

Metodi didattici

Didattica frontale e, nella seconda parte del corso, metodo casistico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Testi di riferimento

1. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, ultima edizione.

Oppure

2. L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, ultima edizione.ù

Oppure

3. AAVV, Diritto commerciale, a cura di M. Cian, II. Diritto della crisi dell'impresa, Giappichelli, ultima edizione.

Esporta

Learning objectives

Learning special and typical rules of competition procedures should let the student to achieve skills and a critical approach in professional management of bankruptcy proceedings both ex latere debitoris and ex latere creditoris.

Contents

The course concerns bankruptcy, composition before bankruptcy, extraordinary management for insolvent corporate and crisis negotiations. These regulations are mentioned in the law n. 267 dated 16 march 1942 and following modifications for bankruptcy law and as far as extraordinary management n. 270 dated 8 July 1999 and n. 347 dated 23 December 2003 and following modifications. Other regulations being contained in the Civil Code, in the Code of Civil procedure, in REG. CE n. 1346/2000 e UE n. 2015/848 and other special laws. The course aims at giving a general outline of every form of company failure and in particular of bankruptcy.

Detailed program

The course concerns:

- bankruptcy: eligibility; adjudication; trustee, bankruptcy judge and bankruptcy court; effects on debtor and creditors; fraudulent and avoidable transfers; executory contracts; proof and allowance of claims; dismissal of the case; composition; compulsory winding-up; composition before bankruptcy; bankruptcy closure;

- some elements of other failure procedures.

Prerequisites

Knowledge of civil law, corporate law and civil procedure.

Teaching methods

Lectures and, in the second part of the course, casuistic case study method.

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

1. A. NIGRO - D. VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, ultima edizione.

Or

2. L. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Giappichelli, ultima edizione.

Or

3. AAVV, Diritto commerciale, a cura di M. Cian, II. Diritto della crisi dell'impresa, Giappichelli, ultima edizione.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Alberto Villa
    Alberto Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea per studenti di Giurisprudenza [581]

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche