Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Internazionale Privato e Processuale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Internazionale Privato e Processuale
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810059
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Contenuti sintetici

Il diritto internazionale privato e processuale è quell'ambito del diritto materiale e processuale che affronta le fattispecie "con elementi di estraneità", ovvero quei casi che non si esauriscono all'interno di un ordinamento, bensì presentano punti di contatto con ordinamenti diversi da quello italiano.
Non essendo interamente localizzati in un unico ordinamento, questi casi presentano problemi che i casi meramente interni non pongono.
In particolare, sorgono tre diversi ordini di questioni.

Innanzitutto, si tratta di stabilire (a) quale sia il giudice competente a risolvere la questione; in secondo luogo (b) quale sia la legge applicabile al rapporto in esame. Infine, si pone la questione (c) di come attribuire efficacia alla decisione resa in un ordinamento diverso dal nostro.

Il corso si prefigge dunque di fornire nozioni, strumenti e tecniche che sono indispensabili per risolvere casi 'internazionali', che sono sempre più frequenti - e sempre più complessi - nella pratica attuale.
Esso realizza così l'indispensabile completamento alla formazione del giurista che si prefigga l'obiettivo di lavorare in una prospettiva internazionale.
Si segnala altresì che il diritto internazionale privato e processuale costituisce una delle materie a scelta dei candidati all'esame di ammissione alla professione forense. La sua complessità, tuttavia, impone che la materia sia affrontata gradualmente e sotto la guida di un docente, non essendo materia adatta ad uno studio individuale.


Programma esteso

Programma per tutti gli studenti

Il corso si prefigge di approfondire la disciplina dei rapporti privati internazionali, quale risultante dal combinato disposto dei regolamenti dell’Unione europea applicabili in materia di giurisdizione e conflitti di legge, dalle principali convenzioni internazionali e dalla legge italiana di riforma del diritto internazionale privato (l. 31 maggio 1995, n. 218).

Le lezioni si svolgeranno pertanto secondo la seguente struttura:
1) Il ruolo della UE nella cooperazione giudiziaria internazionale. La c.d. comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale e i regolamenti adottati dall’UE.
2) Problemi di giurisdizione e di riconoscimento delle decisioni: il regolamento (UE) Bruxelles I-bis in materia civile e commerciale e il regolamento (CE) Bruxelles II-bis in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale.
3) Problemi generali della disciplina dei rapporti con elementi di estraneità: funzione e struttura delle norme di conflitto; norme di conflitto bilaterali e norme unilaterali; qualificazione; rinvio; limiti al richiamo del diritto straniero.
4) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali: i regolamenti (UE) Roma I e Roma II.

Programma per soli frequentanti

In linea di principio il programma per gli studenti frequentanti verte sugli stessi profili indicati sopra in relazione agli studenti non frequentanti.

Tuttavia, allo scopo di rendere più agevole la comprensione e l'applicazione pratica degli strumenti giuridici e delle norme di diritto internazionale privato, le lezioni saranno strutturate in modo da dare ampio spazio all'esame di alcuni casi pratici, tratti dalla prassi o di fantasia.
Gli studenti verranno così sollecitati a individuare i diversi profili problematici e a rinvenire le relative soluzioni. Tale lavoro potrà essere fatto individualmente o a piccoli gruppi.

Alla luce degli sviluppi in aula, e della risposta che di anno in anno gli studenti daranno a tali sollecitazioni, il programma d'esame potrebbe subire qualche variazione, comportando uno studio più approfondito di alcuni profili dei singoli regolamenti, corrispondentemente bilanciato dalla riduzione di altre parti di programma.

Nel corso delle lezioni sarà altresì organizzato uno o più incontri con esperti nazionali o stranieri su singoli profili di interesse e di attualità.


Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova orale

Tipo di esame per soli frequentanti:

Gli studenti frequentanti il corso potranno scegliere di sostenere, anziché la prova orale, una prova scritta, le cui modalità saranno comunicate nel corso delle lezioni dalla docente.

Testi di riferimento

Testi di riferimento per tutti gli studenti

Per tutti
F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale. Volume I, Parte generale e obbligazioni, VIII ed., UTET, Torino, 2017.

Per le fonti del diritto internazionale privato italiano si consiglia:
- R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, VI ed., Giuffré, Milano, 2009.


Esporta

Learning objectives

Contents

Private international law deals with 'foreign' cases: i.e. cases that have connections to more than one legal system. As these cases are not located only within one legal system, they set specific problems that are unknown in pure 'internal' cases.
In particular, three kind of questions arise.
First of all, it is necessary to find which court has jurisdiction;
further, it is necessary to find out which law is applicable;
finally, one has to assess under which conditions the decision taken by the competent court will be recognized and can be enforced in a different legal system.

The course hence aims to provide students with legal notions, tools and techniques that are necessary to deal with 'foreign' cases. These are increasingly frequent in today's legal praxis and always new and more difficult issues arise in this context. The course thus completes the legal education and specialization of all those who aim to work in an international environment.


Detailed program

Program for all students

Scope of the course is the Italian regime of PIL as it results from national, International and EU sources of law. All three of the different PIL sections - i.e. jurisdiction, conflict of laws and recognition of decisions - will be dealt with. 

The course will thus be structured as follows:

1) Sources of PIL law: Law No 218 of 31 May 1995 on the Italian PIL system; international conventions in PIL (with a special focus on the works of the Hague Conference); EU Regulation on judicial cooperation in civil matters (special focus on The Hague program ) .

2) General issues of private international law, structure and functioning of choice of law rules, “renvoi”, classification, public policy and mandatory rules. General provision under Law No 218/1995.

3) Jurisdiction and recognition of decisions. Regulation (EU) No 44/2001 (socalled Brussels I Regulation) and its recent recast. Reference to such Regulation by Law No 218/1995.

4) The law applicable to contractual and non-contractual obligations: Regulations (UE) No 563/2008 (so called Rome I) and No 864/2007 (so called Rome II).

Program for non-attending students

In principle, the program for attending students is based on the same profiles indicated above in relation to non-attending students. However, in order to facilitate the understanding and practical application of legal instruments and rules of private international law, the lessons will be structured in such a way as to give ample space to the examination of some practical cases, taken from the practice or the imagination. . Students will thus be urged to identify the various problematic profiles and to find the related solutions. This work can be done individually or in small groups. In the light of classroom developments, and the response that students will give to these requests from year to year, the exam program may undergo some changes, leading to a more in-depth study of some profiles of the individual regulations, correspondingly balanced by the reduction of other parts of the program. During the lessons will be organized one or more meetings with national or foreign experts on individual profiles of interest and current events.


Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Type of exam for all students:

 Oral exam.

 

Type of exam for attending students only:

 Students attending the class will be given the opportunity to give a written examination instead of the oral one.
Requirements for access to and contents of the written text will be discussed with the Professor at the beginning of year.


Textbooks and Reading Materials

Reference texs for all students

All students should use the following textbooks:


- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale. Volume I, Parte generale e obbligazioni, VIII ed., UTET, Torino, 2017.
In addition to text books all students are required to show knowledge of some of the most relevant CJEU decisions , that will be published on the webpage www.dirittoue.it, under the section 'diritto internazionale privato'


Suggested access to PIL sources is by:
- R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, VI ed., Giuffré, Milano, 2009.



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • CH
    Costanza Honorati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche