Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale dell'Informatica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale dell'Informatica
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810109
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle più rilevanti fattispecie di reato informatico e di quelle commesse attraverso l'utilizzo di Internet. Dopo aver appreso le conoscenze teoriche di base, gli studenti potranno acquisire gli strumenti indispensabili per svolgere un'autonoma analisi critica della casistica giurisprudenziale.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto la normativa italiana sulla criminalità informatica, con particolare riguardo sia ai reati informatici, sia ad alcune fattispecie incriminatrici commesse attraverso Internet.

Programma esteso

Dopo un'introduzione sulla nozione di reato informatico, verranno approfondite, da un lato, le principali fattispecie incriminatrici introdotte dalle leggi n. 547/1993 e n. 48/2008 (frodi informatiche, danneggiamenti informatici e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico), e dall’altro lato, alcune fattispecie di reato comune realizzate su Internet (ad es. pedopornografia, diffamazione, truffe on-line). Gli argomenti verranno trattati attraverso lo studio di casi tratti dalla più recente giurisprudenza.

Prerequisiti

E' indispensabile la conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto penale.

Metodi didattici

E' richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica giurisprudenziale e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.  Durante il corso verranno invitati esperti del settore. Al termine del corso si svolgerà una simulazione processuale.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre di un codice penale aggiornato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

I frequentanti possono sostenere una prova d’esame scritta alla fine del corso.

Testi di riferimento

Materiale distribuito durante il corso (articoli da riviste, capitoli di libro, sentenze ecc.) e appunti presi a lezione.

1) C. PECORELLA, Il diritto penale dell’informatica, Cedam, Padova, 2006, capitoli I, II e V

2) C. PECORELLA, L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, Roma, 2013, http://www.treccani.it/enciclopedia/l-accesso-abusivo-a-sistemi-informatici-o-telematici_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto%29/

3) C. PECORELLA, Truffe on-line: momento consumativo e competenza territoriale, in Dir. pen. cont., 10 maggio 2012, http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/1479-truffe_on_line__momento_consumativo_e_competenza_territoriale/

4) C. PECORELLA, M. DOVA, Profili penali delle truffe on-line, in Archivio penale, 3, 2013, p. 799 ss. http://www.archiviopenale.it/apw/wp-content/uploads/2013/09/Confronto.Pecorella.Dova_.pdf

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing students with a deep knowledge of most relevant computer crimes and crimes committed on Internet.  After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing case law.

Contents

The course will cover, also through case studies, Italian laws regarding computer crimes and crimes committed on Internet.

Detailed program

After a brief introduction on what is Cybercrime, most relevant computer crimes ( Computer frauds and damage, Unauthorized access to a computer) and crimes committed on Internet (Child pornography, Defamation) will be analyzed. Italian case law will be critically examined on each crime.

Prerequisites

The basic knowledge of Criminal law is essential.

Teaching methods

An active partecipation to the course is needed. The teaching topics will be treated by using presentations with slides. Experts will take part to the course. Moot trial will take place at the end of the course.

An updated version of the Italian Criminal Code is needed.

Assessment methods

Oral exam.

Attending students  are allowed to take a written  exam at the end of the course.

Textbooks and Reading Materials

Notes and material handed out during the course.

1) C. PECORELLA, Il diritto penale dell’informatica, Cedam, Padova, 2006, capitoli I, II e V

2) C. PECORELLA, L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Treccani, Roma, 2013, http://www.treccani.it/enciclopedia/l-accesso-abusivo-a-sistemi-informatici-o-telematici_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto%29/

3) C. PECORELLA, Truffe on-line: momento consumativo e competenza territoriale, in Dir. pen. cont., 10 maggio 2012, http://www.penalecontemporaneo.it/tipologia/4-/-/-/1479-truffe_on_line__momento_consumativo_e_competenza_territoriale/

4) C. PECORELLA, M. DOVA, Profili penali delle truffe on-line, in Archivio penale, 3, 2013, p. 799 ss. http://www.archiviopenale.it/apw/wp-content/uploads/2013/09/Confronto.Pecorella.Dova_.pdf

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • MD
    Massimiliano Dova

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche