Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diritto Sindacale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Sindacale
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810066
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle regole giuridiche del diritto sindacale italiano, attraverso un approccio casistico.


Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell’organizzazione e dell’azione sindacale in Italia. Partendo dall'analisi delle dinamiche correlate alle relazioni industriali italiane dal dopoguerra ai giorni nostri, ci si propone in particolare di approfondire, attraverso un approccio casistico, le principali problematiche giuridiche emerse negli ultimi anni in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale, così come quelle correlate alla contrattazione collettiva.

Programma esteso

Il corso intende fornire agli studenti una buona conoscenza del diritto sindacale italiano e della struttura giuridica del sistema di relazioni industriali, attraverso l'approfondimento delle fonti legali e contrattuali e con un approccio basato soprattutto sull'analisi delle più rilevanti decisioni giurisprudenziali nella materia in oggetto. Il corso prevede anche un approccio storico delle relazioni industriali in Italia.

In particolare saranno approfonditi i seguenti istituti: Nozione, origini ed evoluzione storica del diritto sindacale; tutela della libertà e attività sindacale (artt. 39 e 40 Cost.); Sindacato maggiormente rappresentativo; Art. 19 e problemi interpretativi; RSA, RSU e diritti sindacali; I contributi sindacali; Rappresentanza sindacale nel Pubblico impiego; Il contratto collettivo; Legge e contrattazione collettiva; Categoria professionale; Efficacia soggettiva del contratto collettivo; Inderogabilità del contratto collettivo; Contratti collettivi di diverso livello; Le clausole di tregua sindacale; Contratto collettivo e usi aziendali; Ultrattività del contratto collettivo; Recesso dal contratto collettivo; L’interpretazione del contratto collettivo; Il conflitto collettivo; Sciopero nei servizi pubblici essenziali; La condotta antisindacale.

Prerequisiti

Conoscenza degli elementi fondamentali di diritto del lavoro.


Metodi didattici

Lezioni frontali basate su analisi di casistica giudiziaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale.

Per gli studenti frequentanti sarà possibile concordare con il docente particolari procedure di verifica della preparazione come prove scritte, approfondimenti su temi specifici e un esame orale finale.

Testi di riferimento

Durante il corso verranno indicati i materiali - sentenze, saggi, dispense - relativi agli argomenti affrontati a lezione e la cui conoscenza è indispensabile al fine del superamento dell'esame.

Agli studenti che non hanno frequentato il corso, che dovranno comunque avere cura di reperire il materiale indicato a lezione e necessario per superare l'esame (sentenze, saggi, dispense,), verificando quanto segnalato in bacheca o contattando direttamente il docente via e-mail (lorenzo.giasanti@unimib.it).

Agli studenti non frequentanti è consigliato (ma non obbligatorio) anche lo studio di uno dei seguenti testi:

M.V. BALLESTRERO, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.;
o in alternativa:
F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro, 1° Il diritto sindacale, UTET, Torino , ult. ed.;
o in alternativa:
M. MAGNANI, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.


Esporta

Learning objectives

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach.

Contents

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach.

Detailed program

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach. The course also includes an historical approach of Italian industrial relations since World War II and a reflection on the industrial relations system and it’s possible evolution in Italy.
The topic of the course will be dedicated to point up the fundamental institutes of labour law and industrial relations system.
Namely:
- Origins of Unions' existence and historical evolution of labour law;
- Freedom of association;
- Trade Unions organization and labour representation (workers and employers);
- Collective Bargaining;
- Collective Bargaining and employment contracts regulation (private and public sector);
- The right to strike (in general and in essential public services) and lock-outs

Prerequisites

Knowledge of the general principles of Employment and labour law.


Teaching methods

Frontal class-room teaching with a case-law approach.

Assessment methods

Students who do not attend the course will take an oral examination

Students who attend the course will take the examination through procedures to be defined during the course, comprehensive of the possibility of specifics reading list, written examinations, working papers and a final oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Some monographic works, lecture notes, judicial decisions related to issues discussed, and necessary to pass the examination, will be suggest and place at students’ disposal during the lessons.

Students who do not attend the course have to get all monographic works, lecture notes, judicial decisions related to issues discussed during the course. They can contact the teacher responsible directly (by E-Mail: lorenzo.giasanti@unimib.it) in order to obtain specific indications.

For students who do not attend the course is also suggested (but not mandatory) one of the following texts:

M.V. BALLESTRERO, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.;
or alternatively:
F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro, 1° Il diritto sindacale, UTET, Torino , ult. ed.;
or alternatively:
M. MAGNANI, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • LG
    Lorenzo Giasanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche