Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Mediazione Reo-vittima e Mediazione Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Mediazione Reo-vittima e Mediazione Sociale
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810122
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Acquisizione delle basi epistemologiche, metodologiche e conoscitive delle principali questioni nel campo della Giustizia riparativa  dibattute a livello italiano e internazionale

Contenuti sintetici

Consentire agli studenti di in-contrare le teorie e le prassi della mediazione reo-vittima e della mediazione sociale, quali strumenti cardine del paradigma di giustizia riparativa.

Programma esteso

Programma per tutti gli studenti

La parola mediazione ha ormai conquistato uno spazio rilevante nel lessico degli operatori sociali, anche se la plurivocità dei suoi significati rinvia a campi di applicazione che attendono ancora, almeno in Italia, di essere definiti nel loro intreccio istituzionale.
Il corso intende avvicinare, far conoscere e approfondire gli ambiti teorici e pratici di due forme di mediazione: quella reo-vittima e quella sociale, mediazioni che negli ultimi anni hanno provato a ergersi quali forme alternative alla risoluzione dei conflitti che nascono in seguito alla commissione di un reato o all’interno della vita sociale quotidiana.
Ma che cosa è un conflitto ? E quali conflitti possono essere mediati? E ancora, con quali forme e con quali procedure la mediazione reo-vittima pone autore di reato e vittima l’uno di fronte all’altra in spazi che si collocano a margine della sfera della giustizia penale? Come è possibile immaginare una riparazione dopo la commissione di un reato?
E infine, con quali forme e con quali procedure la mediazione sociale fa appello a modalità di risoluzione consensualmente affrontate, basate sulla esplicitazione dei processi di comunicazione ?
Il corso affronterà questi temi proponendo ai partecipanti di entrare nella conoscenza del paradigma della giustizia riparativa e degli strumenti che lo caratterizzano attraverso un approccio che alternerà momenti di apprendimento più tradizionale e un coinvolgimento diretto dei corsisti attraverso esercitazioni e giochi di ruolo.


Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Relazione scritta fatta a casa di circa n. 15 pagine di 30 righe per 60 battute a partire dai testi scelti e dagli appunti delle lezioni.

Modalità di valutazione per l’esame
Relazione scritta fatta a casa di almeno n. 15 pagine di 30 righe per 60 battute a partire dai testi scelti. Discussione orale della relazione, presentata almeno 10 giorni prima della data dell’esame. Alla tesina verrà assegnato un punteggio in trentesimi.

La tesina potrà vertere su questi temi: (uno o più a scelta)

-Analisi critica dei testi letti
-La narrazione e l’analisi di un possibile caso “mediabile” in ambito sociale, reo-vittima, analizzando rischi e opportunità della mediazione.
-L’approfondimento di alcuni temi relativi ad emozioni fondamentali per la mediazione e la giustizia riparativa quali: Vergogna / Colpa / Odio / Amore / Vendetta / Invidia / Tradimento / Fiducia / Verità / Paura / Perdono e riparazione

Testi di riferimento

Testi di riferimento per soli frequentanti

La preparazione dell’esame dovrà essere effettuata su almeno tre dei seguenti testi a scelta del candidato:

La preparazione dell’esame dovrà essere effettuata su almeno tre dei seguenti testi a scelta del candidato:
a) Bertagna G., Ceretti A.; Mazzucato C., Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Il Saggiatore, Milano, 2015.
b) Bouchard M., Mierolo G., Offesa e riparazione, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
c) Brunelli F., Le tecniche della mediazione, in Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, Cedam, Padova, 1998
d) Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Ceretti A. (a cura di), Studi in ricordo di GianDomenico Pisapia, Volume III, “Criminologia”.
e) Ceretti A., Violenza intrafamiliare e mediazione. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
f) Ceretti A, Mazzucato C., Mediazione reo/vittima. Le istruzioni per l’uso del Consiglio d’Europa..Un commento alle Guidelines for a Better Implementation of the Existing Recommandation concerning Mediation in Penal Matters. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
g) Mannozzi G., Lodigiani G. A., Giustizia riparativa. Ricostruire legami, Ricostruire persone, Il Mulino, Bologna, 2015.
h) Mannozzi G., Lodigiani G. A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappicchelli, Torino, 2017.
i) Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
j) Morineau J., Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
k) Reggio F., Giustizia dialogica. Luci e ombre della Restorative Justice, Franco Angeli, Milano, 2010
l) Scivoletto C., Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche, Franco Angeli, Milano, 2009.

Testi di riferimento per non frequentanti

La preparazione dell’esame dovrà essere effettuata su quattro dei testi:sopra citati.


Esporta

Learning objectives

Acquisition of the epistemological, theoretical and methodological basis of the main issues about Restorative Justice discussed in Italy and abroad.

Contents

To allow students to gain an insight into the methods of Social and Victim-offender Mediation.
Allow students to encounter the theories and practices of Social and Victim-offender Mediation

Detailed program

Program for all students

The word mediation has now gained a significant position in the lexicon of social workers, although the vastity of its definitions refers to areas that are still waiting, at least in Italy, to be defined in their institutional place.
The Course aims to bring knowledge and enlightenment in the field of theoretical and practical forms of mediation – the Victim-offender and the Social Mediations that in recent years have tried to stand as alternatives to resolve conflicts that arise as a result of the Board a crime or in the daily social life.
But what is a conflict? And can such conflicts be mediated? Yet, what formula and procedures with which the Victim-offender Mediation puts the offender and victim facing each other in spaces that are located on the edge of the sphere of criminal justice? And finally, what formula and procedures by which appeals to social mediation procedures for resolution by consensus addressed, based on the clarification of communication processes?
The Course will address these issues by proposing that the participants enter into the spirit of mediation through direct involvement and "role-playing exercises

Prerequisites

No specific prerequisite required

Teaching methods

Lecturers and trainings in class

Assessment methods

Type of exam for all students:

 

Oral exam.

Written report made at home of at least n. 15 pages of 30 lines with 60 characters from the selected texts. Oral discussion of the report, submitted at least 10 days before the exam. In the essay will be assigned a mark of thirty.

The essay could focus on these issues: (one or more of your choice)

-Critical analysis of texts read
-The narration and a possible case for "Mediation" Social, Victim-offender, analyzing risks and the opportunities of mediation.
-The analysis of some issues related to basic emotions fundamental to mediation and restorative justice as: Shame / Guilt / Hate / Love / Revenge / Envy / Betrayal / Trust / Truth / Fear / Forgiveness and reparing.


Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only

The exam will be held on at least three of the following texts chosen by the candidate:

a) Bertagna G., Ceretti A.; Mazzucato C., Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Il Saggiatore, Milano, 2015.
b) Bouchard M., Mierolo G., Offesa e riparazione, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
c) Brunelli F., Le tecniche della mediazione, in Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile, Cedam, Padova, 1998
d) Ceretti A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma, in Ceretti A. (a cura di), Studi in ricordo di GianDomenico Pisapia, Volume III, “Criminologia”.
e) Ceretti A., Violenza intrafamiliare e mediazione. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
f) Ceretti A, Mazzucato C., Mediazione reo/vittima. Le istruzioni per l’uso del Consiglio d’Europa..Un commento alle Guidelines for a Better Implementation of the Existing Recommandation concerning Mediation in Penal Matters. (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
g) Mannozzi G., Lodigiani G. A., Giustizia riparativa. Ricostruire legami, Ricostruire persone, Il Mulino, Bologna, 2015.
h) Mannozzi G., Lodigiani G. A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappicchelli, Torino, 2017.
i) Mazzucato C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, (fotocopie da chiedere direttamente al Professore al ricevimento).
j) Morineau J., Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano, 1999.
k) Reggio F., Giustizia dialogica. Luci e ombre della Restorative Justice, Franco Angeli, Milano, 2010
l) Scivoletto C., Mediazione penale minorile. Rappresentazioni e pratiche, Franco Angeli, Milano, 2009.

Reference texts for non-attending students

The exam must be prepared on four of the texts mentioned above.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • AC
    Adolfo Ceretti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche