Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Medicina Legale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Medicina Legale
Codice identificativo del corso
1819-5-A5810070
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Padronanza degli approcci medico-legali in ambito penale e di psicopatologia forense al fenomeno del crimine violento. Analisi critica della letteratura nazionale e internazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • capacità di lettura e interpretazione del rapporto tra psicopatogia e crimine violento nelle sue molteplici forme attraverso casi di studio
  • capacità di applicazione di metodologie qualitative
  • capacità di dialogo interdisciplinare

Contenuti sintetici

A partire da un inquadramento storico e disciplinare della medicina legale in campo penale, nel corso verranno affrontati gli orizzonti di ricerca della psicopatologia forense adottando un approccio interdisciplinare e comparativo. In una prima parte, verrà approfondito il rapporto tra psicopatologia e crimine violento, includendo elementi di vittimologia al fine di una comprensione e valutazione dei danni alla persona. In una seconda parte del corso, l’attenzione verrà rivolta ad alcune tematiche specifiche: il rapporto tra alcol, sostanze stupefacenti e crimine violento; l’imputabilità ed etnopsichiatria;  la psicologia e la psicopatologia del criminale dal colletto bianco. Nell’attraversamento di queste aree tematiche, si costruirà un percorso conoscitivo innovativo volto alla comprensione delle dimensioni psicopatologiche del comportamento criminale.

Programma esteso

A partire da un inquadramento storico e disciplinare della medicina legale in campo penale, nel corso verranno affrontati gli orizzonti di ricerca della psicopatologia forense adottando un approccio interdisciplinare e comparativo. In una prima parte, verrà approfondito il rapporto tra psicopatologia e crimine violento (omicidio, percosse, lesioni personali, violenza sessuale, maltrattamento in famiglia, infanticidio), privilegiando una prospettiva di psicopatologia narrativa e introducendo elementi di vittimologia al fine di una comprensione e valutazione dei danni alla persona. In una seconda parte del corso, l’attenzione verrà rivolta ad alcune tematiche centrali dell’attuale discussione scientifica della medicina legale e della psicopatologia forense: il rapporto tra alcol, sostanze stupefacenti e crimine violento; l’imputabilità e la pericolosità dello straniero;  la psicologia e la psicopatologia del criminale dal colletto bianco. Nell’attraversamento di queste aree tematiche, si costruirà un percorso conoscitivo innovativo volto alla comprensione delle dimensioni psicopatologiche del comportamento criminale.

In breve:

 -      introduzione alla medicina legale e alla psicopatologia forense

-      psicopatologia e crimine violento

-      alcol, sostanze stupefacenti e crimine violento

-      imputabilità e pericolosità sociale

-      scena del crimine e paradigma indiziario

-      psicologia  e psicopatologia del criminale dal colletto bianco 

-      elementi di vittimologia e valutazione dei danni alla persona

Prerequisiti

Buone capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, filmati. Durante il corso, sarà inoltre valorizzato il ruolo attivo degli studenti, che potranno far propri gli approcci teorici e metodologici proposti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale: l'esame orale consiste in un colloquio basato sui testi in programma

Testi di riferimento

A scelta uno dei seguenti gruppi di testi :

1st group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré


Ciappi (2013), Psicopatologia narrativa. Funzionamento del sé e pratica clinica. LAS

2nd group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré

Merzagora, Travaini, Pennati (2016), Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco. Franco Angeli

3nd group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré

Merzagora (2017), Lo straniero a giudizio. Tra psicopatologia e diritto. Cortina.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Mastering forensic medicine, in the criminal law context, and forensic psychopathology approaches to the phenomenon of violent crime. Critical analysis of the national and international literature in the field.

Applying knowledge and understanding

  • interpretation of the relationship between psychopathology and violent crime in its multiple forms through case studies
  • ability to apply qualitative methodologies
  • ability to dialogue with other disciplines

Contents

Starting from a historical and disciplinary framework of forensic medicine in the criminal law arena, the course will deal with the research horizons of forensic psychopathology, adopting an interdisciplinary and comparative approach. In the first part, the relationship between psychopathology and violent crime will be studied in depth, and will include elements of victimology in order to understand and evaluate harms to the person. In the second part of the course, specific themes will be focussed upon: the relationship between alcohol, drugs and violent crime; imputability and ethnopsychiatry; psychology and psychopathology of the white-collar criminal. In dealing with these issues, an innovative path will be built, aimed at reaching an understanding of the psychopathological dimensions of criminal behaviour.

Detailed program

 Starting from a historical and disciplinary framework of forensic medicine in the criminal law arena, the course will deal with the research horizons of forensic psychopathology, adopting a comparative and interdisciplinary approach. In the first part, there will be a study in depth of the relationship between psychopathology and violent crime (homicide, assault, personal injury, sexual violence, domestic violence, infanticide) favouring a perspective of narrative psychopathology and introducing elements of victimology in order to understand and evaluate harms to the person. In the second part of the course, attention will focus on some themes central to the actual scientific discussion of legal medicine and forensic psycho-pathology: the relationship between alcohol, drugs and violent crime; imputablilty and ethnopsychiatry; psychology and psychopathology of the white-collar criminal. In dealing with these themes, an innovative path will be built, aimed at reaching an understanding of the psychopathological dimensions of criminal behaviour.

In short:

-      introduction to legal medicine and forensic psychopathology

-      psycho-pathology and violent crime

-      alcohol, drugs and violent crime

-      imputability and social dangerousness

-      crime scene and circumstantial paradigm

-      psychology and psycho-pathology of white-collar crime

-      elements of victimology and evaluation of harm

Prerequisites

Good skills in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations. The course will also enhance the active role of the students who will be able to assimilate the  theoretical and methodological approaches proposed (learning by doing).

Assessment methods

Oral examination: it will be a discussion based on the course texts.

Textbooks and Reading Materials

By choice from the following groups of texts:

1st group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré

Ciappi (2013), Psicopatologia narrativa. Funzionamento del sé e pratica clinica. LAS

2nd group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré

Merzagora, Travaini, Pennati (2016), Colpevoli della crisi? Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco. Franco Angeli

3nd group:

Bandini-Rocca (2010), Fondamenti di psicopatologia forense. Giuffré

Merzagora (2017), Lo straniero a giudizio. Tra psicopatologia e diritto. Cortina.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Roberto Cornelli
    Roberto Cornelli
  • Lorenzo Natali
    Lorenzo Natali

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche