Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Diritto Bancario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Bancario
Codice identificativo del corso
1819-4-A5810182
Descrizione del corso SYLLABUS
Sorry, this activity is currently hidden

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Comprensione e analisi degli elementi fondamentali e delle ragioni giustificatrici della disciplina dell’impresa bancaria nel contesto nazionale ed europeo. Comprensione e analisi delle conseguenze pratico-operative della disciplina in questione sui rapporti commerciali e bancari e sulla società in generale.


Contenuti sintetici

Il corso analizza la disciplina dell’impresa bancaria sia nelle sue componenti regolatorie e di sorveglianza sia per gli aspetti attinenti ai rapporti contrattuali banca-cliente. La prima parte del corso si sofferma sulle caratteristiche (e sull’evoluzione) dell’attività bancaria come recepita nella normativa, sulle finalità della normativa e sul ruolo delle autorità di vigilanza nazionali ed europee. La seconda parte del corso è dedicata, in prima battuta, all’esame dei principi generali che informano i rapporti contrattuali tra intermediario e clientela e, poi, di alcune tipologie contrattuali nelle quali si sostanzia rispettivamente l’attività di raccolta del risparmio e di erogazione del credito.


Programma esteso

Parte prima: la disciplina dell’impresa bancaria.

1.     Impresa bancaria e riserva di attività alle banche.

a.     evoluzione storica dell’approccio normativo (dal codice di commercio all’Unione Bancaria Europea);

b.     funzioni della banca;

c.     banche e servizi di investimento;

d.     banche e servizi di pagamento.

2.     Vigilanza: finalità, autorità e competenze.

a.     Comitato di Basilea e FSB;

b.     Il Meccanismo Unico di Vigilanza nell’Unione Bancaria Europea. Cers, BCE e ABE.

c.     Le autorità nazionali (CICR, MEF e Banca d’Italia).

d. La ripartizione di competenze tra autorità nazionali e sovranazionali. 

e. Oggetto della vigilanza e supervisione:

i. Accesso al mercato; 

ii. Partecipanti al capitale; 

iii. Esponenti; 

iv. Patrimonio di vigilanza;

v. Governance. 

3. La disciplina delle crisi bancarie. 

a. Ragioni della disciplina 

b. Disciplina nazionale

c. Disciplina europea: strumenti di prevenzione e procedure di risoluzione. Il Meccanismo Unico di Risoluzione.

d. Il bail-in.


Parte seconda: i contratti bancari

1. La disciplina della trasparenza.

• Informazione del cliente, forma dei contratti, ius variandi, anatocismo e usura. Correttezza e diligenza.

2. Conto corrente e deposito bancario. 

3. L’erogazione del credito: 

a. Apertura di credito; 

b. Anticipazione bancaria e sconto bancario

c. Mutuo e credito speciale.


Prerequisiti

Diritto commerciale e delle società di capitali. Diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni, discussione in aula di casi e materiali, esercitazioni in aula, possibilità di ricerche di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti:

per la prima parte: Valzer, Lineamenti di diritto dell’impresa bancaria, Educatt, 2018 (in alternativa: Brescia Morra, Il diritto delle banche, 2a ed., Il Mulino, 2016).

per la seconda parte: Callegari - Cavalli, Lezioni sui contratti bancari, 2 a ed., Zanichelli, 2011, soltanto i capp. 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 10.

Per gli studenti non frequentanti:

per la prima parte: Valzer, Lineamenti di diritto dell’impresa bancaria, Educatt, 2018; in alternativa: Brescia Morra, Il diritto delle banche, 2. ed., Il Mulino, 2016. 

Per la seconda parte: Callegari - Cavalli, Lezioni sui contratti bancari, 2 a ed., Zanichelli, 2011.


Esporta

Learning objectives

Understanding and analyzing the fundamental elements and the rationale of the regulation of banks in the Italian and European framework. Understanding and analyzing the practical consequences of banking regulation on the business and banking relationships and on society as a whole.

Contents

 The course analyzes the regulation of banking activities with regard both to its regulatory and supervisory implications and to the contractual relationships between the bank and its customers. The first part of the course focuses on the characteristics (and the evolution) of the positive concept of banking activity, on the purposes of the regulation and on the role played by Italian and European supervisory authorities. The second part of the course deals with the general principles that govern every contractual relationship between the bank and its customers and, furthermore, some of the typical banking contracts. 


Detailed program

First part: the regulation of banking

1.     Banking activity and regulation

a.     Historical evolution (from the commercial code to the European Banking Union;

b.     Functions of banks;

c.     Banks and investment activities;

d.     Banks and payment services

2.     Supervision: purposes and authorities.

a.     The Basel Committee and the FSB;

b.     The Singly Supervisory Mechanism in the Eu Banking Union. CERS, ECB and EBA.

c.     The Italian authorities (CIRC, MEF and Banca d’Italia).

d. The competences respectively of European and national supervisory authorities. 

e. Subject matters of the supervision: 

i. Authorization of credit institutions; 

ii. Ownership structure; 

iii. Directors and officers;

iv. Assets and capital requirements;

v. Governance.

3. The regulation of banking resolution and recovery.

a. Rationale

b. Italian regulation

c. European regulation: the Single Resolution Mechanism; 

d. Bail-in. 

Second part: banking contracts

1. The general “transparency” principles. 

2. Current accounts and deposits. 

3. Financing contracts. Credit lines, Advances, Loans. 


Prerequisites

Business and corporation law. Private law.

Teaching methods

Lectures, class discussion of cases and materials, class exercises, research on selected topics on a voluntary basis

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials


For attending students:

for the first part: Valzer, Lineamenti di diritto dell’impresa bancaria, Educatt, 2018 (or: Brescia Morra, Il diritto delle banche, 2a ed., Il Mulino, 2016)

for the second part: Callegari - Cavalli, Lezioni sui contratti bancari, 2 a ed., Zanichelli, 2011, exclusively chapters nn. 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 10.


For non-attending students.

for the first part: Valzer, Lineamenti di diritto dell’impresa bancaria, Educatt, 2018 (or: Brescia Morra, Il diritto delle banche, 2a ed., Il Mulino, 2016)

for the second part: Callegari - Cavalli, Lezioni sui contratti bancari, 2 a ed., Zanichelli, 2011

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Diritto Bancario [1819-5-A5810049])

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche