Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la problematica della tutela dei diritti fondamentali secondo una prospettiva multilivello. Le diverse tradizioni costituzionali e una matrice culturale comune europea si trovano in continuo dialogo, a volte si scontrano e più spesso si armonizzano grazie soprattutto alla giurisprudenza delle Corti. Attraverso l'analisi di casi emblematici si forniranno gli strumenti per comprendere in che modo oggi i diritti fondamentali sono protetti.
Pertanto, il corso mira:
a) all’acquisizione di strumenti
concettuali e analitici per analizzare l’evoluzione della tutela dei diritti
nel contesto europeo con particolare attenzione alla problematica della tutela
multilivello;
b) alla capacità di applicare tali conoscenze nell’analisi di casi
specifici delle corti sovranazionali
Contenuti sintetici
Lo sviluppo della tutela dei diritti fondamentali in Europa è uno dei tratti
distintivi della Costituzione europea. Gran parte del diritto costituzionale
europeo si è sviluppato per realizzare l’Europa dei cittadini, necessario
complemento dell’Europa degli Stati e dell’Europa dei mercati. Così, i
diritti fondamentali, storica conquista del costituzionalismo sin dalla
Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del cittadino del 1789, hanno
superato i confini nazionali per svilupparsi anche in dimensione
sovranazionale. Oggi il cittadino europeo gode di molti diritti, tutelati
dalle Costituzioni nazionali, dall’Unione europea oltre che da molti
strumenti internazionali, tra i quali spicca la Convenzione europea dei
diritti dell’Uomo (su cui si rinvia al corso di “Tutela internazionale dei
diritti umani”). Tuttavia non sempre le diverse concezioni dei diritti
fondamentali presupposte dai vari strumenti giuridici coincidono, perché
su tale terreno si confrontano diverse espressioni culturali: si pensi alle
differenti concezioni del diritto alla vita, dei diritti degli omosessuali, della
libertà di religione, ad esempio. Si è così gradualmente configurato in
Europa un originale sistema di protezione multilivello dei diritti
fondamentali in cui le diverse tradizioni nazionali e una matrice culturale
comune europea si trovano in continuo dialogo, a volte si scontrano e più
spesso si armonizzano grazie soprattutto alla giurisprudenza delle Corti.
Programma esteso
L’emergere della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea attraverso la giurisprudenza della Corte di Lussemburgo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proclamata a Nizza. I rapporti tra le Costituzioni nazionali e la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea.
La Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e i suoi rapporti con l’Unione europea e le Costituzioni nazionali.
Tradizioni nazionali e tradizione comune europea. Analisi di casi discussi davanti a giudici nazionali ed europei, vertenti tra l’altro su: dignità umana, divieto di discriminazione, diritto alla vita, libertà di religione, diritti legati al principio democratico e la cittadinanza.Prerequisiti
Considerato che il corso coinvolge lo studio di casi di Corti internazionali e sovranazionali, è richiesto di saper leggere e comprendere un
testo in lingua inglese, potendo
capitare che le sentenze non siano tradotte.
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato in modo da dedicare ampio spazio alla discussione di casi esemplari, attraverso i quali sarà possibile confrontare le diverse identità costituzionali nazionali e l’emergere di una sempre più chiara tradizione costituzionale europea.
In alcune lezioni iniziali di matrice più teorica si analizzeranno lo sviluppo della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea e gli strumenti di armonizzazione tra i diritti fondamentali tutelati dalle Costituzioni nazionali e dalle Corti sovranazionali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l’esame finale sarà in forma scritta e orale e le modalità verranno illustrate a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sul volume indicato e sarà in forma orale.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti il docente fornirà a lezione il materiale giurisprudenziale e dottrinale riguardante il rapporto fra ordinamento interno e ordinamenti sovranazionali, cui si affiancherà lo studio del volume:
1) V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, 2016. Capitoli dall'1 al 5
Informazioni più approfondite verranno fornite a lezione.
Testo di riferimento per gli studenti non frequentanti:
1) V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, 2016.
Capitoli dall'1 al 5
Capitolo 8
Capitolo 14
Capitolo 15
Learning objectives
The course aims to: a) build up conceptual and
analytical tools to study the evolution of the fundamental right’s protection
in the European scenario, with particular reference to the multilevel issues;
b) to experience applications of this knowledge for analysing the case law of
the supranational courts
Contents
The development of fundamental rights protection in Europe represents one of the hallmarks of the European Constitution: in this sense, European constitutional law mainly serves the purpose of promoting the respect of human rights in the EU context, a necessary complement to the already well established principles of market economy. Besides, as it is well known, the institution of a European citizenship marked a watershed in the protection of fundamental rights in an integrated Europe.
Thus, fundamental rights transcend national borders and significantly develop in a supranational dimension. Today the European citizen enjoys many rights, protected by national constitutions, the European Union as well as many international instruments, among them the European Convention on Human Rights. Needless to say, though, fundamental rights in the words of a constitutional or a supranational court can mean very different things: it suffices to think of the different conceptions of the right to life, gay rights, freedom of religion etc... The steady dialogue between supreme Courts on these capital issues has gradually developed a significant and unique system of multilevel protection of fundamental rights in Europe, in which the different national legal orders and a common European constitutional tradition converge.
The course will leave ample room for discussion of case studies, through
which it will be possible to compare the different national constitutional identities
and the emergence of a separate European constitutional tradition. In the first
classes the general framework regarding the protection of fundamental rights in
a integrated Europe will be explored as well as the ongoing
process of integration through human rights.
Detailed program
The emergence of the protection of Fundamental Rights in the European
Union through the case law of the European Court of Justice and the Charter of Fundamental Rights proclaimed in Nice. The EU system of protection of fundamental rights and national constitutions
The European Convention of Human Rights and national constitutions
Domestic constitutional tradition and common constitutional tradition in
Europe. In adopting the case-law perspective, the principal topics covered will
include the s. c. hard cases (abortion, same-sex marriage, medically assisted
procreation .), EU citizenship, international measures against terrorism, the
principle of democracy and the emergence of social rights in Europe.
Prerequisites
Considering that the course involves the
analysis of supranational and international Courts’ case law, it is recommended
the ability to read and comprehend a text in
english
Teaching methods
Lectures; case-studies analysis; working groups;
students’ presentations; seminars with Italian and international guests.
Assessment methods
Attending students: Written and oral exam
Not
attending students: oral exam
Textbooks and Reading Materials
Students attending the course are required to read the suggested cases in advance of the class, in order to be able to participate and contribute to the class discussion.
Suggested text for the discussion of the cases in class is:
1) V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, 2016.
Chapters:1, 2, 3, 4 and 5
For students not attending class the exam will focus on the following text:
1) V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, 2016.
Chapters 1, 2, 3, 4 and 5
Chapter 8
Chapter 14
Chapter 15Key information
Staff
-
Palmina Tanzarella