Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di consolidare la conoscenza dell’assetto organizzativo ed istituzionale dell’Unione Europea e di approfondire la conoscenza del ruolo e della prassi dell’Unione nel campo del mantenimento della pace e della sicurezza
Contenuti sintetici
Il corso tratta delle politiche di sicurezza e difesa dell’Unione Europea. Rimasta esclusa per quasi cinquant’anni dalle competenze dell’Unione Europea, la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) è di recente emersa come un importante aspetto delle relazioni esterne dell’Unione. Il Trattato sull’Unione Europea come modificato a Lisbona nel 2007 ha fornito tale Politica di nuovi strumenti operativi e nuovi obiettivi, per permettere all’Unione di svolgere il ruolo di attore globale nella lotta contro le minacce alla sicurezza internazionale. In un lasso di tempo relativamente breve, l’Unione Europea si è impegnata in un numero crescente di missioni militari in varie aree del mondo, finalizzate a stabilizzare paesi in situazione di pericolo. Il corso intende considerare sia le questioni giuridiche generali sollevate dal nuovo ruolo della Unione Europea quale attore di sicurezza globale, sia le questioni giuridiche e operative specifiche connesse alle missioni di mantenimento della pace svolte sotto l’egida dell’Unione. I seguenti aspetti verranno specificamente considerati: I caratteri di base del regime delle relazioni esterne dell’Unione Europea; Gli aspetti istituzionali della PSDC e la sua integrazione nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea; Le missioni PSDC intraprese dall’Unione Europea, loro classificazione, struttura e funzioni; Le soluzioni operative elaborate a livello di Unione Europea per affrontare le questioni giuridiche sollevate da tali missioni (ad esempio, le regole di ingaggio delle missioni, la protezione dei diritti umani nei territori interessati dalla presenza delle missioni, la distribuzione di responsabilità tra l’Unione Europea e i suoi Stati membri per le attività svolte dalle missioni); l’applicabilità del diritto internazionale umanitario alle missioni PSDC; L’Unione Europea quale organizzazione regionale ai sensi del Capitolo VIII della Carta ONU e il suoi rapporti con le Nazioni Unite.
Programma esteso
Il corso affronterà in particolare le seguenti problematiche:1) Le origini e lo sviluppo della cooperazione politica europea in materia di sicurezza e difesa; 2) La struttura giuridica e istituzionale in essere dopo il trattato di Lisbona relativamente alla Politica Estera di Sicurezza Comune (PESC) dell’Unione Europea e i caratteri peculiari di tale politica; 3) Le istituzioni e gli attori protagonisti della PESC; 4) Gli strumenti della PESC; 5) Il ruolo limitato del sindacato giurisdizionale sulla PESC e i confini tra questa e le altre politiche dell’UE; 6) La Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) come parte della PESC; 7) Tipologia delle missioni stabilite nell’ambito della PSDC, tra operazioni militari e missioni civili; 8) Passi e procedure per la pianificazione, il finanziamento e la creazione di missioni PSDC; 9) La base giuridica e i contenuti degli accordi relativi alle missioni PSDC; 10) Le relazioni tra UE, ONU e NATO.
Prerequisiti
E’ raccomandata la conoscenza preliminare degli aspetti istituzionali del diritto dell’Unione Europea
Metodi didattici
Il corso sarà impartito in lingua inglese e svolto con metodo seminariale, attraverso l’approfondimento e la discussione di questioni scelte, l’esame critico di letture, documenti e materiali distribuiti agli studenti; agli studenti sarà richiesta la preparazione e la presentazione di casi selezionati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (in lingua inglese)
Testi di riferimento
B. Van VOOREN, R. WESSEL, EU External Relations Law. Text, Cases and Materials, Cambridge University Press, Cambridge, 2014.
Ulteriori letture e materiali saranno forniti online agli studenti attraverso la piattaformae-learningLearning objectives
The course aims at consolidating the knowledge of the institutional and structural aspects of the European Union, as well at enhancing the comprehension of the role of played by the Union in the field of the maintenance of peace and security
Contents
The course deals with the European Union common security and defence policies. While excluded from the competences of the EU for almost fifty years, the Common Security and Defence Policy (CSDP) has recently emerged as an important facet of the EU’s external action. Moreover, the Treaty on the European Union as amended by the Lisbon treaty has provided this policy with new tools and objectives in order to allow the Union to act globally against security threats. In a relatively short time the EU has engaged in a number of civilian and military missions throughout the world in order to contribute to the stabilization of endangered countries. The course considers the basic legal issues raised by development of the new role for the EU as a global security actor, as well as the legal and operational questions involved in peacekeeping mission carried out under the aegis of EU. The following issues will be covered: The basic features of the EU’s external relations regime; The institutional aspects of the CSDP and its integration into the EU legal order; The CSDP missions carried out by the EU, their classification, structure and functions; The operational solutions adopted at EU level in order deal with legal implications of these missions (i.e., rules of engagement, human rights protection in the territories where the EU is present, the distribution of responsibility between the EU and its Member States for the activities carried out); The applicability of international humanitarian law to CSDP operations; The EU as a regional agency in the sense of Chapter VIII of the UN Charter and its relationship with the UN Organization
Detailed program
The Course will deal in particular with the following topics: 1) The origin and development of the European Political Cooperation in the field of Security and Defence; 2) The existing (post-Lisbon) legal and institutional framework for the EU Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the specific characters of this policy; 3) The Actors involved in the EU CFSP; 4) The instruments of the EU CFSP; 5) The limited role of judicial review in the field of EU CFSP and the boundaries between the latter and other EU policies; 6) The Common Security and Defense Policy (CSDP) as a part of the EU CFSP; 7) Typologies of EU missions launched under CSDP, military operations and civilian missions; 8) Steps and procedures for planning, financing and launching EU CSDP missions; 9) Legal basis and contents of agreements relating to CSDP missions 10) The relationship between the EU, UN Organization and NATO.
Prerequisites
The knowledge of the institutional aspects of European Union law is recommended
Teaching methods
The course will be taught in English and developed through seminaries, discussion prompts, critical examination of required or recommended readings and materials circulated to students attending the class; students will be required to prepare and present selected cases
Assessment methods
Oral exam (in English)
Textbooks and Reading Materials
B. Van VOOREN, R. WESSEL, EU External Relations Law. Text, Cases and Materials, Cambridge University Press, Cambridge, 2014.
Further readings and materials will be provided to students through the e-learning onlinedatabase